+39.338.65.77.169

FUSI MUSCOLARI SCHELETRICI DELLOCCHIO E DELLA TESTA NELLELABORAZIONE DEI RIFERIMENTI CORPOREI

Obiettivo
Dimostrare che i fusi neuro-muscolari svolgono un ruolo primario  nella elaborazione centrale della rappresentazione motoria. Gli stessi possono costituire la base per l’interpretazione delle informazioni retiniche in termini di coordinate spaziali.
Disegno sperimentale
Manipolazioni  sperimentali del  feedback propriocettivo muscolare indotte da vibrazioni tendine suscitano movimenti cinestetici segmentali  o posturali  illusori  nella direzione dello stiramento dei muscoli vibrati. Modificando la distribuzione spaziale (agonisti e / o antagonisti), la frequenza e la durata degli stimoli vibratori, è possibile indurre semplici o complesse illusioni cinestesiche, i  cui parametri di risposta possono essere previsti.
Materiale e metodi
Per indurre effetti direzionali percettivi  e motori  strettamente legate al contesto posturale,  sono state utilizzate  vibrazioni indolori applicate a frequenza crescente (da 10 a 80 Hz) sui muscoli extraoculari, mentre i soggetti seguivano un bersaglio visivamente fisso nel buio. Sono stati eseguite registrazioni di microneurografia.
Conclusioni
I dati suggeriscono che, allo stesso modo di quando si inducono vibrazioni ai muscoli del collo e della caviglia, la propriocezione extraoculare contribuisce alla codifica della posizione degli occhi, della testa e del corpo in relazione alle condizioni posturali ed ambientali. Questi effetti sono stati rilevati anche quando le vibrazioni sono state applicate simultaneamente ai muscoli degli occhi, del collo e della caviglia.
Commento
Questo lavoro di pura neurofisiologia effettuato nel 1989 è la base della moderna posturologia neurofisiologica. Lo abbiamo incluso nelle news in quanto siamo convinti che tale informazione non sia diffusa fra i colleghi in generale.

Roll JP, Vedel JP, Roll R.Eye, head and skeletal muscle spindle feedback in the elaboration of body references. Prog Brain Res. 1989;80:113-23; discussion 57-60.
a cura di: Antonio Fimiani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *