Efficacia dell’auricoloterapia modificata nel controllo del dolore post operatorio in pazienti sottoposti a colecistectomia laparoscopica.
La prima colecistectomia laparoscopica (VLC) venne realizzata nel 1987 ad opera di un chirurgo francese, G. Mouret, ma fu solo nel 1992 in occasione della Consensus Conference che si tenne a Bethesda, che l’innovativa tecnica venne dichiara il gold standard del trattamento della colelitiasi. Da quel momento la procedura videolaparoscopica si diffuse e venne universalmente accettata e praticata da tutta la chirurgia mondiale per i suoi indubbi vantaggi (in termini di minore invasività, più rapida restitutio ad integrum del malato con il conseguente abbattimento del numero di giorni di degenza ospedaliera e quindi dei costi, minor dolore postoperatorio ecc.).
Mediante la VLC il trauma chirurgo è indubbiamente minore ma la tecnica stessa (uso della CO2) può, in una minoranza di casi, essere gravata da un significativo e persistente dolore postoperatorio dovuto molto spesso all’irritazione del peritoneo diaframmatico e causata dalla immissione di CO2 in cavo peritoneale a pressione non adeguata o a temperatura non idonea (algie alla spalla destra o in regione cucullare destra). Allo scopo di ovviare a questi possibili inconvenienti sono state apportate opportune modifiche alla tecnica (bassa pressione di insufflazione, riscaldamento del gas ecc.) ma, al momento attuale, comunque una certa percentuale di pazienti lamenta un discreto e persistente dolore postoperatorio. La tradizionale terapia del dolore post chirurgico si basa sull’uso di FANS ed oppiacei che sono a volte non del tutto efficaci e gravati spesso da effetti collaterali a volte non trascurabili. A scopo antalgico è stata impiegata l’auricoloterapia (AT) tradizionale ma, sino ad oggi, con risultati non del tutto soddifacenti.
Nel presente studio è stata impiegata una tecnica nuova consistente nella iniezione di modiche quantità di Xilocaina dei punti tradizionalmente impiegati nella AT (figura 1). Il trial (studio controllato in doppio cieco) ha visto la partecipazione di due gruppi di pazienti (per un totale di 46 soggetti, randomizzati in un gruppo-controllo e in un gruppo-trattamento di 23 pazienti ciascuno) che sono stati sottoposti o a puntura auricolare con Xilocaina – 1 % 0,1 ml al termine della chirurgia (gruppo-trattamento) o a nessun trattamento auricolare (i pazienti del gruppo-controllo erano stati informati che anche loro sarebbero stati trattati con AT anche se in questo gruppo non è stata di fatto eseguita la procedura, nei due gruppi l’orecchio ‘trattato’ era stato bendato per evitare l’ispezione da parte del paziente). In entrambe i gruppi è stata rilevata la VAS postoperatoria a 6, 12, 18, 24, 36 e 48 h e valutato il consumo di analgesici. Risultati: a 6 h dal post-operatorio, 87% dei pazienti del gruppo AT presentò una VAS < 4 vs. 48% dei pazienti del gruppo placebo (p = 0.004), e 96 % vs. 74% (p = 0.008) a 18 ore. A 24, 36 e 48 h dall’intervento chirurgico non si riscontravano differenze nei due gruppi poiché tutti gli operati registravano una VAS < 4 e venivano dimessi (Tabella).
Discussione: l’AT è stata più volte impiegata per il trattamento del dolore e molte varianti della tecnica originale sono state proposte (elettroAT, impiego di vari tipi di laser, applicazione di svariati medicamenti sul padiglione auricolare, campi magnetici ecc.). Questo studio introduce un altra variante impiegabile e, dai risultati riportati in questo lavoro, valida nella cura del dolore postoperatorio che è un dolore difficile a volte da trattare perché (in chirurgia addominale) è il risultato di più componenti algiche (insulto parietale, irritazione peritoneale, irritazione viscerale). Piccole infiltrazioni con anestetico dell’orecchio si sono dimostrate più efficaci della terapia analgesica tradizionale e della stessa AT tradizionale (che ha dimostrato un’efficacia inferiore e cioè del 66 % a 6 e 12 ore contro l’87 %). Nessun effetto collaterale è stato riportato.
Toca-Villegas J, Esmer-Sánchez D, García-Narváez J, Sánchez-Aguilar M, Hernández-Sierra JF., Efficacy of modified auriculotherapy for post-operative pain control in patients subjected to laparoscopic cholecystectomy.Cir Cir. 2016 Apr 27. pii: S0009-7411(16)30014-7. doi: 10.1016/j.circir.2016.03.002.
A cura di: Mario Biral
Per leggere il full text: clicca qui