Corso biennale di AURICOLOTERAPIA (Gennaio 2020 – Gennaio 2021)
Studio e pratica di Agopuntura Auricolare
L’agopuntura auricolare è una tecnica terapeutica messa a punto dalla scuola francese e successivamente, adottata in grande stile anche dalla Cina. Paul Nogier negli anni ’60 e ’70 ha codificato tale tecnica che fino ad oggi ha presentato uno sviluppo importante. In 50 anni sono stati pubblicati più di 1100 lavori di ricerca. La nostra stessa scuola ha contribuito con lavori sperimentali e clinici a codificare questa materia.
La quota di partecipazione al I anno, è di euro 1200 + IVA secondo aliquota da scontare a seconda del periodo di iscrizione alle scadenza in seguito indicate:
- Entro il 15 ottobre: sconto 30% – euro 840 + IVA secondo aliquta in vigore.
- Dal 15 ottobre al 15 novembre: sconto del 20% – euro 960 + IVA secondo aliquota in vigore
- A seguire: sconto 10% – euro 1080 + IVA secondo aliquota in vigore.
da versare tramite bonifico bancario intestato a:
Beneficiario: A.I.R.A.S., Via Avellino 11 – 35142 Padova
- Banca Unicredit, Agenzia di via Trieste 51- Padova
IBAN: IT05Z0200812100000104375422 - MPS Agenzia Pazzetta Turati 17 – Padova
IBAN:IT38X0103012159000061406373
Causale: Iscrizione Corso di Auricoloterapia
Le date del secondo anno saranno pubblicate in seguito.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione e perfezionare l’iscrizione entro i 20 giorni successivi.
Calendario I Anno:
- 1° seminario 24 – 26 gennaio 2020
- 2° seminario 21 – 22 – 23 febbraio 2020
- 3° seminario 17 – 18 – 19 aprile 2020
Le date del secondo anno saranno pubblicate in seguito.
Orario lezioni:
- venerdì: ore 13,30 – 19,00
- sabato: ore 09,00 – 13,00; 14,00 – 19,00
- domenica: ore 08,30 – 13,30
Presidente del Corso
Prof. G.P.Giron
Direttori del Corso
Dott. F. Ceccherelli
Dott. A. Lovato
Dott. G. Gagliardi
Durata
6 seminari suddivisi in due anni per un totale di 120 ore più un settimo seminario facoltativo.
Destinazione
Laureati in Medicina e Chirurgia.
Svolgimento
Gli Allievi potranno usufruire di:
- materiale didattico a loro uso esclusivo, scaricabile da DropBox tramite password
- consulenza telefonica per risolvere dubbi o affrontare casi clinici complessi
- crediti Ecm attribuiti ai seminari accreditati.
Il Corso è a numero chiuso per un massimo di 30 partecipanti ed un minimo di 18.
La frequenza è obbligatoria e verrà accertata mediante firma all’inizio e al termine delle lezioni.
Al superamento dell’esame previsto a conclusione di ciascun anno e della discussione della Tesi su argomento concordato con i Docenti, il Corso dà diritto a:
- Diploma A.I.R.A.S. : “Esperto in Agopuntura Auricolare”
- Diploma F.I.S.A. : “Attestato Italiano di Agopuntura Auricolare” (corredato dal numero che identifica l’Allievo nell’Archivio e nel Registro F.I.S.A.)
- Pubblicazione del proprio nominativo sul registro F.I.S.A., cartaceo ed elettronico, nell’anno successivo al Diploma, senza alcun onere economico
- Pubblicazione del proprio nominativo sul registro F.I.S.A., cartaceo ed elettronico negli anni seguenti, previo versamento della quota associativa ad A.I.R.A.S.
- Certificato con la descrizione del percorso formativo seguito, da consegnare all’Ordine dei Medici per l’iscrizione nell’apposito registro, ove previsto.
Sede
Aula Colbachini della Croce Verde, Via Nazareth 23 – Padova
Modalità di iscrizione
- Compilazione del modulo di iscrizione
- Versamento dell’acconto di Euro 500,00 + I.V.A. con bonifico da eseguire entro 15 giorni dalla data di invio della scheda di iscrizione, su:
– Banca UniCredit, Ag. Via Trieste,
IBAN: IT 05 Z 02008 12100 000104375422
– MPS Agenzia Pazzetta Turati 17 – Padova
IBAN:IT38X0103012159000061406373
Non verranno prese in considerazione le iscrizioni non seguite da acconto.
II anno 2019 – Nuova formula 3 + 1
Il secondo anno del Corso di Auricoloterapia si declinerà in:
- 3 seminari obbligatori, al prezzo scontato di Euro 1.080,00 + I.V.A. secondo aliquota, per complessive 60 ore di lezione teorico pratica,
- 1 seminario facoltativo, eminentemente pratico, dedicato alla revisione della materia trattata, all’approfondimento e aggiornamento.
Il calendario dei quattro appuntamenti e maggiori informazioni sull’aggiornamento facoltativo, saranno predisposti e pubblicati quanto prima.
Corpo Docente
- Dott. G. Bazzoni
- Dott. F. Ceccherelli
- Prof.ssa F. Deriu
- Dott. F. Gagliardi
- Dott. A. Lovato
Programma didattico
(La direzione si riserva la possibilità di apportare modifiche minori al programma)
I anno
Introduzione al corso di Agopuntura Auricolare
- Storia, evoluzione e diffusione dell’auricoloterapia
- Embriologia dell’orecchio
Anatomia Macroscopica
- Anatomia del padiglione auricolare
- Punti di repere
- Muscoli e legamenti del padiglione auricolare
- Innervazione e vascolarizzazione del padiglione auricolare
Esame morfologico del padiglione auricolare
- Superficie laterale
- Superficie mediale
Anatomia Microscopica
- Istologia e microstruttura.
- Recettori cutanei Auricolari
Esame Semeiologico del padiglione auricolare
- Ispezione
- Baroestesica
- Elettrica
Modalità di stimolazione del punto auricolare
- puntura
- massaggio
- stimolo criogenico
- stimolo a semi-permanenza mediante ago o sferula
Modelli interpretativi e fondamenti neurobiologici dell’agopuntura auricolare
- Il modello riflesso terapico e le basi neurofisiologiche della somatotopia auricolare
- Il modello della MTC
- Il modello olografico
- Il modello neuroendocrino
Sistema Nervoso Autonomo
- Cenni di Anatomia del Sistema Nervoso Simpatico
- Cenni di Anatomia del Sistema Nervoso Parasimpatico (craniale e sacrale)
- Neurotrasmissione nel S.N.A
- Plessi Viscerali
- Fisiologia del Sistema Nervoso Simpatico
- Fisiologia del Sistema Nervoso Parasimpatico
Agopuntura Auricolare e S.N.A.
- Heart Rate Variability e misurazioni non invasive del S.N.A.
- EvidenceBasedAuricularAcupuncture e modulazione vagale
Meccanismi neurofisiologici del dolore
- Anatomia e fisiologia dei recettori e vie nocicettive.
- Dolore nocicettivo e dolore neuropatico.
- Dolore acuto e dolore cronico
- Meccanismi neurobiologici del controllo del dolore
Agopuntura Auricolare e Neuromodulazione
- Stimolazione dell’ABVN e regolazione SNA
- Modulazione de NTS ed effetti nel SNA
- Ipotesi neurobiologiche della stimolazione del ABVN e del TNS
- Rappresentazione cerebrale del punto auricolare
Il punto di Agopuntura Auricolare
- Microstruttura; Caratteristiche elettrofisiologiche
Rappresentazioni Auricolari e Lateralità
- Rappresentazioni auricolari di particolare interesse
Classificazione dei punti auricolare
- Funzionali di primo livello; Funzionali di secondo livello; Punti neuro riflessi
Nomenclatura e cartografia dei punti
- Cartografia Francese; Cartografia Cinese; Altre cartografie
- Standardizzazione dei Punti e mappa WHO; Nuova Cartografia di Alimy.
II anno
Agopuntura Auricolare
- Indicazioni; Controindicazioni; Effetti collaterali
Agopuntura Auricolare e apparato muscolo scheletrico
- Criteri generali per impostare un protocollo terapeutico
- Criteri sulla scelta dei punti auricolari; Criteri per la scelta del tipo di stimolazione
Evidence Based Auricular Acupuncture
- nel dolore muscolo scheletrico
Conduzione di una seduta di Agopuntura Auricolare
- Esame del padiglione; Scelta dei Punti; Scelta del numero dei punti
- Scelta della modalità di stimolazione del padiglione; Quale padiglione stimolare?
Test NCT (di Marcelli)
- Modalità esecuzione; Indicazioni e limiti
Rappresentazione auricolare del dolore
- Scuola Francese; Scuola Cinese
Costruzione di un protocollo terapeutico
- Osteoartrosi; Artrite Reumatoide e Psoriasica; Radicolopatie: cervicali e lombari
- Nel dolore muscolo scheletrico
Psiconeurofisiologia dello Stress
- Allarme; Resistenza; Adattamento
Agopuntura Auricolare nello Stress
- Punti psichici Francesi; Punti psichici Cinesi
Evidence Based Auricular Acupuncture
- Nello Stress; Disturbi Emotivi
Psiconeurofisologia disturbi emotivi:
- Ansia; Depressione; Disturbo Attacco di Panico
Agopuntura Auricolare nei disturbi emotivi:
- Ansia; Depressione; Disturbo Attacco di Panico
Aspetti neurobiologici delle dipendenze:
- dipendenza da alcool; dipendenza da sostanze
Generalità su disassuefazioni
- Da Nogier a all’Acudetox
Clinica delle Cefalee e diagnosi differenziale:
- Cefalea Muscolo-Tensiva; Emicrania con e senza aura; Cefalea a Grappolo
Agopuntura Auricolare nella:
- Cefalea Muscolo Tensiva; Emicrania con e senza aura; Cefalea a Grappolo
Evidence Based Auricular Acupuncture:
- Nelle Cefalee
Sindromi Vertiginose:
- Clinica; Inquadramento Diagnostico
Algie Facciali:
- Nevralgia del Trigemino; Nevralgia di Arnold; nevralgia facciale atipica
- Nevralgia del ganglio sfenopalatino; nevralgia post erpetica
Protocolli Terapeutici nelle:
- Sdr Vertiginose; Nevralgia del Trigemino
Clinica Odontoiatrica e protocolli terapeutici:
- Dolore oro-facciale; Patologie dell’ATM; Dolore chirurgico odontoiatrico
Agopuntura Auricolare e:
- Disturbi Posturali;
- Apparato Cardiocircolatorio;
- Pneumologia
- Urologia-Andrologia
- Gastroenterologia
- Dermatologia
- Oculistica
- Pediatria
In sei seminari ci saranno sempre tre ore di esercitazioni pratiche sulla detezione e puntura auricolare.
Iscrizione
Invia il modulo per fissare il tuo posto!
Informazioni sintetiche
- Il corso è a numero chiuso: massimo 30 partecipanti
- Costo del corso: 1° anno 1.200,00 + IVA con formula SCONTI PROGRESSIVI - 2° anno 1.080,00 + IVA con formula 3+1
- Accreditamento: Ogni anno verrà accreditato un seminario
- Esercitazioni pratiche sulla detezione e puntura auricolare.