Agopuntura auricolare per un effetto immediato sul dolore una revisione sistematica e metanalisi di trial randomizzati controllati
Scopo dello studio è effettuare una revisione sistematica della letteratura sull’efficacia dell’agopuntura auricolare nel controllo del dolore nell’immediato.
La ricerca dei dati è stata effettuata nei database di AMED, CINAHL, Cochrane Reviews, Embase, PsycINFO, PubMed, Scopus Web of Science fino a Marzo 2015. Sono stati selezionati studi randomizzati controllati effettuati sull’uomo relativamente all’utilizzo dell’elettroagopuntura per il trattamento del dolore con outcome registrati entro 48 ore.
Due autori hanno indipendentemente valutato l’eleggibilità, la qualità degli studi, i risultati proposti, gli effetti collaterali del trattamento e i dati ricavati. Un terzo autore ha controllato i dati finali. E’ stato utilizzato il punteggio relativo al Physiotherapy Evidence Database
(PEDro) per valutare la qualità degli studi. La metanalisi è stata effettuata su due misure di outcome primarie, intensità del dolore e necessità di richiedere farmaci analgesici.
Dieci studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione; secondo il punteggio PEDro quattro erano eccellenti, quattro buoni, due sufficienti. Riguardo alle misure di outcome, sei studi hanno mostrato la superiorità dell’agopuntura auricolare sulle altre metodiche, tre studi non hanno evidenziato differenze significative tra le metodiche e uno studio a mostrato una diminuzione significativa dell’intensità del dolore alla prima valutazione, ma non a quella successiva. In tre studi la metanalisi ha riguardato l’intensità del dolore come outcome primario e l’agopuntura auricolare era superiore alle altre tecniche ma con una piccola differenza media (MD). In sei studi invece la metanalisi è stata condotta sulla richiesta di farmaci analgesici come outcome primario. Anche in questo caso l’agopuntura auricolare era superiore alle altre tecniche ma con una piccola differenza media. Sei studi hanno riportato dati sugli effetti collaterali, che sono risultati di scarsa rilevanza clinica e transitori.
L’agopuntura auricolare può essere una promettente modalità di trattamento del dolore entro le prime 48 ore con un basso profilo di effetti collaterali. E’ tuttavia necessaria una rigorosa ricerca clinica per stabilire definitivamente se esiste una differenza clinicamente significativa rispetto alle altre metodiche o al gruppo di controllo.
SPUNTI PER LA DISCUSSIONE
Vi sono globalmente punti di forza e di debolezza dello studio. I limiti sono legati in particolare alle ridotte dimensioni del campione negli studi esaminati e alla mancanza (tranne in uno studio) di agopuntori in cieco. Tuttavia, specie negli studi che valutavano la richiesta di farmaci analgesici, l’agopuntura auricolare sembra non essere inferiore al trattamento farmacologico.
Murakami M, Fox L, Dijkers MP. Ear Acupuncture for Immediate Pain Relief-A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. Pain Med. 2017 Mar 1;18(3):551-564
A cura di: Alessandro Midiri