Agopuntura fantasma dissociazone delle componenti somato sensoriale e cognitiva affettiva della stimolazione agopunturale mediante una nuova forma di agopuntura placebo
In un ambiente clinico il trattamento agopunturale consiste in una molteplicità di componenti come la stimolazione somatosensoriale, il contesto del trattamento e l’attenzione alle procedure basate sull’ago. Al fine di separare gli aspetti somatosensoriali da quelli contestuale e attenzionale dell’agopuntura abbiamo ideato una nuova forma di agopuntura placebo, una manipolazione visiva soprannominata agopuntura fantasma che riproduce il rituale di infissione degli aghi senza stimolazione somatosensoriale tattile.
I soggetti (N = 20) ricevevano sia l’agopuntura reale (REAL) che fantasma (PHNT). I soggetti sono stati precedentemente classificati in due gruppi sulla base della credibilità alla PHNT (PHNTc quelli che ritenevano credibile l’agopuntura fantasma; PHNTnc quelli che non la ritenevano credibile.) Sono state monitorate le risposte autonomiche e psicofisiche. Abbiamo trovato che la PHNT può essere somministrata in modo credibile.
L’infissione degli aghi di agopuntura, un intervento somatosensoriale complesso, ritualistico, induce un’attivazione simpatica (risposta di conduttanza cutanea fasica ,SC), che può essere specifica della componente somatosensoriale dell’agopuntura. Invece gli effetti legati al contesto, come la credibilità dell’infissione degli aghi, sono associati ad uno spostamento verso un’attivazione cardiovagale (diminuzione della frequenza cardiaca) durante l’inserzione degli aghi e un’inibizione simpatica (diminuzione di SC) e attivazione parasimpatica (diminuzione del diamtero pupillare) susseguente all’infissione degli aghi.
La stimolazione visiva che caratterizza l’infissione degli aghi è un fattore importante per le risposte autonomiche fasiche all’agopuntura e può condizionare la risposta all’infissione dell’ago.
Il nostro studio suggerisce che l’agopuntura fantasma può essere un tipo di controllo praticabile per l’agopuntura poiché esclude completamente la componente somatosensitiva della reale infissione degli aghi, mentre conserva la credibilità del contesto del trattamento agopunturale in molti soggetti.
Lee J, Napadow V, Kim J, Lee S, Choi W, Kaptchuk TJ, Park K. Phantom acupuncture: dissociating somatosensory and cognitive/affective components of acupuncture stimulation with a novel form of placebo acupuncture. PLoS One. 2014 Aug 7;9(8):e104582. doi: 10.1371/journal.pone.0104582. eCollection 2014.
A cura di: Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui