+39.338.65.77.169

Agopuntura ed insonnia nella depressione.

Il ruolo dell’agopuntura nella gestione dell’insonnia come sintomo principale o residuo tra i pazienti con depressione attiva o pregressa: una revisione sistematica e una metanalisi

Premessa

A causa delle preoccupazioni sui rischi associati agli antidepressivi e/o agli ipnotici, i pazienti con depressione attiva o pregressa hanno cercato terapie complementari come l’agopuntura per gestire l’insonnia.…

Continue Reading

L’effetto andiallodinico dell’elettoagopuntura è mediato dall’attivazione di NRF2 su un modello di ratto.

Introduzione

L’attivazione di Nrf2 media l’effetto antiallodinico dell’elettroagopuntura su un modello di ratto di sindrome dolorosa regionale complessa di tipo I mediante la riduzione dello stress ossidativo locale e dell’infiammazione.

La sindrome Dolrosa Complessa (SDRC)

La sindrome dolorosa regionale complesso di tipo I (SDRC-I) rappresenta un tipo di condizione neurovascolare caratterizzata da intenso dolore alle estremità colpite.…

Continue Reading

ST 33 Yin Shi: meridiano dello Stomaco

Il nome

St 33 Yin Shi viene tradotto con “mercato dello Yin”. Ellis e coll (Grasping the Wind) suggeriscono che il carattere “Shi” mercato (città) sia una trascrizione errata di un altro carattere( Fu). Quest’ ultimo è un antica parola che indica un cuscinetto usato per proteggere il ginocchio quando chi lo indossava era in ginocchio a pregare.…

Continue Reading

Un caso di dolore uretrale cronico in sospetta disnocipatia.

S.G., età 35 anni,

sesso femminile viene alla mia attenzione per un dolore puntorio all’uretra ed al clitoride. Sposata senza figli.
Nulla di particolare all’anamnesi familiare, menarca a 11 anni ciclo regolare ma ogni 20 gg, sindrome premestruale di due giorni ma senza dolore, solamente con disturbi depressivi del tono dell’umore.…

Continue Reading

Sedute di agopuntura ed effetto sulla depressione.

L’associazione dose-effetto tra le sedute di agopuntura e i loro effetti sul disturbo depressivo maggiore: una meta-regressione di studi randomizzati controllati

Premessa

I benefici dell’agopuntura sul disturbo depressivo maggiore (MDD) sono stati ben stabiliti in studi precedenti.

Tuttavia, esiste incertezza per quanto riguarda la relazione dose-effetto tra agopuntura e MDD.…

Continue Reading

Sindrome di Guillain Barrè e trattamento con agopuntura

Trattamento con agopuntura nella sindrome di Guillain Barrè dopo l’utilizzo di farmaci inibitori dei check point immunitari: un case report.

Obiettivo

I farmaci utilizzati nel trattamento della sindrome di Guillain – Barrè (gli inibitori dei check point immunitari o ICIs) possono presentare alcuni effetti collaterali e talora l’effetto desiderato non è quello atteso.…

Continue Reading

Agopuntura e corteccia prefrontale nella dispepsia funzionale.

Introduzione

Il ruolo della corteccia prefrontale mediale nel trattamento dell’agopuntura per la dispepsia funzionale.

L’agopuntura è una terapia efficace per la dispepsia funzionale (FD). Tuttavia, l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento della FD varia da individuo a individuo nella pratica clinica.

Scopo

Questo studio mirava a rivelare i modelli di risposta cerebrale nei pazienti con agopuntura con risposta più alta/risposta più bassa.…

Continue Reading

Elettroagopuntura e agopuntura nei ratti dispeptici.

Introduzione

Elettroagopuntura e agopuntura nei ratti dispeptici.

Effetti dell’elettroagopuntura su differenti punti terapeutici sui ratti con dispepsia funzionale.Sebbene la specificità dei punti di agopuntura sia considerata il fulcro delle questioni scientifiche nell’elettroagopuntura (EA), la differenza dell’ EA nel trattamento della dispepsia funzionale (FD) utilizzando diversi punti di agopuntura non è chiara.…

Continue Reading

L’agopuntura cura i sintomi della fibromialgia.

Effetto dell’agopuntura su dolore, affaticamento, sonno, funzione fisica, rigidità, benessere e sicurezza nella fibromialgia: una revisione sistematica e una meta-analisi.

Scopo

La fibromialgia (FM) è una sindrome caratterizzata da dolore diffuso, che ha causato un enorme onere economico e sociale. L’agopuntura è spesso usata per gestire il dolore cronico, tuttavia, l’efficacia dell’agopuntura nella FM è ancora controversa.…

Continue Reading

ST 30 Qi Chong: i Punti della linea addominale dello Stomaco.

Introduzione

E veniamo all’ ultimo della linea addominale dello Stomaco: St 30 Qi Chong. Il nome ci dice molto: la miglior traduzione è “assalto dell’ energia”.
Significato
L’ideogramma mostra infatti il carattere “Qi” (tradotto con energia o soffio) ed il carattere Chong (assalto) che è lo stesso carattere per il “meridiano straordinario” da cui derivano tutti gli altri meridiani di questo gruppo.…

Continue Reading

Punti fantasma (Ghost Points) nella depressione: studio controllato.

Punti fantasma (ghost points) combinati con fluoxetina nel trattamento della depressione: Analisi dell’efficacia in uno studio controllato e randomizzato

Introduzione

La depressione colpisce più di 350 milioni di persone in tutto il mondo. In Cina, il 4,2% della popolazione totale (54 milioni di persone) soffre di depressione.…

Continue Reading

Terapia con agopuntura nell’artrite reumatoide: una metanalisi.

Introduzione

Comparazione di efficacia tra terapie agopuntura – correlate nel trattamento dell’artrite reumatoide: una metanalisi a rete di studi randomizzati controllati
L’agopuntura, come terapia complementare e alternativa classica, è spesso applicata per l’artrite reumatoide (RA) in combinazione con i farmaci anti-reumatici che modificano l’andamento di malattia (DMARDs)

Obiettivo

Obiettivo dello studio è valutare l’efficacia clinica di diverse tipologie di terapia con agopuntura in combinazione con i DMARDs in pazienti con RA.…

Continue Reading