Effetti a breve termine di una seduta di training propriocettivo con piattaforme instabili sulla stabilometria monopodale degli atleti
Scopo: analizzare gli effetti a breve termine di una seduta propiocettiva sulla stabilometria monopodale degli atleti.
Soggetti: 37 atleti sono stati divisi in un gruppo di controllo (n = 17) ed un gruppo sperimentale (n =20)
Metodi: entrambi i gruppi hanno effettuato un riscaldamento convenzionale dopo il quale solo il gruppo sperimentale è stato sottoposto ad una seduta propiocettiva di 25 minuti su piattaforme instabili.
Prima della seduta di allenamento tutti gli atleti hanno effettuato un test stabilometrico su gamba singola che è stato ripetuto subito dopo la seduta, 30 minuti dopo, 1 ora dopo, 6 ore dopo, e 24 ore dopo.
Rusultati: L’analisi della covarianza(alfa=0.05) ha rivelato che il gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo, presenta valori inferiori nella lunghezza e velocità del centro di pressione (CoP) in posizione modopodale sinistra , e nella velocità del centro di pressione nella stazione monopodale destra nelle misurazioni post- sessione propiocettiva. Inoltre il gruppo sperimentale presentava valori più vicini allo zero per la posizione del CoP nelle direzioni mediolaterale ed anteroposteriore della stazione monopodale sinistra (Xmeanl and Ymeanl) e nella direzione anteroposteriore in stazione monopodale destra (Ymeanr) nelle misurazione post- sessione. L’analisi ,all’interno del gruppo, del Xmeanl and Ymeanl , della lunghezza e della velocità del CoPl, in stazione monopodale destra ha mostrtato continue fluttuazioni dei valori tra le misure sequenziali nel gruppo di controllo.
Conclusioni: L’allenamento propiocettivo su piattaforme instabili dopo un riscaldamento stabilizza la posizione del CoP nelle direzioni anteroposteriore e mediolaterale e dimunuisce I movimenti del CoP nella stabilità monopodale a breve termine degli atleti.
Short-term Effects of a Proprioceptive Training Session with Unstable Platforms on the Monopodal Stabilometry of Athletes. Natalia Romero-Franco, Antonio Martínez-Amat, Fidel Hita-Contreras, and Emilio J Martínez-López, J Phys Ther Sci. Jan 2014; 26(1): 45–51.
A cura di: Francesco Ceccherelli