+39.338.65.77.169

Corso di Riflessoterapia - Agopuntura 2023 - 2024

La Riflessoterapia è un’insieme di tecniche di stimolazione fisica, anche molto diverse fra loro, ma con la comune caratteristica di utilizzare riflessi con valenza terapeutica. E’ una nuova cultura che intende valorizzare i meccanismi di difesa naturali dell’organismo, sia che necessiti una loro stimolazione, oppure una loro modulazione.

Le tecniche di stimolazione si avvalgono dell’applicazione di aghi filiformi (agopuntura), di stimoli elettrici (elettroagopuntura), termici (moxibustione), farmacologici (chimopuntura) o anestetici (neural therapy).

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO 2023 -2024

  • 14 seminari in 2 anni

  • 245 ore di lezioni teorico-pratiche sia IN PRESENZA che ONLINE (Zoom)

L’orientamento della Scuola, nata nel 1986, è stato da subito ad impronta riflessoterapica, ovvero secondo i dettami della Medicina Scientifica.

Abbiamo dato la possibilità al medico di imparare l’agopuntura senza abbandonare il suo patrimonio di conoscenza acquisito durante gli studi.

Verranno anche fornite le basi della fisiopatologia e terapia del dolore in modo da rendere sicuri i partecipanti nell’affrontare l’attività clinica antalgica.

1° obiettivo di A.I.R.A.S.: LA RICERCA SCIENTIFICA

Docenti Airas

IL NUOVO CORSO

Il corso di Riflessoterapia – Agopuntura 2023 – 2024 è stato rinnovato con un lavoro impegnativo intrapreso per migliorare sempre più la didattica, implementare l’organico dei docenti, sia per la parte teorica che pratica, ed essere ancora più incisivi nell’offerta formativa.

Abbiamo portato importanti novità e modifiche rispetto al nostro Corso triennale storico.

Ecco le nuove caratteristiche:

  • Ore di frequenza: 245
  • 14 seminari in due anni: 8 il primo e 6 il secondo
  • 6 seminari online tramite Zoom: 4 il primo anno e 2 il secondo
  • Costo del corso: € 1500,00 + IVA 22%: € 1830,00 IVA inclusa all’anno.

Questo processo di costante riqualificazione contraddistingue da sempre la formazione promossa dalla nostra Scuola.

Grazie al monitoraggio costante della soddisfazione dell’utente, analizzato tramite questionari prestabiliti, costruiamo un progressivo miglioramento del servizio erogato, reso più attuale e rispondente alle istanze espresse.

Informazioni e Modalità di Iscrizione

Durata del corso

Il Corso biennale ha la durata globale di 268 ore di lezione teorico-pratiche e si compone di 14 seminari.

E’ parte integrante dell’ammontare delle ore del corso anche la frequenza di altri  due workshop o seminari monotematici (uno all’anno) che l’ A.I.R.A.S. organizza in autunno per l’ammontare di ulteriori 24 ore complessive.

Orario lezioni

Ogni seminario in presenza sarà di 21,5 ore:

  • venerdì ore 13.30 – 19.30
  • sabato ore 09.00 – 13.00 e ore 14.00 – 19.30
  • domenica ore 08.30 – 13.30

Ogni seminario svolto online tramite Zoom sarà di 16 ore:

  • venerdì ore 13.30 – 19.30
  • sabato ore 08.30 – 13.00 e ore 14.00 – 19.30

Destinazione

Laureati in Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria.

Svolgimento

Le lezioni frontali vengono tenute nei week-end e gli orari sono riportati sopra

Sede

Aula della Croce Verde, via Nazareth 23 – Padova

Iscrizioni

Per motivi organizzativi, dal 2001 il Corso di Riflessoterapia inizia ogni due anni.
Il Corso è a numero chiuso per un massimo di 50 iscritti.

La frequenza è obbligatoria e verrà accertata mediante firma all’inizio e al termine delle lezioni.

Alla fine di ogni anno vi sarà un esame scritto ed orale e pratico con la discussione di un caso clinico scelto dal docente fra tre casi che ogni discente deve presentare su power point.

Al termine del 2° anno, oltre all’esame, il candidato dovrà sostenere la discussione di una tesi di natura sperimentale, clinico-sperimentale o compilativa.

Quota d’iscrizione

Per iscriversi va compilato il modulo di Iscrizione al Corso contestualmente al versamento dell’acconto tramite bonifico.

La quota d’iscrizione è fissata in euro: 1.830,00 IVA inclusa.

Le modalità di pagamento sono le seguenti:

  • un acconto di euro 650.00 IVA inclusa da versare mediante bonifico bancario all’atto dell’iscrizione;
  • il saldo di euro 1180.00 IVA inclusa tramite bonifico bancario prima dell’inizio del Corso.

Beneficiario:

A.I.R.A.S.
Indirizzo:

Via N. Sauro 29 – 36045 Lonigo (VI)
Banca Unicredit, Agenzia di via Trieste 51- Padova

IBAN: IT05Z0200812100000104375422

Causale: Iscrizione Corso di Riflessoterapia – Agopuntura

Senza il versamento dell’acconto, l’iscrizione non e’ perfezionata.

Il versamento della quota dà diritto

  • la frequenza delle lezioni del corso online ed in presenza;
  • oltre 45 ore fra dimostrazioni pratiche e pratica diretta dei partecipanti durante i seminari, finalizzata all’ acquisizione della manualità diagnostico-terapeutica fondamentale per l’esercizio dell’agopuntura. In questa attività pratica i partecipanti sono seguiti da tutor.
  • un CD contenente le lezioni effettuate nel corso, in formato .pdf;
  • la consulenza professionale on line o telefonica di alcuni docenti per tutta la durata del Corso, per la soluzione di problemi legati alla pratica clinica del partecipante;

Le tecniche prese in esame durante il Corso sono:

  • Agopuntura somatica
  • Addominoagopuntura
  • Auricoloterapia
  • Dermalgie riflesse di Jarricot
  • Elettroagopuntura
  • Infiltrazione dei punti trigger (Dry needling)
  • Neuralterapia secondo Huneke
  • Stretch and Spray
  • TENS (Elettrostimolazione Nervosa Elettrica Transcutanea)

LE ISCRIZIONI SONO APERTE

Corpo Docente

Presidente del Corso

Dott. Giuseppe Gagliardi

Direttori del Corso

  • Dott. F. Ceccherelli, Specialista in Anestesia e Rianimazione, e in Fisiopatologia e Terapia del Dolore
  • Dott. G. Gagliardi, Specialista in Anestesia e Rianimazione, e in Medicina dello Sport, PhD.
  • Dott. A. Lovato, Medico di famiglia

Docenti e tutor

  • Dott.ssa Letizia Baldin, Specialista in Pediatria
  • Dott. Mario Biral, Specialista in Chirurgia
  • Dott.Angelo Butturini, Specialista in Anestesia e Rianimazione
  • Dott. G. Cassisi, Specialista in Reumatologia
  • Dott. Francesco Ceccherelli, Specialista in Anestesia e Rianimazione e Fisiopatologia e Terapia del Dolore
  • Prof.ssa F. Deriu, Professore Ordinario
  • Dott.ssa R. Dezzoni, Specialista in Anestesia e Rianimazione
  • Dott.ssa A.E. Rossetto, Medico di Famiglia
  • Dott. F.Mazzilis, Medico di Famiglia
  • Dott. Alvise Martini, Specialista in Anestesia e Rianimazione
  • Dott. Alessandro Midiri, Specialista in Anestesia e Rianimazione
  • Dott.ssa Laura Pelacani, Specislista in Anestesia e Rianimazione
  • Dott.ssa A.Roveri, Professore Associato in Biochimica
  • Dott.ssa M.Soiat, specialista in Anestesia e Rianimazione

Date dei seminari del 1° anno

1° seminario       10 – 11 – 12  NOVEMBRE  2023               IN PRESENZA
2° seminario      12 – 13  GENNAIO 2024                            Online
3° seminario      23 – 24 – 25 FEBBRAIO 2024                   IN PRESENZA
4° seminario      15 – 16 MARZO 2024                                  Online
5° seminario      12 – 13 – 14 APRILE 2024                          IN PRESENZA
6° seminario       10 – 11 MAGGIO 2024                               Online
7° seminario     14 – 15 GIUGNO 2024                                 Online
8° seminario     13 – 14 – 15 SETTEMBRE 2024                 IN PRESENZA

Programma del Corso di Riflessoterapia Agopuntura

Primo Anno

1° SEMINARIO

  • Presentazione del corso
  • Introduzione generale della riflessoterapia: filosofia e neurofisiologia
  • Teoria dei meridiani
  • Critica della teoria dei meridiani
  • Ricerca scientifica sull’esistenza dei meridiani.
  • Ricerca scientifica sulla non esistenza dei meridiani.
  • Proprietà e caratteristiche dei punti studiati esclusivamente con la risonanza magneticafunzionale.
  • Modificazioni periferiche e centrali indotte dalla stimolazione con ago.
  • Consensus per l’Agopuntura

2° SEMINARIO

  • La Riflessoterapia: fondamenti teorici e substrato scientifico.
  • Le riflessoterapie di origine occidentale.
  • I principi delle riflessoterapie
  • Tecniche di inserzione e di manipolazione dell’ago.
  • Diversi tipi di stimolazione del punto oltre all’ago: calore, stimolazione elettrica, stimolazione chimica, radiazione   laser, coppettazione
  • Le distanze in agopuntura.
  • Il cun
  • Il cun come divisione e non distanza
  • Come reperire i punti attiviNeurofisiologia dello stimolo agopunturale:
    a) le vie afferenti;
    b) i recettori;
    c) i centri spinali;
    d) le strutture sovrasegmentarie coinvolte nella sua azione;
    e) le vie discendenti coinvolte nella sua azione.
  • Proprietà intrinseche del punto di agopuntura:
  • Innervazione, struttura, temperatura, PO2. Etc, soglia del dolore del punto e sensitizzazione del punto. Attivazione del punto.
  • Punto di agopuntura:
    – Basi anatomiche dell’afferenza cutanea: recettori e fibre coinvolte nella stimolazione con ago, integrazione spinale, somatotopia.
    – Basi anatomiche dell’afferenza muscolare: recettori, fibre, integrazione spinale, somatotopia. caratteristiche funzionali del punto
  • Localizzazione anatomica, sintomatologica ed elettrica del   punto.
    Illustrazione analitica dei punti del meridiano di pericardio, triplo riscaladatore, cuore e intestino tenue

3° SEMINARIO

  • Generalità sui riflessi
  • Riflessi cutaneo-muscolari, somato-viscerali, viscero-viscerali, viscero-somatici e viscero-cutanei.
  • Modulazione centrale sui riflessi segmentari.
  • Understanding of acupuncture: dal meccanismo d’azione alla applicazione clinica
  • Illustrazione analitica dei punti del meridiano di, milza pancreas e rene. Individuazione sui volontari dei punti di agopuntura.
  • Responders e non responders: le basi neurochimiche della riflessoterapia
  • Fisiologia del sistema oppioide, monoaminergico;
  • La riflessoterapia e la cinetica di:
    – Gaba e acido glutammico;
    – Oppioidi endogeni;
    – Serotonina;
    – Acetilcolina;
    – Dopamina;
    – Adrenalina e noradrenalina
    – Sostanza P
    – CGRP- sistema purinergico
  • Addentriamoci nella riflessoterapia
  • Le regole della riflessoterapia;
  • Segmentarietà ed extrasegmentarietà
  • Rispettare sempre la somatotopia
  • La dose in agopuntura

4° SEMINARIO

  • Base genetica dell’agopuntura e della risposta allo stimolo agopunturale.
  • Modificazioni strutturali neuronali determinate dall’ elettroagopuntura
  • Il punto doloroso
  • Stimolazione del punto: modalità
  • Filmati sulla materia
  • I punti con proprietà particolari.
  • Tema: Costruzione dello schema terapeutico in riflessoterapia
  • Accoppiamenti mo e shu
  • Meridiani meravigliosi
  • Effetti collaterali e complicanze dell’agopuntura

5° SEMINARIO

  • Evidenza clinica e strumentale della esatta localizzazione del punto
  • Piccola e grande puntura
  • Dimostrazioni pratiche
  • Regole riflesso terapiche per la scelta dei punti e quantificazione dello stimolo.
  • Correlati neurobiologici di alcune regole terapeutiche classiche
  • Illustrazione analitica dei punti del meridiano di Stomaco, Vescica Biliare, Vescica
  • Soglia del dolore: concetto; illustrazione pratica della modalità di misura della soglia del dolore.
  • Stimolazione del punto modalità

6° SEMINARIO

  • Fisiopatologia del dolore
  • Meccanismi neurofisiologici del dolore: anatomia e fisiologia dei recettori e vie nocicettive.
  • Differenze fisiopatologiche fra dolore acuto e dolore cronico e trasformazione dell’acuto in cronico. La soglia del dolore.
  • Misurazione del dolore nell’uomo: Questionari clinici diversi dalla VAS e Mc Gill
  • Analgesia come ripristino di una soglia del dolore fisiologica
  • Analgesia da agopuntura: meccanismi periferici e centrali.
  • Regole terapeutiche
  • Somatotopia afferente dello stimolo doloroso e della stimolazione agopunturale;
  • Approccio alla terapia agopunturale e criteri di personalizzazione della terapia
  • Stimolazione metamerica ed extrametamerica;
  • L’infiammazione neurogena;
  • Antinfiammazione colinergica
  • Insiemistica agopunturale di base: schemi di inizio terapia
  • Dolore oncologico
  • Dolore centrale
  • Dolore anorettale: nevralgia del pudendo, coccigodinia, dolore anale
  • Razionale per l’integrazione di farmaci a basso dosaggio con la stimolazione agopunturale;

7° SEMINARIO

  • Introduzione al dolore miofasciale: fisiopatologia, clinica e terapia.
  • Le diverse tecniche terapeutiche: la compressione ischemica, la infiltrazione, il dry needling, lo stretch and spray, la termoterapia.
  • Disamina delle reviews sistematiche.
  • Teoria della deafferentazione.
  • Dolore miofasciale della muscolatura del viso e del cranio, muscolatura cervico-dorsale, cingolo scapolare,arto superiore:identificazione dei trigger point e modalità di trattamento
  • Dolore miofasciale del rachide dorso lombare, addome, glutei ed arto inferiore: identificazione dei trigger point e modalità di trattamento;
  • Sindrome dell’ articolazione temporo-mandibolare,
  • Dolore odontogeno: dolore acuto, dolore da estrazione dentaria. Patologia parodontale.
  • Cervicoalgia di origine occlusale e posturale
  • Spondilosi cervicale acuta e cronica e sue complicanze neurologiche e vascolari (vertigine, cefaela, nevralgia occipitale)
  • Cervicobrachialgie con e senza ernia discale;
  • Torcicollo acuto, psicogeno, da sublussazione;
  • Sindrome di Neri Barré-Lieou;
  • Sdr da distorsione del rachide cervicale;
  • Sdr delle faccettaria cervicale: diagnosi e terapia
  • Terapia con riflessoterapia ed integrata con farmaci.
  • Le cefalee in agopuntura
  • Cefalee: classificazione.
  • Diagnosi e trattamento riflessoterapico, farmacologico ed integrato.
  • Blocco incruento del ganglio sfenopalatino illustrazione

8° SEMINARIO

  • Spalla dolorosa da lesioni intrinseche articolari  e periarticolari;
  • Spalla dolorosa da lesioni estrinseche (miosite,  sindrome spalla-mano, nevralgia del plesso brachiale);
  • Patologia articolazione sterno-claveare
  • Dolore riferito (angor, colecistopatia)
  • Dolore scapolo-omerale di origine neurologica (lesione di radici o del plesso brachiale, sindrome dello scaleno anterioreo della costa cervicale)
  • Epicondilite, epitrocleite, artrosi del gomito;
  • Sindrome del tunnel carpale;
  • Artrosi del polso;
  • Artrosi della mano, rizartrosi primo raggio; artrosi interfalangea.
  • Tenosinovite di De Quervain.
  • Infiammazione, immunità ed agopuntura: quali legami?
  • L’impiego dell’agopuntura nelle Allergopatie
  • Analisi delle evidenze scientifiche
  • L’impiego dell’agopuntura nella patologia cardiovascolare ed ipertensione
  • Trattamenti ed evidenze scientifiche
  • Principi di semeiologia dell’apparato muscolo scheletrico in patologia dolorosa: principali –Manovre cliniche per l’esame clinico della colonna cervicale, cingolo scapolare, arto superiore.

Secondo Anno

1° SEMINARIO

  • Lombalgia acuta: a frigore e sindrome delle faccette:L’ernia del disco, fisiopatologia, storia naturale, prognosi e terapia.
  • FBSS o sindrome da fallimento chirurgico, inquadramento e trattamento integrato.
  • Lombalgia cronica: spondiloartrosi, osteocondrosi, artrosi interapofisaria, sindrome di Baastrup,  artrosi sacro-iliaca, scoliosi, anomalie del passaggio lombo-sacrale, spondilolisi, spondilolistesi; Sindrome del piriforme.
  • Principi di semeiologia dell’apparato muscolo scheletrico in patologia dolorosa: principali manovre cliniche per l’esame clinico della colonna dorso-lombare, arto inferiore
  • Coxartrosi primaria e secondaria, trattamento in fase acuta, in fase cronica, sindrome otturatoria, femorale e laterale;
  • Periartrite dell’anca, borsite trocanterica ed ischiatica, tendiniti;
  • Merelgia parestesica, algodistrofia, Leriche e dolore riferito.
  • Mononeuropatie e polineuropatie; Le sindromi da intrappolamento;
  • Patologia dolorosa del ginocchio:
  • Artrosi femoro-patellare e femoro-tibiale;
  • Artrosinovite, meniscopatia, lesione ligamenti crociati;
  • Borsite prerotulea, sofferenza ligamenti collaterali e tendinopatie;
  • Varismo e valgismo, adiposi, dolore riferito.
  • Talalgia da entesite, fascite plantare, artrite ed artrosi caviglia, algodistrofia, sindromi da intrappolamento (tunnel tarsale e Morton), borsiti, metatarsalgia, alluce valgo, dolore riferito.

2° SEMINARIO

  • Cenni di elettrologia cutanea e basi teoriche della TENS
  • Indicazioni della TENS;
  • Controindicazioni della TENS
  • Tecnica del trattamento TENS
  • Principio di applicazione degli elettrodi
  • Tipo di dolore curato con la TENS
  • L’elettroagopuntura:
  • Introduzione storica
  • Ragioni teoriche e pratiche per il suo impiego
  • Caratteristiche fisiche della corrente dell’elettroagopuntura
  • Criteri di scelta terapeutica: quando usare EAP e quando non usarla
  • La stimolazione controlaterale: breve introduzione teorica
  • Dimostrazione pratica di elettroagopuntura e pratica diretta dei partecipanti.
  • Stimolazione omolaterale: quando?
  • Stimolazione bilaterale: quando?
  • Piccola puntura
  • Piccola puntura simmetrica
  • Piccola puntura solo controlaterale
  • Le diverse modalità della stimolazione in elettroagopuntura
  • Alta frequenza e bassa intensità
  • Bassa frequenza ed alta intensità
  • Diverse frequenze e cinetica di diversi oppioidi endogen
  • La corrente di Han
  • Trattamento di vari quadri patologici
  • Depressione lieve-media
  • Fibromialgia primaria
  • Cefalea a grappolo
  • Nevralgia del trigemino
  • Artrosi dell’anca
  • Lombalgia
  • Ernia del disco
  • Elettroagopuntura e processo infiammatorio: meccanismo d’azione e modalità di stimolazione nella patologia infiammatoria (Rinite, Asma, eczema) e nella neuroinfiammazione
  • Elettroagopuntura nel dolore acuto:
  • Periartrite scapolo omerale
  • Dolore odontogeno
  • Distorsione articolare e contusioni
  • Gonartrosi
  • Elettroagopuntura nel dolore cronico
  • Nevralgia post-herpetica
  • Sdr canale stretto lombare
  • Trattamento delle cicatrici dolorose
  • Sintomi del M. Parkinson,
  • Riabilitazione paresi del facciale
  • Somatotopia auricolare e principali mappe auricolari.
  • Elettroagopuntura auricolare nel dolore osteo-muscolare
  • Patologia della colonna: Lombalgia e Cervicalgia
  • Arto superiore: patologia della spalla, gomito e polso
  • Arto inferiore: patologia dell’anca, ginocchio e caviglia-piede
  • Elettroagopuntura auricolare nel dolore neuropatico: nella nevralgia post-erpetica, nella nevralgia del trigemino, nella neuropatia periferica

3° SEMINARIO

  • Il dolore viscerale; parietalizzazione del dolore, i riflessi somato-viscerali e viscero-somatici;
  • Fisiopatologia del dolore viscerale: origine e manifestazione clinica
  • Parietalizzazione del dolore
  • Le dermalgie riflesse di Jarricot, e cellulalgie di origine somatica;
  • Dermalgie riflesse di Jarricot
  • Basi teoriche della tecnica della craniopuntura
  • Tecnica di trattamento con la craniopuntura ed impiego nella riabilitazione da ictus
  • Analisi dell’evidenza scientifica
  • Craniopuntura in patologia disfunzionale
  • Croce neuro-vegetativa di Jarricot;
  • Acufeni: fisiopatologia e trattamento agopunturale
  • Introduzione ai punti con monoindicazione e applicazioni pratiche
  • Agopuntura nella piccola psichiatria (bulimia, anoressia, distonia neurovegetativa, astenia psicofisica);
  • Agopuntura nella tossicomania (tabagismo – etilismo);

4° SEMINARIO

  • Gastroenterologia: cenni di fisiopatologia e trattamento delle principali patologie dell’apparato gastroenterico mediante agopuntura somatica ed auricolare.
  • Basi teoriche di un modello scientifico di Medicina integrata.
  • Le tre sfere di influenza sulla malattia: psiche e cognitività, equilibrio funzionale e alterazione organica.
  • Discussione di casi clinici
  • Dermatologia: orticaria, rash cutanei, eczemi, acne, herpes zooster, psoriasi, alopecia.
  • Esercizio fisico come tecnica terapeutica nel mantenimento del benessere cardiovascolare e nella cura del dolore.
  • Screening di base relativo al tipo di attività fisica intrapresa
  • Apparato respiratorio e fonetico: cenni di fisiopatologia e trattamento delle principali patologie mediante agopuntura somatica ed auricolare.
  • L’agopuntura nell’emergenza: torcicollo acuto, lombalgia acuta, attacco emicranico, colica gastrica, addominale, biliare, mestruale e renale, metrorragia, crisi asmatica, cinetosi, emorroidi, diarrea, attacco di panico.
  • Integrazione fra tecniche riflessoterapiche nella pratica clinica

5° SEMINARIO

  • Origine dell’uso degli anestetici locali in terapia del dolore
  • Teoria dei campi disturbanti
  • La neuraltherapia secondo Huneke
  • Farmacocinetica e farmacodinamica, uso clinico degli anestetici locali
  • Dose terapeutica degli anestetici locali e trattamento dell’intossicazione acuta
  • Terapia sistemica degli anestetici locali e blocchi di parete in terapia del dolore
  • Somministrazione sistemica di anestetici locali in terapia del dolore: teoria e pratica
  • Terapia del trigger point con anestetici locali
  • Dolore miofasciale: origine e trattamento del trigger point: teoria e pratica (1 ora)
  • Terapia del tender point con anestetici locali
  • Trattamento dei tender point nel dolore articolare: identificazione e modalità pratica
  • Trattamento di aree cutanee patologiche
  • Aree cutanee di dolore neuropatico e Dermalgie Riflesse di Jarricot: trattamento con gli anestetici locali (1 ora)
  • Trattamento dei pain generator: “le cicatrici”
  • Blocco tronculare e dei gangli per il trattamento del dolore acuto e cronico: farmacologia e tecnica.
  • Inquadramento dei diversi quadri clinici e applicazioni pratiche
  • Nervo grande e piccolo occipitale
  • Rami trigeminale: sovraorbitario, infraorbitario
  • Ganglio sfeno-palatino
  • Ganglio stellato
  • Nervo sovrascapolare
  • Blocco branca mediale (faccette articolari)
  • Blocco simpatico lombare
  • Blocco del femoro-cutaneo laterale
  • Blocco ileoinguinale e genitofemorale
  • Blocco del pudendo
  • Blocco ganglio impari
  • Presentazione di casi clinici
  • Blocchi di parete in terapia del dolore
  • Importanza della fascia nel sostenere il dolore muscolare.
  • Trattamento del dolore con i blocchi di fascia: fisiopatologia e pratica
  • Blocco della fascia superficiale
  • Blocchi di fascia a livello del collo
  • Blocchi di parete a livello toracico anteriore e posteriore
  • Blocchi di parete addominale
  • Blocchi di parete paravertebrali: ESP, Quadrato dei Lombi
  • Presentazione di casi clinici

6° SEMINARIO

  • Agopuntura addominale
  • Introduzione ai concetti di agopuntura addominale
  • Cenni di MTC,cenni di anatomia della parete addominale
  • L’ombelico ed i meridiani della parete addominale
  • Immagini ecografiche della parete addominale
  • Gli agopunti coinvolti
  • Costruzione della mappa della tartaruga
  • Corrispondenze anatomiche con gli agopunti addominali
  • Individuazione dei punti sull’addome
  • Costruzione della mappa della tartaruga
  • Regole e tecniche di applicazione del metodo
  • Perché l’agopuntura addominale funziona
  • Teorie sul funzionamento dell’agopuntura (connettivale, riflessoterapica, autonomica)
  • Indicazioni terapeutiche e controindicazioni
  • Test dei punti attivi
  • Regole e tecniche di applicazione del metodo
  • Perché l’agopuntura addominale funziona
  • Protocolli terapeutici
  • Discussione dei casi clinici
  • L’agopuntura in Urologia
  • Cenni dell’impiego in ostetricia e ginecologia
  • Ripasso della materia studiata
  • Esame scritto, orale e pratico.
    Ogni partecipante dovrà presentare 3 casi clinici in power point che discuterà.

ESAME FINALE

-Compilazione del questionario per accertamento di profitto

-Compilazione del questionario di customer  satisfaction

-Esame orale e pratico.

-Ogni partecipante dovrà presentare 3 casi clinici in power point che discuterà.

OGNI PARTECIPANTE STENDERA’  UNA TESI, SPERIMENTALE O CLINICA O COMPILATIVA CHE IN UNA DATA PRESTABILITA DISCUTERA’ CON LA COMMISSIONE.

Iscrizione

Invia il modulo per fissare il tuo posto!

Informazioni Sintetiche

  • Il corso si svolge IN PRESENZA e ONILNE a partire da novembre 2023
  • Numero massimo di partecipanti: 50
  • Quota iscrizione: € 1830 IVA inclusa
  • Durata del corso: 14 seminari - 268 ore di lezione teorico-pratiche

ISCRIVITI ORA

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione e perfezionare poi l’iscrizione entro i 20 giorni successivi.