+39.338.65.77.169

L’agopuntura del punto li 2 aumenta la produzione di saliva e determina cambiamenti della funzione cerebrale visibili alla risonanza magnetica funzionale: studio controllato e randomizzato in cieco.

Background: Gli studi clinici suggeriscono che l’agopuntura può stimolare la produzione di saliva e ridurre la xerostomia (secchezza delle fauci). Siamo stati interessati ad esplorare i substrati neurali coinvolti in tale risposta.

Metodi: In uno studio randomizzato, controllato mediante agopuntura sham, con soggetti in cieco, 20 volontari sani  hanno ricevuto l’agopuntura vera e sham in ordine casuale. Le regioni corticali che sono state attivate o disattivate durante gli interventi sono state valutate mediante risonanza magnetica funzionale (fMRI). Anche la  produzione di saliva è stata misurata.

Risultati: La stimolazione agopunturale unilaterale con stimolazione manuale a LI-2, un punto comunemente utilizzato nella pratica clinica per il trattamento della xerostomia, è stata associata all’ l’attivazione bilaterale dell’ insula e dell’ opercolo adiacente. La sham agopuntura in un sito adiacente non ha indotto né attivazione né disattivazione. L’Agopuntura vera ha indotto la produzione di saliva in misura maggiore dell’agopuntura simulata.
Conclusione: L’agopuntura a LI-2 è associata all’ attivazione neuronale assente durante la stimolazione mediante agopuntura sham. Le variazioni del segnale di neuroimaging sembrano essere correlate alla produzione di saliva.
Gary Deng, Bob L Hou, Andrei I Holodny, Barrie R Cassileth, Functional magnetic resonance imaging (fMRI) changes and saliva production associated with acu- puncture at LI-2 acupuncture point: a randomized controlled study. BMC Complementary and Alternative Medicine 2008, 8:37,

Per scaricare il full text dell’articolo clicca qui

A cura di: Francesco Ceccherelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *