La stimolazione dei punti di agopuntura nel controllo del dolore post-operatorio: una review sistematica ed una meta analisi di studi randomizzati controllati.
Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’efficacia della stimolazione dei punti di agopuntura (APS) nel controllo del dolore post-operatorio rispetto alla sham/placebo agopuntura o ai trattamenti standard ( trattamento consueto o nessun trattamento). Sono stati inclusi solo trials randomizzati controllati (RCTs).
I risultati della meta-analisi hanno[A1] indicato che il trattamento mediante APS ha migliorato il punteggio VAS in modo significativo ed ha anche ridotto il consumo globale di morfina. Non è stato riportato alcun rilevante effetto avverso riferibile ad APS (AEs). Vi è un’evidenza di livello I per l’efficacia della terapia mediante cerotti sui punti somatici e un’evidenza di livello II per l’elettroagopuntura (EA) sui punti somatici, per l’acupressione dei punti somatici, APS dei punti somatici nella chirurgia addominale, applicazione auricolare di semi, agopuntura auricolare manuale e EA auricolare. Abbiamo ottenuto un’evidenza di Livello III per APS dei punti somatici in pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca e taglio cesareo e per la stimolazione dei punti auricolari in pazienti sottoposti a chirurgia addominale.
Vi sono prove insufficienti per concludere che APS sia un’ efficace terapia del dolore post-operatorio in pazienti chirurgici sebbene l’evidenza sia a favore della conclusione che APS possa ridurre la richiesta di analgesici senza AEs. Il livello migliore di evidenza non è risultato adeguato nella maggior parte dei sottogruppi. I risultati possono essere stati influenzati da alcune limitazioni di questi studi portando, probabilmente, ad una sovrastima degli effetti di APS.
Liu XL, Tan JY, Molassiotis A, Suen LK, Shi Y. Evid Based Complement Alternat Med. 2015;2015:657809. doi: 10.1155/2015/657809. Epub 2015 Oct 12.
A cura di: Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui