+39.338.65.77.169

Ruolo dello stress ossidativo dello sperma nell’infertilità maschile e significato della terapia antiossidante orale

Si pensa che lo stress ossidativo possa influenzare la linea germinale e la fertilità maschile ed avere un  impatto sul normale sviluppo embrionale. Pertanto, specialisti della fertilità stanno esplorando attivamente la diagnosi di tale stress negli spermatozoi e valutare l’eventuale uso di antiossidanti per migliorare questa condizione.

In questa review sono riesaminati, la prova della presenza di stress ossidativo negli spermatozoi umani, le origini di questo fenomeno, il suo significato clinico nell’eziologia dell’infertilità maschile ed i recenti progressi nei metodi per la diagnosi ed il suo trattamento. Inoltre, è stato condotto un esame approfondito dei risultati presentati negli studi clinici pubblicati per valutare l’impatto complessivo degli antiossidanti orali sulle misure sia dello stress ossidativo sullo sperma e sui danni al DNA.

La somministrazione di antiossidanti agli uomini infertili è stata valutata in numerosi studi clinici con almeno 20 reports che evidenziano il suo effetto sulle misure dello stress ossidativo in spermatozoi umani. Una revisione qualitativa ma dettagliata dei risultati è emerso che 19 dei 20 studi mostrano una riduzione significativa dello stress ossidativo in queste cellule di un certo grado. Vi è anche una forte evidenza su una migliore motilità, in particolare nei pazienti con astenospermia. Tuttavia, di questi studi, solo 10 hanno riportato gli esiti legati alla gravidanza, con 6 segnalazione positive.
Ulteriori studi clinici controllati versus placebo sono ora tenuti a stabilire un chiaro ruolo per gli antiossidanti nella prevenzione dello stress ossidativo nella linea germinale maschile, tale che l’utilità clinica di questa forma di terapia si stabilisce una volta per tutte.

Gharagozloo P., Aitken RJ. The role of sperm oxidative stress in male infertility and the significance of oral antioxidant therapy. Hum Reprod. 2011 Jul;26(7):1628-40.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *