CONFRONTO FRA DUE TIPI DI AGOPUNTURA SULLA QUALITA DELLA VITA NELLA SCLEROSI MULTIPLA PROGRESSIVA STUDIO PRELIMINARE RANDOMIZZATO E CONTROLLATO IN SINGOLO CIECO
Obiettivo: confrontare l’effetto di due tipi di agopuntura sulla qualità della vita di pazienti con sclerosi multipla progressiva secondaria e fornire dati preliminari sulla sicurezza di questa terapia per questa popolazione.
Disegno: trial preliminare in singolo cieco, randomizzato e controllato.
Ambito: frequenza ambulatoriale presso l’Unità di riabilitazione.
Partecipanti: Quattordici partecipanti con sclerosi multipla secondaria progressiva.
Interventi: agopuntura secondo la medicina cinese, o l’agopuntura minimale.
Ogni partecipante ha ricevuto 10 trattamenti nell’arco di cinque settimane.
Misure: Impact Scale della Sclerosi multipla 29, Fatigue Severity Scale e General
Health Questionnaire 12 sono state utilizzate prima e dopo la terapia.
Gli eventi avversi ed altre segnalazioni durante il trattamento sono state registrate in maniera prospettica.
Risultati: I partecipanti trattati con l’agopuntura minima hanno dimostrato un miglio-ramento maggiore e statisticamente significativo nell’ Impact Scale della sclerosi multipla 29, sottoscala psicologica, rispetto a quelli trattati con l’agopuntura eseguita secondo la medicina cinese in una intention-to-treat (p = 0.04), con la variazione media Agopuntura gruppo cinese di 6,0 (SD 13,9) e nel gruppo agopuntura minima 23,0 di (SD 21,0)
Non altra differenza statisticamente significativa tra i gruppi è stata osservata. Grandi eventi avversi non sono stati osservati. Minori eventi avversi quali, spasmi muscolari degli arti inferiori o dolore, sono stati osservati in alcuni dei partecipanti di ambedue i gruppi di intervento.
Conclusione: L’agopuntura Minimale ha comportato a un miglioramento maggiore allo
Sclerosi multipla Impact Scale 29, sottoscala psicologica, rispetto all’agopuntura Cinese. Non ci sono altre differenze tra i gruppi. In considerazione del piccolo campione questi risultati non sono conclusivi. Questo studio fornisce evidenze preliminari che suggeriscono che l’agopuntura è sicuro per le persone con sclerosi multipla secondaria progressiva. Un ampio studio su larga scala è necessario per una dimostrazione più definitiva.
Commento: E’ interessante notare che questo tipo di pazienti è in grado di sopportare solamente stimoli agopunturali molto dolci e poco nocicettivi; l’agopuntura minimale, infatti, è uno stimolo dolce in cui gli aghi vengono infissi superficialmente, poco o nulla stimolati. E’ ancora una ulteriore evidenza che l’agopuntura minimale non è un placebo ma una tecnica di medicina fisica diversa dall’agopuntura normale.
Comparison of the effect of two types of acupuncture on quality of life in secondary progressive multiple sclerosis: a preliminary single-blind randomized controlled trial
Clare P Donnellan, Jackie Shanley, Clinical Rehabilitation 2008; 22: 195–205
A cura di:Francesco Ceccherelli