+39.338.65.77.169

Suggestioni ipnotiche come trattamento per il dolore dovuto alla sindrome dell’arto fantasma: reportage e valutazione di due casi

L’obiettivo di questo studio è stato quello di creare un background teorico per revisionare la letteratura già esistente sul trattamento del dolore da arto fantasma e presentare nuove argomentazionirispetto all’impiego di tecniche immaginative ipnotiche.
Gli autori dello studio hanno trattatodue nuovi casi coinvolgendo l’uso delle procedure ipnotiche di immaginazione e suggestione finalizzate all’alleviamento del dolore da arto fantasma e hanno revisionato 10 studi clinici precedenti che hanno utilizzato un simile approccio, attraverso una ricerca elettronica e manuale della letteratura esistente.
Pertanto, hanno dimostrato che le due principali strategie di trattamento possono essere identificate in:
1)approcci basati sull’immaginazione ipsativa (è il soggetto stesso a fungere da unità di misura)che parte dall’analisi delle modalità delle rappresentazioni individuali del dolore e partendo da queste mira a modificare quelle stesse rappresentazioni al fine dialleviare l’esperienza dolorosa.
2) approcci basati sull’immaginazione/movimento che incoraggiano i pazienti durante l’ipnosi a muovere l’arto fantasma e prendere il controllo del dolore attraverso esso.
La comune conclusione è che l’arto fantasma deve essere trattato come una parte reale del corpo, accettando la sua esistenza come una valida rappresentazione mentale, per evitare di trattare l’amputazione come unica fonte di sensazioni rispetto al dolore dell’arto fantasma. La realtà dell’arto fantasma e la sua rappresentazione centrale continuano ad esistere, nonostante l’amputazione, come hanno dimostrato recenti studi di neuroimmagine che rilevano l’attivazione della corteccia pre- centraleed il coinvolgimento della normale attività del cervello anche durante le esperienze di movimento dell’arto fantasma.
Commento: le procedure ipnotiche sembrano essere un’efficiente aggiunta ai normali trattamenti per la cura delle sindromi da arto fantasma e permettono la costruzione di nuove strategie;di certo dovrebbero essere maggiormente investigate poiché le suggestioni dovrebbero essere analizzate con un programma di ricerca sistematico. Più in generale sembra che l’arto fantasma debba essere trattato come reale, con le stesse strategie di gestione del dolore applicate ad un arto fisicamente presente..  
Hypnotic imagery as a treatment for phantom limb pain: two case reports and a review, D. A Oakley;L. G. Whitman; P. W. Halligan, ClinicalRehabilitation2002;16:368–377

A cura di: Valentina Cincotto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *