CORRELAZIONE TRA SINTOMATOLOGIA POST TRAUMATICA DA STRESS SINTOMATOLOGIA DEPRESSIVA E PERCEZIONE DEL DOLORE IN SOGGETTI AFFETTI DA DOLORE CRONICO CONSEGUENTE AD UN TRAUMA
I sintomi del Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS) sono una comorbidità comunemente presente nei pazienti affetti da dolore cronico e depressione, specialmente in soggetti con una storia personale costellata da uno o più eventi traumatici. Rispetto a questa comorbidità’ si conosce ancora poco sul ruolo del DPTS e sul suo contributo nella percezione di emozioni di angoscia, nell’esperienza soggettiva di dolore e sulle limitazioni di attività quotidiane, associate al dolore cronico, in questa popolazione.
Lo studio adotta un modello di equazione strutturale per esaminare questi tre aspetti, con l’obiettivo di stimare questa relazione sia in pazienti con dolore cronico semplice ma, soprattutto, in pazienti con dolore cronico conseguente ad eventi traumatici.
I soggetti sono stati esaminati, con specifici test, rispetto alla percezione del dolore (Pain Questionnaire), alla gravità della sintomatologia depressiva (Centre for Epidemiological Studies-Depression Scale), al livello esperito di ansia (Brief Sympton Inventory), alla sintomatologia specifica del DPTS (Post-Traumatic Chronic Pain Test), alle disabilità conseguenti al dolore ed alle variabili demografiche rilevanti.
L’analisi dei dati, ottenuta mediante la Correlazione di Pearson, ha dimostrato che i sintomi depressivi erano significativamente correlati alla percezione di un dolore più grave, alla disabilità ed ai sintomi specifici del DPTS.
I sintomi del DPTS erano, invece, significativamente associati alle maggiori disabilità.
Il modello migliore di adattamento ha dimostrato che, dopo aver controllato l’influenza dell’ansia sulle misure dipendenti, la sintomatologia del DPTS provocava una diretta influenza sulla gravità dei sintomi depressivi, mentre, i sintomi depressivi favorivano un’ influenza diretta sull’intensità del dolore ed un impatto indiretto rispetto alla percezione dell’intensità del dolore dimostrata dalle limitazioni delle attività.
Questi risultati dimostrano quanto sia grave il lasciare irrisolti i sintomi del DPTS, poiché essi contribuiscono ad aggravare il livello di depressione, di dolore e di disabilità manifesti, in pazienti affetti da dolore cronico; ciò rende necessario il trattamento dei sintomi del DPTS ed il suo inserimento nei programmi di riabilitazione del dolore.
Commento: questo studio focalizza l’attenzione sull’impatto peggiorativo dei sintomi del DPTS rispetto alla gravità della sintomatologia depressiva, alle limitazioni di attività, ed alla percezione del dolore in soggetti affetti da dolore secondario a trauma psicologico.
I risultati dello studio suggeriscono che i programmi di riabilitazione del dolore dovrebbero includere un intervento diretto per il trattamento dei sintomi del DPTS, per migliorare gli effetti dei trattamenti stessi.
The Relation of Post-Traumatic Stress Symptoms to Depression and Pain in Patients with Accident- Related Chronic Pain
Roth R. S., Geisser, M. E., Bates R.
The Journal of Pain, Vol. 9, n° 7 (July), 2008: pp 588-596
A cura di:Valentina Cincotto