+39.338.65.77.169

L’effetto dell’agopuntura sulla funzione motoria e sulla microstruttura della sostanza bianca in pazienti con ictus ischemico.

Scopo dello studio è confrontare gli effetti dell’agopuntura con quello di un tratta- mento farmacologico tradizionale in pazienti con ictus ischemico.

Sono stati inclusi 14 pazienti affetti da ictus ischemico sottocorticale che presentavano deficit motori unimanuali. I pazienti sono stati suddivisi in 2 gruppi: uno trattato con antiaggreganti tradizionali (CG), l’altro sottoposto a trattamento con antiaggreganti tradizionali e agopuntura (AG). Il gruppo AG è stato sottoposto a 5 sedute di agopuntura alla settimana (una al giorno per 5 giorni consecutivi) per 4 settimane, per una durata complessiva giornaliera delle sedute di 2 ore. Riguardo l’agopuntura, i punti utilizzati sono stati GV20 e bilateralmente GB20, GB39, LI11, LI4, ST36, SP6. Sono state effettuate 2 valutazioni, una alla baseline e una di follow-up al termine del trattamento che hanno previsto una scala di valutazione clinica (la Fugl-Meyer Assessment o FMA) e una risonanza magnetica con tensore di diffusione (DTI) (vedi full text per ulteriori dettagli).

Endpoint: punteggio alla scala FMA, alcune misure effettuate utilizzando la risonanza magnetica con tensore di diffusione (DTI) che caratterizzano la microstruttura della sostanza bianca (vedi full text per ulteriori dettagli).

Rispetto alla baseline, al follow-up in entrambi i gruppi si è registrato un miglioramento statisticamente significativo alla scala FMA. Tuttavia il gruppo AG (trattato anche con agopuntura) ha mostrato in modo statisticamente significativo un miglioramento maggiore rispetto al gruppo CG. Riguardo alla risonanza magnetica con tensore di diffusione (DTI), in ciascun gruppo al follow-up si registrava una modifica dei valori esaminati rispetto alla baseline, in particolare relativamente alla microstruttura della sostanza bianca a livello del tronco del corpo calloso, dei tratti corticospinali bilaterali, del fascicolo longitudinale inferiore, del fascicolo frontooccipitale inferiore, del fascicolo longitudinale superiore, del forceps minor, del giro cingolato e della radiazione talamica. Tuttavia non si evidenziava una differenza statisticamente significativa tra i 2 gruppi.
L’agopuntura sembra migliorare il quadro clinico dei pazienti in misura maggiore rispetto al trattamento farmacologico tradizionale. Tuttavia, a differenza di quanto atteso, non sembra in grado di modificare la microstruttura della sostanza bianca ad un mese dall’inizio del trattamento. L’effetto dipende, tra gli altri fattori, dalla durata delle sedute e dalla specificità dei punti selezionati.

SPUNTI PER LA DISCUSSIONE
Nel presente studio vi è una discrepanza tra miglioramento clinico (misurato attraverso la FMA) ottenuto con il trattamento agopunturale (e farmacologico) e miglioramento a livello microstrutturale della sostanza bianca visibile alla risonanza magnetica con tensore di diffusione (DTI). Tale assunto non risulta in accordo con la precedente letteratura.

Potrebbe essere utile disporre di dati relativi ad un follow-up più a lungo termine al fine di monitorare l’entità dell’eventuale recupero motorio, che talvolta si manifesta anche qualche tempo dopo la fase acuta.
L’inatteso rilevo relativo alla non superiorità del gruppo AG rispetto al gruppo CG relativamente alle misure registrate alla risonanza magnetica con tensore di diffusione (DTI) potrebbe essere spiegato considerando la possibile interferenza del trattamento farmacologico concomitante, l’eterogeneità delle lesioni e l’esiguità del campione esaminato. Sono pertanto necessari ulteriori studi con una maggiore omogeneità clinica ed una più alta numerosità del campione.

Titolo originale: Li Y, Wang Y, Zhang H, Wu P, Huang W. The Effect of Acupuncture on the Motor Function and White Matter Microstructure in Ischemic Stroke Patients. Evid Based Complement Alternat Med. 2015;2015:164792

A cura di: Alessandro Midiri
Per leggere il  full – text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *