+39.338.65.77.169

Postura dei piedi funzione dei piedi e dolore lombare lo studio Framingham sul piede

Obiettivo: L’anomala postura e funzione del piede sono state proposte come possibili fattori di rischio per il dolore lombare, ma ciò non è stato analizzato nei dettagli. L’obiettivo di questo studio è stato quello di indagare le associazioni tra postura e funzione del piede e dolore lombare in 1930 membri dello Studio Framingham (2002/05). Metodi: il dolore lombare, la dolenzia e la rigidità sono stati documentati su una mappa corporea quasi tutti i giorni. La postura del piede è stata classificata come normale, piatto o cavo utilizzando misurazioni sotto carico dell’indice dell’arco plantare. La funzione del piede è stata classificata in normale, pronato o supinato utilizzando l’indice di escursione del centro di pressione derivato dale misurazioni dinamiche della pressione del piede. Modelli di regressione logistica multivariata sesso-specifici sono stati utilizzati per analizzare le associazioni fra postura del piede, funzione del piede , asimmetria e dolore lombare, effettuando aggiustamenti per variabili confondenti. Risultati:La postura del piede non ha mostrato alcuna relazione con il dolore lombare. Invece il piede pronato ha dimostrato una relazione con il dolore lombare nelle donne [odds ratio (OR) = 1.51, 95% CI 1.1, 2.07, P = 0.011] e ciò rimane significativo anche dopo gli aggiustamenti per l’età, peso, tabagismo e sintomi depressivi (OR = 1.48, 95% CI 1.07, 2.05, P = 0.018). Conclusioni: Questi risultati suggeriscono che il piede pronato possa contribuire ai sintomi del dolore lombare nelle donne. Perciò gli interventi che modifichino la funzione del piede possono avere un ruolo nella prevenzione e nel trattamento del dolore lombare

Menz HB1, Dufour AB, Riskowski JL, Hillstrom HJ, Hannan MT.Foot posture, foot function and low back pain: the Framingham Foot Study.Rheumatology (Oxford). 2013 Dec;52(12):2275-82. doi: 10.1093/rheumatology/ket298. Epub 2013 Sep 17.
A cura di: Francesco Ceccherelli
Per leggere il full text: clicca qui

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *