Uno studio randomizzato che compara l’efficacia dell’agopuntura o della morfina versus la combinazione delle due nel sollievo della dispnea nei pazienti con cancro del polmone.
La dispnea è uno dei sintomi più comuni del cancro al polmone. Gli opioidi posso- no ridurre la dispnea. Questo studio analizza l’agopuntura nel sollievo della dispnea nel cancro del polmone.
Abbiamo eseguito uno studio monocentrico randomizzato di fase II su 173 pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule o con mesotelioma con una dispnea di minimo 4 sulla scala dell’analogo visivo (VAS). La randomizzazione è stata ese- guita come segue: solo agopuntura (A), solo morfina (M) o entrambe (AM). L’agopuntura è stata somministrata in corrispondenza dei trigger points dei muscoli sternocleidomastoideo, toracico paravertebrale e trapezio e del punto LI4. In corrispondenza del manubrio dello sterno sono stati inseriti degli aghi a semipermanenza e stimolati in presenza del sintomo.
I pazienti del gruppo A hanno ricevuto morfina a richiesta. L’end-point primario è stato la proporzione dei pazienti che hanno raggiunto un miglioramento uguale o superiore a 1.5 sulla scala VAS per la dispnea a 4 ore. Le misurazioni sono continuate fino al giorno 14 ed includevano la VAS per il rilassamento, il test (Lar) per l'ansia ela depressione ed i punteggi della qualità di vita della European Organisation for Research and Treatment of Cancer.
La VAS per la dispnea ha evidenziato un miglioramento uguale o superiore a 1.5 nel 74%, 60% e 66% dei pazienti del gruppi A, M e AM rispettivamente che veniva mantenuto nel 45% a due settimane.
Non vi è alcuna differenza statisticamente significativa tra i gruppi. La VAS per il rilassamento è aumentata nel gruppo A ( 1.06 punti) ed AM (1.48 punti) rispetto al gruppo M (-0.19 punti, p<0.001).
A 7 giorni il punteggio del Lar anxiety risultava aumentato nel gruppo A (1.5 punti), nel gruppo AM (1.2 punti) e nel gruppo M ( nessuna variazione, p=0.003). Un numero inferiore di pazienti ha ricevuto almeno una dose di morfina nel gruppo A rispetto al gruppo M o AM ( 21% contro 87%, rispettivamente, p<0.001).
Conclusioni: A, M ed AM si sono dimostrate efficaci nel sollievo dalla dispnea, L’agopuntura ha migliorato lo stato di ansia e ha consentitoun minor consumo di morfina, fornendo un’alternativa alla morfina.
Minchom A, Punwani R, Filshie J, Bhosle J, Nimako K, Myerson J, Gunapala R, Popat S., O'Brien ME. A randomised study comparing the effectiveness of acupuncture or morphine versus the combination for the relief of dyspnoea in patients with advanced non-small cell lung cancer and mesothelioma. Eur J Cancer. 2016 May 5;61:102-110. doi: 10.1016/j.ejca.2016.03.078. [Epub ahead of print]
A cura di: Francesco Ceccherelli