+39.338.65.77.169

Rastertsereografia, stimolazioni sensoriali, solette e postura.

rasterstereografia, stimolazione neuromuscolare, solette, corso posturologia, CeccherelliEffetti sulla postura di diverse stimolazioni afferenti neuromuscolari e di solette propriocettive: valutazione rasterstereografica.

Introduzione

Le solette propiocettive a stimolazione neuromuscolare si applicano sempre più spesso nel trattamento di disturbi funzionali, del dolore cronico,dei disturbi del piede e così via.

Obiettivi

Valutare la rasterstereografia come uno strumento per oggettivare i cambiamenti posturali derivanti dalla stimolazione neuromuscolare afferente e dalle solette propiocettive a stimolazione neuromuscolare e confrontare i rispettivi effetti sulla postura.

Disegno dello studio

Studio prospettico sperimentale.

Metodi

Un totale di 27 volontari sani sono stati esposti consecutivamente a sei diversi test di stimolazione neuromuscolare afferente di varia intensità, in tre tempi diversi . Un test includeva solette stimolanti neuromuscolari propriocettive. Per ogni test, gli Autori hanno documentata una sequenza di 12 registrazioni rasterstereografiche della forma del dorso  ed i cambiamenti tra sei diverse condizioni di test e nel tempo per 14 parametri caratterizzanti la postura, ad esempio, inclinazione del tronco, torsione pelvica, deviazione laterale dell’ampiezza della colonna vertebrale o curva spinale sagittale.

Risultati

La deviazione standard delle nostre misurazioni rasterstereografiche (± 2,67 mm) è stata migliore rispetto alla maggior parte dei valori di riferimento comparabili. Stimoli neuromuscolari diversi provocano cambiamenti significativi di vari parametri posturali, tra cui inclinazione del tronco, torsione pelvica e così via (ogni p <0,001, test F). Le solette propiocettive a stimolazione neuromuscolare inducevano cambiamenti significativi nel parametro di deviazione laterale dell’ampiezza della colonna vertebrale (p = 0,03).

Conclusione

La stimolazione neuromuscolare afferente e le solette propiocettive a stimolazione neuromuscolare inducono cambiamenti posturali, che possono essere rilevati in modo affidabile dalla rasterstereografia.

Rilevanza clinica

Abbiamo dimostrato che la rasterstereografia – una modalità di imaging priva di radiazioni – consente la visualizzazione e la documentazione di sottili cambiamenti posturali indotti dalla stimolazione neuromuscolare afferente di varia intensità e dall’applicazione di solette propiocettive a stimolazione neuromuscolare.

Dankerl P, Keller AK, Häberle L, Stumptner T, Pfaff G, Uder M, Forst R. Effects on posture by different neuromuscular afferent stimulations and proprioceptive insoles: Rasterstereographic evaluation. Prosthet Orthot Int. 2016 Jun;40(3):369-76. doi: 10.1177/0309364614554031. Epub 2014 Oct 31.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *