+39.338.65.77.169

Scalp Acupuncture e protocollo di trattamento per la cura dell’ansia risultati relativi a due casi

Il “disturbo d’ansia” è la condizione più frequente tra le patologie psichiatriche ed è in realtà composto da un gruppo di disordini e caratterizzato da un eccesso di ansietà e paura, l’ansia ha importanti e ben note ripercussioni anche a livello somatico manifestandosi con sudorazione, palpitazioni, disturbi gastrointestinali ed urinari, svenimento ecc.

Studi su animali hanno identificato in specifiche regioni cerebrali del lobo limbico la probabile “sede” di questo disturbo (amigdala e ippocampo, corteccia orbitofrontale e prefrontale mediale a significato inibitorio sui nuclei profondi) così come la presenza di specifici neurotrasmettitori coinvolti (aumento di Norepinefrina a Dopamina, diminuzione di ac. GABA e di Serotonina) (Fig. 1).

In questo lavoro è stata impiegata la scalp acupuncture (SA) per il trattamento dell’ansia mediante la stimolazione  di due aree (Fig. 2) con elettroagopuntura (EAP) ad altra frequenza in corrispondenza delle zone corticali a significato inibitorio.Sono stati trattati 2 pazienti di 70 (trattamento protratto per 45’, 1 o 2 sedute alla settimana per 6 settimane) e 35 anni (trattamento protratto per 30’) che presentavano rispettivamente attacchi di panico con insonnia e stress post-traumatico bellico (in questo paziente è stata anche impiegata l’agopuntura somatica per la cura del dolore in esiti di politrauma con fratture multiple).

In entrambe i casi il trattamento agopunturale si è rivelato efficace sia per il trattamento dell’ansia sia per il trattamento del dolore con netto miglioramento del tono dell’umore e del sonno e con conseguente ritorno dei pazienti alla normale vita sociale e di relazione. La possibile spiegazione che sta alla base del meccanismo d’azione della SA potrebbe risiedere l’effetto modulante sulle strutture corticali già citate e quindi sui nuclei profondi e nell’effetto modulante biochimico su importanti neuro mediatori quali la Noradrenalina, la Serotonina diretti responsabili dei disturbi d’ansia.

Tale ipotesi è stata supportata dai recenti studi di Neuroimaging (PET, fMRI) che hanno dimostrato l’effetto modulante dell’agopuntura sulle funzioni cerebrali. L’agopuntura (e segnatamente l’EAP) si dimostra trattamento efficace e dagli effetti che si protraggono nel tempo nel trattamento dell’ansia e valida alternativa alle terapie farmacologiche convenzionali che non sono inoltre scevre da importanti effetti collaterali.

Scalp acupuncture treatment protocol for anxiety disorders: a case report. He Y, Chen J, Pan Z, Ying Z. Glob Adv Health Med. 2014 Jul;3(4):35-9. doi: 10.7453/gahmj.2014.034.

A cura di: Mario Biral
Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *