+39.338.65.77.169

Trial randomizzato e controllato sull’uso dell’agopuntura in adulti con sintomi d’ansia cronici e non rispondenti alla terapia.

BACKGROUND
Sono molti i pazienti con sintomi d’ansia cronici che non rispon- dono a terapia e che si rivolgono ripetutamente al proprio medico di medicina generale. Alcuni di questi pazienti continuano a manifestare i sintomi nonostante siano stati sottoposti a terapia cognitivo-comportamentale, biblioterapia, e farmaci. Questa coorte di pazienti utilizza una grande mole di risorse sanitarie senza otte- nere beneficio. Questo studio vuole verificare l’efficacia di uno schema agopuntura- le somatico costituito da 3 punti.

METODI
40 pazienti sono stati estratti da una lista d’attesa di pazienti con sintomi d’ansia e divisi in due gruppi: il primo gruppo (n=25) ha ricevuto 10 sedute di agopuntura a cadenza settimanale utilizzando i punti PC6, HT7, LR3 mentre il gruppo 2 (n=15) fungeva da lista d’attesa. AL termine anche il gruppo 2 ha ricevuto il trattamento con agopuntura.
Entrambi i gruppi sono stati seguiti per 10 settimane dopo il trattamento. Per misurare l’outcome è stato utilizzato il “State and Trait Anxiety Inventory” (STAI).

RISULTATI
36 pazienti hanno completato lo studio, con 2 dropout in entrambi i gruppi. Lo STAI, nella porzione che esplora l’ansia di stato, nel gruppo 1 è dimiuito da 57.7 a 38.8, mentre è passato da 61.5 a 60.6 nei pazienti in lista d’attesa. Con una differenza tra i due gruppi statisticamente significativa. Risultati simili sono stati ottenuti per l’ansia di tratto.
Il gruppo 2, una volta sottoposto al trattamento ha mostrato risultati simili. Il risultato è stato mantenuto al controllo dopo 10 settimane dal trattamento in entrambi i gruppi.

CONCLUSIONI
L’agopuntura è un trattamento promettente per trattare i pazienti con sintomi d’ansia cronicizzati che si sono mostrati refrattari ad altri trattamenti.

Errington-evans, N. Randomised controlled trial on the use of acupuncture in adults with chronic, non-responding anxiety symptoms. Acupunct Med 2015;33:98–102

A cura di: Alvise Martini
Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *