La terapia agopunturale nel trattamento della mioelosoppressione dopo chemioterapia: una review della letteratura degli ultimi 10 anni.
Lo scopo di questo studio è quello di revisionare gli studi correnti sull’effetto dell’agopuntura sulla soppressione del midollo osseo dopo chemioterapia. Gli autori di questo articolo hanno ricercato la letteratura relativa degli ultimi 10 anni nel parese d’origine e all’estero, analizzando le caratteristiche e gli effetti della terapia agopunturale: ( compresa l’agopuntura, la moxibustione, l’iniezione del punto, l’applicazione sul punto, ecc) per il trattamento della mielosoppressione dopo chemioterapia conseguente ad un cancro.
Abbiamo anche esaminato, in termini statistici, l’anno di pubblicazione, il tipo di documento, la terapia agopunturale, la selezione dei punti e gli effetti avversi. Abbiamo analizzato 159 articoli inerenti alla terapia agopunturale dal 2004 al 2013 e l’analisi statisticaha rivelato che l’ iniezione del punto è la terapia più usata per le applicazioni cliniche e che Zusanli (St36) è il punto di agopuntura usato più di frequente. I risultati hanno mostrato che in quegli studi di ricerca sussistevano alcuni problemi che riguardavano il metodo di design, la selezione dei punti di agopuntura e la misurazione dell’intervento agopunturale. Ci auguriamo di fornire ai lettori una comprensione globale e obiettiva sulla terapia con agopuntura e moxibustione nel trattamento della mielosoppressione dopo la chemioterapia conseguente ad un cancro.
Fu H, Chen B, Hong S, Guo Y., Acupuncture Therapy for the Treatment of Myelosuppression after Chemotherapy: A Literature Review over the Past 10 Years. J Acupunct Meridian Stud. 2015 Jun;8(3):122-6. doi: 10.1016/j.jams.2014.09.003. Epub 2014 Oct 19.
A cura di:Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui