+39.338.65.77.169

Dall’agopuntur all’interazione tra i recettori delta per gli oppioidi e i canali al Na+: una potenziale via per inibire l’ipereccitabilità epilettica

L’epilessia è uno dei disordini neurologici più comuni che colpiscono la popolazione con un’incidenza dell’1%. Sebbene il meccanismo preciso alla base delle modificazioni fisiopatologiche nel cervello sia sconosciuto, l’epilessia è stata definita come un disordine dell’eccitabilità cerebrale caratterizzata da ricorrenti crisi non provocate che derivano da un abnorme, eccessiva e sincrona attività di gruppi di cellule nervose cerebrali.

Attualmente le terapie disponibili come quelle farmacologiche, chirurgiche, ed altre strategie come la dieta chetogenica e la stimolazione del nervo vago sono terapie sintomatiche con i loro limiti e complicanze. Tra le nuove strategie per il trattamento di questo serio disordine neurologico, vengono proposte importanti sfide nel campo della medicina. Gli studi recenti suggeriscono che l’agopuntura può esercitare un effetto antiepilettico normalizzando il disturbo neuronale e del network eccitatorio attraverso vari meccanismi, come la riduzione dell’ipereccitabilità dell’attività neuronale, favorendo il sistema inibitorio ed attenuando l’attività del sistema eccitatorio cerebrale attraverso l’interazione tra i recettori Delta  (DOR o delta-opioidsreceptors) ed i canali al Na+.

L’agopuntura può regolare i livelli di oppioidi endogeni  ed i loro recettori a livello cerebrale. Il rilascio di oppioidi attiva i DOR ed i canali al Na+ vengono inibiti dall’attivazione dei DOR attraverso delle molecole traduttrici come la PKC (ProteinKinase C).
Questo lavoro consiste in una revisione su questo argomento in base allo studio condotto dagli autori stessi e a quanto disponibile in letteratura.

DongmanChao, XueyongShen, and Ying Xia, From Acupuncture to Interaction between-OpioidReceptors and Na+ Channels: A Potential Pathway to Inhibit Epileptic Hyperexcitability, Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine Volume 2013, Article ID 216016, 17page

Per leggere il full text: clicca qui
A cura di: Rossana Dezzoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *