Effetti dell’agostimolazione sulla nausea il vomito e sull’iperemesi gravidica: review sistematica della letteratura occidentale e cinese.
La nausea ed il vomito gravidici (NVP) sono una condizione che si presenta in circa l’85% delle donne durante il corso della gravidanza e che generalmente si evidenzia tra la VI e VIII settimana di gestazione. Generalmente è una condizione che si autolimita e per la quale è sufficiente una semplice autogestione basata su semplici aggiustamenti del regime alimentare, impiego di integratori come composti multivitaminici ed altri farmaci OTC, modifiche dello stile di vita.
Negli anni ’60 l’impiego della Talidomide ha dimostrato i nefasti effetti collaterali che può avere un farmaco assunto durante la gravidanza ed è anche sull’onda di una così drammatica esperienza che l’impiego di farmaci durante la gravidanza viene universalmente sconsigliato. E’ proprio in questo ambito che una cura alternativa virtualmente priva di effetti collaterali come l’agopuntura (AP) potrebbe rappresentare un’alternativa terapeutica. E’ risultato evidente da molti studi che l’AP sia una tecnica efficace non solo nella cura ma anche nella prevenzione del vomito. Per una percentuale non trascurabile di donne tuttavia l’NVP rappresenta una condizione severa allorché si assiste all’instaurarsi della cosiddetta iperemesi gravidica (HG), che si ha in circa lo 0.3–1.0% delle donne gravide e che è caratterizzata da vomito incoercibile ed intrattabile, disidratazione, alcalosi, squilibrio idroelettrolitico, calo ponderale da denutrizione. Non è del tutto nota la fisiopatologia sottostante all’NVP/HG ma è possibile che essa sia determinata da una combinazione di fattori (biologici, endocrino-fisiologici, psicologici e socio-culturali).
Sia la NVP che l’HG hanno un significativo impatto negativo sulla Qualità di Vita (QoL) della gravida. In questo lavoro è stata condotta una ricerca relativa agli studi randomizzati presenti in letteratura nei database inglesi e cinesi e relativi all’impiego di tecniche alternative nella cura del NVP/HG in particolare dell’AP. Dopo attenta analisi sono stati selezionati 29 trial (20 dei quali sono stati presi in considerazione per analisi quantitative) per un totale di circa 3500 pazienti trattati per NVP/HG mediante agopressione, agopuntura, stimolazione auricolare o moxibustione (punti più impiegati nei vari studi: Zu San Li (ST36), Nei Guan (PC6), Zhong Wan (CV12),Gong Sun (SP4) and San Yin Jiao (SP6). Risultati: dall’analisi dei dati presenti in letteratura si è potuta evidenziare una non completa efficacia del trattamento mediante AP (nelle sue varianti di stimolazione) nei confronti della nausea, del vomito e sulla ketonemia delle pazienti trattate con agostimolazione. Nonostante la review abbia dimostrato una certa efficacia dell’agostimolazione i risultati non sembrano conclusivi.
Ciò probabilmente dovuto alla grande eterogeneità metodologica dei vari studi (alcuni dei quali non condotti in cieco). Nonostante quindi i dati emersi non concludano per una definitiva efficacia dell’AP nella cura dell’emesi/iperemesi gravidica la metodica si dimostra interessante, soprattutto perchè trattasi di approccio non-farmacologico impiegabile in pazienti in cui l’uso dei farmaci è praticamente sempre sconsigliato. Anche in questa rewiev l’AP si è comunque dimostrata metodica sicura e praticamente esente da effetti collaterali e pertanto ben accetta in gravidanza.
Van den Heuvel E, Goossens M, Vanderhaegen H, Sun HX, Buntinx F., Effect of acustimulation on nausea and vomiting and on hyperemesis in pregnancy: a systematic review of Western and Chinese literature. BMC Complement Altern Med. 2016 Jan 13;16:13. doi: 10.1186/s12906-016-0985-4.
A cura di: Mario Biral
Per leggere il full text: clicca qui