+39.338.65.77.169

Efficacia di un programma di “Rieducazione Posturale Globale” nel dolore lombare persistente: uno studio controllato non randomizzato.

INTRODUZIONE
Lo scopo di questo studio non randomizzato controllato è stato quello di valutare l’effcacia di un programma di Rieducazione Posturale Globale (GPR) comparato con un programma di Esecizi di Stabilizzazione (SE) in soggetti con dolore lombare persistente (LBP) nel breve e medio periodo ( 3 e 6 mesi).

METODI
100 pazienti con persistente riferito LBP primario sono stati reclutati per questo studio secondo i criteri di inclusione ed esclusione: 50 sono stati assegnati al gruppo GRP e 50 al gruppo SE. I primi rilievi effettuati sono stati il Questionario sulla Disabilità di Roland e Morris (RMDQ) e l’Indice di Disabilità Oswestry (ODI). In secondo luogo sono stati rilevati la Scala dell’Analogo Visivo Lombare (VAS) ed il test Punta delle dita-pavimento (FFT). I dati sono stati raccolti in condizioni basali e a 3 e 6 mesi da figure professionali sanitarie che non erano a conoscenza dello studio.

RISULTATI
Dei 100 pazienti inizialmente inclusi nello studio 78 hanno completato lo studio: 42 nel gruppo GPR e 36 nel gruppo SE. Allo stato basale i due gruppi non hanno mostrato differenze significative rispetto in riferimento al genere, all’età, al BMI e d alle misurazioni rilevate. Paragonando le differenze tra i gruppi al follow-up al breve e medio periodo, il gruppo GPR ha mostrato una riduzione significativa (rispetto allo stato basale)in tutte le misurazioni effettuate se paragonato al gruppo SE. Il modello di regressione logistica ordinata ha mostrato un’aumentata probabilità di miglioramento definitivo ( riduzione di almeno 30% rispetto alla condizione basale nei punteggi RMDQ e VAS) nel gruppo GPR paragonato al gruppo SE (OR 3.9, 95% CI da2.7 a 5.7).

CONCLUSIONI
I nostri risultati suggeriscono che un intervento di Riprogramma- zione Posturale Globale in soggetti con LBP persistente induce un miglioramento sul dolore e sulla disabilità maggiore rispetto ad un programma SE. Questi risultati devono essere confermati da studi ulteriori che utilizzino degli standards metodologici migliori inclusa la randomizzazione, un campione più ampio, un follow-up più lungo e la suddivisione dei soggetti con LBP in sottogruppi.

Bonetti F1, Curti S, Mattioli S, Mugnai R, Vanti C, Violante FS, Pillastrini P.Effectiveness of a ‘Global Postural Reeducation’ program for persistent low back pain: a non-randomized controlled trial. BMC Musculoskelet Disord. 2010;11:285. doi: 10.1186/1471-2474-11-285.

A cura di: Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *