+39.338.65.77.169

La digitopressione auricolare migliora il dolore mestruale l’angoscia mestruale e la variabilità cardiaca nelle giovani affette da dismenorrea primaria e stress

Introduzione: la prevalenza della dismenorrea primaria nelle giovani donne varia tra il 40 al 90%. La dismenorrea è significativamente associata ad alti livelli percepiti di stress.

Lo stress e il dolore attivano il sistema nervoso simpatico che rilascia adrenalina e noradrenalia, le quali aumentano la frequenza cardiaca, la contrattilità cardiaca, vascolare, la contrazione della muscolatura liscia e la pressione sanguinea. La variabilità della frequenza cardiaca (HRV) è un metodo non invasivo per misurare l’attività del sistema nervoso autonomo.  Il rapporto LF/HF rispecchia l’equilibrio simpato-vagale del sistema nervoso autonomo. Una recente revisione sistematica e una meta analisi indicano come l’agopuntura sia efficace per la dismenorrea primaria.

Materiali e Metodi:
Sono state arruolate trentaquattro studentesse universitarie affette da dismenorrea primaria, i criteri d’inclusione a) età tra i 18-25aa b) durata del ciclo mestruale tra i 25 e 40 gg c) BMI tra 18,5 e 24,9 Kg/m2, d) indice del dolore pari a 3. Criteri di esclusione: 1°malattia pelvica, ginecologica o precedente intervento chirurgico per dismenorrea secondaria, 2° malattie croniche quali diabete, malattie renali o cardiovascolari; 3° grave aritmia cardiaca o pacemaker 4° fumo, uso abitudinario di eccitanti quali tè e caffè, alcol; 5° gonfiore, infezioni e ulcere in entrambi i padiglioni auricolari.

Intervento: sulla base della letteratura sono stati utilizzati sei punti di agopuntura auricolare: genitali interni, endocrino, shenmen, simpatico, fegato e reni.  Tutte le partecipanti sono state addestrate a massaggiare per un minuto quattro volte il giorno fino a quando hanno raggiunto il sollievo del dolore mestruale.

Misure: per il dolore è stata utilizzata la VAS. Il disagio mestruale è stato misurato utilizzando il MDQ (distress mestruale questionnarie).  La HRV (variabilità della frequenza cardiaca) è stata misurata con un monitor da polso ANSWatch. Lo stress è stato misurato con la versione cinese della scala vita stress.

Risultati: trentaquattro ragazze sono state arruolate per lo studio, due sono uscite per cause personali. Trentadue giovani hanno portato a termine lo studio.

Differenze significative tra le due fasi sono state rilevate il giorno 1 per HF (p=0,01), pressione arteriosa sistolica (P= 0,005) e diastolica (P=0,001), ma non per il dolore mestruale (P=0,75), HRV (P=0,70), LF (P=0,40), LF rapporto/HF (P=0,12) e HR (P=0,89). Nessuna differenza significativa è stata trovata per la VAS o di altri parametri nei giorni 2 e 3 (P>0,05.)

Limiti: il limite principale dello studio è la mancanza di un gruppo di controllo. Inoltre lo studio è stato condotto in una piccola popolazione e tutte le partecipanti facevano parte di un unico collegio.

Conclusioni: la digitopressione auricolare è una tecnica non invasiva che aumenta HF per mantenere la funzione autonomica omeostasica nelle giovani donne affette da dismenorrea primaria. Può essere utile per alleviare il dolore ed il disagio mestruale in condizioni di stress elevato.

Wang YJ, Hsu CC, Yeh ML, Lin JG. Auricular acupressure to improve menstrual pain and menstrual distress and heart rate variability for primary dysmenorrhea in youth with stress. Evid Based Complement Alternat Med. 2013;2013

A cura di Antonello Lovato
Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *