+39.338.65.77.169

Efficacia e sicurezza della stimolazione transcutanea dei punti di agopuntura nel trattamento della spasticità da lesione cerebrale: uno studio randomizzato controllato multicentrico in doppio cieco.

Scopo dello studio è di valutare l’efficacia clinica e la sicurezza della elettrostimolazione transcutanea nei punti di agopuntura (TEAS) nel trattamento della spasticità dopo cerebrolesione.

Sono stati reclutati con randomizzazione 60 pazienti affetti da spasticità da cerebrolesione e sono stati suddivisi in tre gruppi: nel primo i pazienti erano trattati con EAP a 100 Hz, nel secondo con TEAS a 2 Hz, nel terzo a 0 Hz (stimolazione sham). Sono state utilizzate due coppie di punti omolateralmente al lato paretico: la prima coppia costituita da LI4 e LU10, la seconda da ST36 e BL57. L’intensità elettrica media utilizzata in media è stata di 30 mA Sono state effettuate 5 sedute settimanali per 4 settimane, ciascuna della durata di 30 minuti.

Ai pazienti è stato richiesto di compilare i questionari settimanalmente in occasione quinta seduta al termine del trattamento, quindi anche in occasione delle due visite di follow – up (previste a uno e a due mesi dall’inizio del trattamento). Le scale di valutazione utilizzate sono state la scala di Ashworth modificata (MAS) per il “tono muscolare” misurata in vari distretti (dita della mano, pollice, polso, gomito, spalla, ginocchio e caviglia), la Disability Assessment Scale (DAS) per il grado di disabilità, la Holden functional ambulation classification per l’abilità nel cammino, e la Global Assessment Scale (GAS) ed una versione modificata del Barthel Index (BI) per la performance globale. E’ stata anche monitorata la sicurezza del trattamento.
Endpoint primario: punteggio alla MAS a livello di polso, pollice e delle altre 4 dita; endpoint secondario: punteggio alla MAS a livello di gomito, spalla, ginocchio, caviglia, scala DAS; è stata monitorata l’insorgenza di effetti avversi.

Riguardo all’endpoint primario il punteggio alla scala MAS al polso si è ridotto in misura statisticamente significativa alle settimane 2, 3 e 4 e alle visite di follow – up a 1 e 2 mesi rispetto alla baseline nel primo gruppo (TEAS a 100 Hz). Il primo gruppo se paragonato al secondo (TEAS a 2 Hz) e al terzo (TEAS 0 Hz) mostra una riduzione statisticamente significativa del punteggio MAS alle settimane 2, 3 e 4 e alla visita di follow – up a 1 mese. Non vi sono state variazioni statisticamente significative negli altri endpoint. Non sono emersi effetti avversi nell’esecuzione dello studio.

Lo studio suggerisce che la TEAS potrebbe essere un trattamento efficace e sicuro nella spasticità post lesione cerebrale; tuttavia sono necessari studi di larga scala con una numerosità più alta per verificare tali risultati.

Commento del curatore
La TEAS a 100 Hz sembra essere più efficace di quella a 2 Hz: questo si può spiegare con una possibile correlazione tra rilascio di dinorfine (indotto dalla stimolazione a 100 Hz) e l’instaurarsi della spasticità.

Lo studio mostra una efficacia in particolare a livello del polso. Questo potrebbe essere dovuto in parte alla esiguità del campione, in parte alla breve durata del trattamento: sedi come le dita che richiedono un miglior controllo motorio potrebbero necessitare di un trattamento più prolungato.
La scelta dei punti rispecchia quella utilizzata in un lavoro di Wang JZ e coll. del 1997 (vedi bibliografia del lavoro completo) per il trattamento della spasticità nelle lesioni spinali. Questi punti potrebbero non essere ottimali nel trattamento delle lesioni encefaliche e questo potrebbe spiegare la assenza di efficacia del trattamento nei rimanenti distretti (spalla, ginocchio, caviglia ecc.).

Lo studio riporta l’efficacia della TEAS, sottolineandone la praticità anche rispetto all’agopuntura somatica (maggiore facilità di esecuzione anche in autonomia, maggiore standardizzazione). Sarebbe tuttavia interessante effettuare un confronto con l’agopuntura somatica manuale e l’elettroagopuntura per comparare l’efficacia clinica di questi trattamenti.

Zhao W, Wang C, Li Z, Chen L, Li J, Cui W, Ding S, Xi Q, Wang F, Jia F, Xiao S, Guo Y, Zhao Y. Efficacy and safety of transcutaneous electrical acupoint stimulation to treat muscle spasticity following brain injury: a double-blinded, multicenter, randomized controlled trial. PLoS One. 2015 Feb 2;10(2)

A cura di: Alessandro Midiri
Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *