+39.338.65.77.169

Ruolo dell’agopuntura nel trattamento o nella prevenzione dell’emicrania, della cefalea muscolo-tensiva, dell’emicrania cronica.

Scopo dello studio è di riassumere le evidenze allo stato attuale riguardo l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento o nella prevenzione dell’emicrania, della cefalea miotensiva e dei disturbi emicranici cronici.
Sono stati selezionati e sintetizzati i risultati delle review sistematiche e delle metanalisi.
Per quanto riguarda il trattamento e la prevenzione dell’emicrania è stata esaminata una metanalisi Cochrane pubblicata nel 2016 (22 studi, 4985 pazienti) in cui l’agopuntura era confrontata rispettivamente con trattamento di routine, agopuntura sham e farmaci di profilassi; il follow – up variava tra 2 e 6 mesi.
Per quanto riguarda il trattamento e la prevenzione della cefalea miotensiva è stata presa in esame un’altra metanalisi Cochrane pubblicata nel 2016 (12 studi, 2349 pazienti) in cui l’agopuntura era confrontata rispettivamente con trattamento di routine, agopuntura sham e fisioterapia, massoterapia o tecniche di rilassamento; il follow – up variava tra 2 e 6 mesi.
Per quanto riguarda il trattamento e la prevenzione dell’emicrania cronica è stata esaminata una metanalisi condotta da Vickers e collaboratori pubblicata nel 2012 (29 studi) in cui l’agopuntura era confrontata con l’agopuntura sham.
Per quanto riguarda il trattamento e la prevenzione dell’emicrania e della cefalea miotensiva, gli endpoint proposti nei vari studi esaminati sono stati prevalentemente la frequenza degli attacchi emicranici al termine del trattamento e al follow-up e la risposta clinica (almeno 50% di riduzione della frequenza degli attacchi).
Le revisioni sistematiche e le metanalisi recentemente pubblicate dimostrano che l’agopuntura è associata ad un miglioramento clinico se paragonata al solo trattamento di routine, al trattamento medico e all’agopuntura sham dopo due mesi dalla randomizzazione. L’evidenza di efficacia dell’agopuntura con periodi di follow-up più lunghi è invece controversa. Le analisi costi – benefici condotte in Inghilterra e Germania suggeriscono che l’agopuntura è una opzione terapeutica conveniente, mentre gli studi riguardo a questo aspetto condotti negli Stati Uniti sono assai esigui.
Questo studio suggerisce l’efficacia terapeutica dell’agopuntura nella prevenzione o nel trattamento dell’emicrania, della cefalea miotensiva e dell’emicrania cronica in particolare nel breve termine. L’agopuntura sembra anche essere una terapia conveniente dal punto di vista costi – benefici
Al termine di questa metanalisi, seppure vengano proposti questi tre studi (che sono tra i più importanti pubblicati recentemente in letteratura sul trattamento con agopuntura nell’emicrania) si sottolinea che esistono anche altri studi randomizzati controllati singoli che mostrano una efficacia clinica dell’agopuntura anche negli attacchi acuti, una superiorità della stessa rispetto ad alcuni farmaci (es. topiramato) nella riduzione della frequenza mensile di attacchi severi.
Negli studi di letteratura esaminati non sembrano essere discussi in modo approfondito i possibili rischi o effetti collaterali dell’agopuntura (per quanto si sia più volte sottolineato come questa metodica sia sicura e con effetti avversi assai limitati). Non è del tutto chiaro da questa analisi quale sia il ruolo dell’effetto placebo nell’efficacia del trattamento, tuttavia appare abbastanza chiaro il ruolo dell’agopuntura nell’ambito di una terapia integrata. Sarebbe anche interessante valutare, con il supporto di un maggior numero di studi di qualità metodologica elevata, il ruolo dell’agopuntura nella profilassi a lungo termine dell’emicrania, che non emerge in modo chiaro da questo lavoro.

Coeytaux RR, Befus D. Role of Acupuncture in the Treatment or Prevention of Migraine, Tension-Type Headache, or Chronic Headache Disorders. Headache. 2016 Jul;56(7):1238-40

A cura di:Alessandro Midiri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *