L’elettroagopuntura inibisce la cronicizzazione del dolore acuto nella gonartrosi protocollo per uno studio randomizzato controllato
OBIETTIVI
Si è rilevato che la funzione del sistema antinocicettivo inibitorio diffuso (DNIC) può essere considerata un indice predittivo per lo sviluppo del dolore cronico. In particolare si è riscontrata una graduale riduzione del funzionamento del DNIC nella cronicizzazione del dolore nella gonartrosi (KOA). Scopo dello studio è effettuare un trial randomizzato controllato che determini se l’elettroago-puntura (EA) sia in grado di migliorare l’alterato funzionamento del DNIC e quindi prevenire la cronicizzazione del dolore nella KOA.
METODI
Verranno reclutati 450 pazienti provenienti da vari centri e suddivisi in sequenza randomizzata in 3 gruppi:
1. EA ad altaintensità (compresatra 2 e 5 mA)
2. EA a bassaintensità (compresatra 0 e 0,5 mA)
3. EA sham (intensitàcompresatra 0 e 0,5 mA)
Neiprimi due gruppiipuntitrattatisaranno: “Neixiyan” (EX-LE5), “Dubi” (ST35), “Liangqiu” (ST34) and “Xuehai” (SP10). Nel terzo gruppo si utilizzeranno aghi sottili inseriti in punti situati 2 cm lateralmente ai punti suddetti. Il ciclo per tutti e tre i gruppi comprenderà sedute di 30’ ciascuna, con frequenza 5 volte alla settimana per untotale di due settimane.
Al fine di identificare lo stadio di malattia in cui la EA potrebbe essere più efficace, verrà effettuata una ulteriore suddivisione dei pazienti sulla base dello stadio di evoluzionedella gonartrosi (KOA):
1. Gruppo del dolore acuto (dolore presente da meno di 6 mesi)
2. Gruppo del dolore cronico precoce (dolore presente da 6 mesi a 3 anni)
3. Gruppo del dolore cronico a medio termine (dolore presente da 3 a 5anni)
4. Gruppo del dolore cronico avanzato (dolore presente da più di 5anni)
ENDPOINT
Endpoint primario: punteggio alla Scala Visiva Analogica (VAS), funzionalità del DNIC, punteggio alla scala Western Ontario and McMaster Universities Osteoarthritis Index (WOMAC)
Endpoint secondario: punteggio alla Numerical Rating Scale (NRS), Emotional Scale (ES), Present PainIntensity (PPI) and range of motion (ROM)
DISCUSSIONE
Lo studio potrà fornire alcuni dati riguardanti l’intensità di corrente necessaria (EA ad alta o bassa intensità) ad ottenere la massima efficacia nel terminare ed invertire il processo di cronicizzazione del dolore. Potrà inoltre suggerire qual è lo stadio di gonartrosi (KOA) al quale la EA è più efficace nel riparare la funzionalità del DNIC.
Commenti del curatore
Interessante l’utilizzo di questo indice (DNIC) che sfrutta la riduzione del dolore percepito dal paziente su stimolo standard fornito dall’operatore utilizzando i filamenti di von Frey in seguito all’immersione della mano opposta al lato del ginocchio artrosico nell’acqua a 10-12° per un minuto. Si ricava un indice (vedi il full text per i dettagli) che dovrebbe esprimere l’integrità dei sistemi antinocicettivisovraspinali.
Alla base dello studio vi è la supposizione che la corrente ad alta intensità (>2mA) sia quella che possa maggiormente attivare i sistemi sovraspinali attraverso la stimolazione delle fibre C e A delta.
Electroacupuncture inhibits chronification of the acute pain of knee osteoarthritis: study protocol for a randomizedcontrolled trial.Shen LL, Huang GF, Tian W, Yu LL, Yuan XC, Zhang ZQ, Yin J, Ma CY, Cai GW, Li JW, Ding MQ, He W, Gao XY, Zhu B, Jing XH, Li M. Trials. 2015 Apr 1;16(1):131. [Epubahead of print]
A cura di: Alessandro Midiri
Per leggere il full text: clicca qui