+39.338.65.77.169

Metanalisi sull’efficacia dell’agopuntura degli alfa-bloccanti e degli antibiotici sulla prostatite cronica e sindrome da dolore pelvico cronico.

Gli alfa-bloccanti e gli antibiotici sono più comunemente usati per il trattamento della prostatite cronica/sindrome da dolore pelvico cronico (CO/CPPS) nella pratica clinica. Attualmente una crescente evidenza suggerisce che anche l’agopuntura sia una strategia efficace.

Questa meta-analisi a rete intende valutare l’efficacia comparativa e la sicurezza dell’agopuntura, degli alfa-bloccanti e degli antibiotici nel CP/CPPS. Sono stati inclusi dodici trials che includevano 1203 partecipanti. Sulla base delle diminuzioni del punteggio dell’indice NIH.CPSI (National Institutes of Health Chronic Prostatitis Symptom Index), una meta- analisi indica che l’elettroagopuntura ( differenza media standard [SMD]: 4.29; 95% intervallo di credibilità [CrI], 1.96-6.65), l’agopuntura (SMD: 3.69; 95% CrI, 0.27-7.17), gli alfa-bloccanti (SMD: 1.85; 95% CrI, 1.07-2.64), gli antibiotici (SMD: 2.66; 95% CrI, 1.57-3.76), e la doppia terapia (SMD: 3.20; 95% CrI, 1.95-4.42) siano più efficaci del placebo nel diminuire questo punteggio. Inoltre, l’elettroagopuntura (SMD: 2.44; 95% CrI, 0.08-4.83) e la doppia terapia (SMD: 1.35; 95% CrI, 0.07-2.62) sono risultate più efficaci degli alfa-bloccanti nel dimunuire il punteggio totale NIH-CPSI. Altre meta-analisi non hanno evidenziato differenze significative tra interventi terapautici e placebo. L’incidenza di effetti avversi dell’agopuntura è relativamente rara (5.4%) paragonata al placebo (17.1%), alfa-bloccanti (24.9%), antibiotici (31%) e doppia terapia (48.6%). Complessivamente i test di rango e le analisi di sicurezza indicano che l’elettroagopuntura/agopuntura possono essere raccomandate nel trattamento della CP/CPPS.

Qin Z, Wu J, Tian J, Zhou J, Liu Y, Liu Z. Network Meta-Analysis of the Efficacy of Acupuncture, Alpha-blockers and Antibiotics on Chronic Prostatitis/Chronic Pelvic Pain Syndrome. Sci Rep. 2016 Oct 19;6:35737. doi: 10.1038/srep35737.

A cura di: Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *