+39.338.65.77.169

Efficacia dell’agopuntura versus iniezione di corticosteroidi nel trattamento della tenosinovite: studio randomizzato e controllato

Non c’è consenso attuale sulla gestione della tenosinovite di De Quervain, anche se l’iniezione locale di Corti-costeroidi è considerato il cardine attuale nel trattamento di questa patologia. Tuttavia, alcuni pazienti sono riluttanti all’assunzione di corticosteroidi.

Questo studio è stato eseguito per confrontare l’efficacia di agopuntura contro l’iniezione di corticosteroidi nel trattamento della malattia sopracitata. Trenta pazienti sono stati suddivisi in due gruppi. Un gruppo di agopuntura ha ricevuto cinque sedute della durata di 30 minuti sui punti classici di LI-5, LU-7, e LU-9 e sui punti Ahshi. Il gruppo “farmacologico”ha ricevuto una iniezione di metilprednisolone acetato (40mgr) con Lidocaina 1% 2 ml, nel primo compartimento dorsale del polso.

Dopo il trattamento i partecipanti di entrambi i gruppi sono stati invitati ad indossare un tutore gessato per tutto il tempo del monitoraggio post-intervento.

I parametri disfunzionali e di dolore sono stati valutati con i seguenti metodi:
Il grado di disabilità funzionale del braccio, spalla e mano (Q-DASH) ed il valore analogico di dolore mediante la scala Visual Analogue Scale (VAS) all’inizio del trattamento, dopo 2 settimane ed a 6 settimane dopo l’inizio del trattamento stesso. I mezzi di base del Q-DASH ed i punteggi VAS erano 62.8 e 6.9, rispettivamente all’inizio. All’ultimo follow-up, i punteggi Q-DASH medi sono stati del 9,8 rispetto a 6,2 nei gruppi, rispettivamente di agopuntura e di iniezione, ed i punteggi medi VAS erano 2 contro 1.2. Abbiamo dimostrato un miglioramento a breve termine del dolore e di alterazione funzionale in entrambi i gruppi.

Anche se abbiamo notato un tasso più elevato miglioramento nei sintomi del paziente nel gruppo di iniezione corticosteroidea, la differenza tra i due gruppi era molto piccola e l’efficacia di agopuntura è stata altrettanto notevole.
Un vantaggio del trattamento con agopuntura rispetto iniezione steroidea è che può essere effettuata in più sessioni, in casi intrattabili o ripetuto in caso di recidiva, senza timore di eventi avversi.
Se il tasso di successo era un po ‘più alto con iniezione di corticosteroidi come già detto, la differenza “non è risultata“ statisticamente significativa nei due gruppi di studio.

Inoltre l’agopuntura come trattamento è stato ben tollerato dai pazienti e sembra essere una modalità sicura con minimi effetti collaterali; nessuno dei pazienti ha richiesto l’interruzione del trattamento.
Anche se gli effetti benefici del trattamento di agopuntura possono essere a breve termine, sembra essere una modalità molto sicuro e utile in particolare nei pazienti che sono riluttanti a sottoporsi a un’iniezione di steroidi o in pazienti ad alto rischio di effetti collaterali dell’uso degli steroidi, come donne che allattano o pazienti diabetici.

Una revisione da Pfefer et al  ha dimostrato l’efficacia analgesica di breve durata da agopuntura nella gestione di tendinopatia, ma non ha potuto fornire prove sufficienti per sostenere o respingere l’uso del trattamento di agopuntura.
Recentemente, diversi studi hanno proposto un nuovo meccanismo per effetti analgesici locali di agopuntura con l’azione in A1 (adenosina) receptor nel tessuto bersaglio.

L’agopuntura ha dimostrato il potenziale di aumentare il flusso sanguigno locale all’interno di un tessuto bersaglio incidendo nei fibroblasti.

Mohammadjavad Hadianfard,  Alireza Ashraf, Maryamsadat Fakheri, Aref Nasiri
Efficacy of Acupuncture versus Local Methylprednisolone Acetate Injection in De Quervain’s Tenosynovitis: A Randomized Controlled Trial. Journal of Acupuncture and Meridian Studies, 2014, 7, 115–121

A cura di: Gianluca Corsi

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *