+39.338.65.77.169

Corso di Posturologia Integrata

Posturologia Integrata e Riprogrammazione Posturale: una filosofia terapeutica rinnovata.

L’inizio del Corso è fissato per il giorno 12 novembre 2020.

Il Corso di Posturologia Integrata (Riprogrammazione Posturale) consente un approccio neurofisiologico allo studio ed alla modificazione terapeuticamente indotta della postura.

Il campo di applicazione prevalente è la cura del dolore somatico, il miglioramento di quadri clinici di origine centrale come l’emicrania e la fibromialgia primaria; vi è poi il trattamento degli adolescenti per metterli al riparo della scoliosi e garantire loro una crescita sana ed adeguata come pure il miglioramento della preformance degli sportivi.

La domanda critica è: si cura la causa o un sintomo?

La riprogrammazione posturale permette di curare anche le cause di diverse patologie dolorose o di togliere i cosiddetti “pain generators” o cause indirette o secondarie di scatenamento di dolore di origine anche centrale.

La componente meccanico-funzionale del dolore, come in caso di artrosi delle grosse articolazioni o delle deformazioni vertebrali o dei disturbi vascolari tipo emicrania, viene raramente presa in considerazione nei trattamenti canonici.

Il responsabile di queste patologie è il sistema tonico posturale, sregolato dalle informazioni patologiche e patogene fornite dai  suoi recettori periferici sregolati: piede, occhio, muscoli ed articolazioni, pelle e sistema stomatognatico.

La riprogrammazione posturale consiste in un training fisico-psico-sensoriale attivo, sino al ripristino di una morfologia e funzione corporea più vicina possibile alla normalità.

La posturologia possiede già dalla sua nascita una filosofia integrativa: si tratta infatti di agire contemporaneamente su tutti i recettori principali della postura con stimoli adeguati per determinare un miglioramento della postura, ovvero dell’equilibrio statico-dinamico del nostro corpo.

Il Corso

In questo corso si amplia il processo di integrazione per passare da un’integrazione di tecniche ad un’integrazione di approcci terapeutici che corrispondono ai diversi livelli a cui si strutturano sintomi e cause.

Per rispondere a quanto riferito nei commenti dai passati partecipanti, abbiamo aumentato il numero dei seminari e delle ore per incrementare l’attività pratica e permettere un’acquisizione più sicura della tecnica operativa.

Calendario:

  • 1° seminario: 12 – 15 novembre 2020 (seminario Bricot)
  • 2° seminario: 11- 13 dicembre 20020
  • 3° seminario: 12 – 14 febbraio 2021
  • 4° seminario: 19 – 21 marzo 2021
  • 5° seminario: 07 – 09 maggio 2021

Il corso è passato da tre a cinque seminari per una durata totale di 93 ore.

Orario lezioni:

  • Venerdì: ore 14.00-19.00 (pausa di 30 minuti)
  • Sabato: ore 09.00-13.00 e ore 14.30-18.30 (pausa di 30 minuti)
  • Domenica: ore 08.30-13.30


Sede:

Aula Magna della Croce Verde di Padova, Via Nazareth 23.

Destinazione del Corso di Posturologia Integrata

Il corso è destinato a tutte le figure professionali che intervengono nelle riprogrammazione posturale:

-Laureati in Medicina e Chirurgia;

-Laureati in Odontoiatria;

-Laureati in Fisioterapia;

-Laureati in scienze motorie;

Il corso è a NUMERO CHIUSO per un massimo di 40 partecipanti.

Svolgimento del Corso di Posturologia Integrata

4 seminari di 17 ore, dal venerdì pomeriggio alla domenica alle ore 13 tenuti dai vari docenti, ed 1 seminario di 25 ore, dal giovedì al mattino alla domenica alle ore 13, tenuto dal Prof. Bernard Bricot.

La formazione prevede lezioni frontali, attività pratica dei partecipanti sotto controllo di tutor, laboratori posturali ed altro.

Esame finale

Al termine dell’ultimo seminario vi sarà un esame scritto, orale e pratico nel corso del quale verrà discusso un caso clinico scelto dal docente fra i tre che ogni partecipante avrà preparato in precedenza.

>> E’ obbligatorio portare 3 casi clinici fatti precedentemente con un controllo effettuato almeno a 45 o 90 giorni <<

I tre casi dovranno essere riportati sia su cartaceo che su supporto elettronico in file di power point con fotografie dei pazienti nelle varie fasi della riprogrammazione.
La frequenza è  obbligatoria e non potranno essere perse più del 20% delle ore di lezione.

 

La riprogrammazione posturale globale, Bricot

IMPORTANTE

A tutti i partecipanti verrà consegnato il libro del Prof. Bernard Bricot
La riprogrammazione posturale“, che servirà come testo dispensa delle lezioni.

 

 

CREDITI ECM

Verranno richiesti i crediti per il quarto seminario.



Modalità di iscrizione

La quota di iscrizione è di euro 1.750 + IVA 22%

>> Sconto 10 % entro il 30/09/2020 <<

A tutti coloro che si iscrivono al corso e inviano l’acconto entro e non oltre il 30 settembre 2020 sconto del 10%!

1575€ + IVA 22% anziché 1750€ (risparmio di 175€!)

ATTENZIONE: Lo sconto del 10% continua fino al 30/09/2020

Per iscriversi:

  • Compilare il modulo di iscrizione
  • Versamento dell’acconto di Euro 550,00 I.V.A. compresa con bonifico da eseguire al momento dell’invio della scheda di iscizione.

Il bonifico va intestato a:

A.I.R.A.S.

Indirizzo: via Avellino 11, 35142 Padova

Banca UniCredit, Ag. Via Trieste 51 – Padova
IBAN: IT05Z0200812100000104375422

Causale: Iscrizione Corso di Posturologia Integrata

Non verranno prese in considerazione le iscrizioni non seguite da acconto.


Direttori del Corso

Dott. Francesco Ceccherelli
Prof. Bernard Bricot

Docenti del corso

Prof. B. Bricot
Dott. S. Angeli
Dott. S. Alzeni
Dott. G. Asero
Dott. F. Ceccherelli
Dott. P. Damonte
Dott. I. Kosuta
Dott. S. Minnella
Dott. A. Sarchioto
Dott.ssa Antonella Venturi

Tutor

Prof. B. Bricot
Dott. S. Angeli
Dott. S. Alzeni
Dott. G. Asero
Dott. A. Brandonisio
Dott. F. Ceccherelli
Dott. P. Damonte

 

Programma del Corso di Posturologia Integrata (Riprogrammazione Posturale)

Recettori principali della postura
Condizionamenti da recettori sregolati
Il sistema tonico posturale

Ingressi sensoriali coinvolti nel controllo della postura e dell’equilibrio
1. Ruolo degli ingressi sensoriali multipli
2. Vista
3. Recettori cutanei ed informazioni aptiche
4. Recettori labirintici e del rachide cervicale
5. Ruolo dei recettori propriocettivi nella stazione eretta quieta e perturbata
6. Modalità di controllo a feedback durante la stazione eretta quieta e perturbata
7. Perturbazioni posturali indotte dal movimento stesso del soggetto (modalità di controllo a feedforward)

Definizione di postura
La postura ideale
La postura normale

Posture patologiche
a) Statica normale
b) Disturbi della statica nelle tre direzioni dello spazio
c) Le conseguenze = contratture = dolori= stress = basso rendimento muscolare = stiramenti e contratture, artrosi

Definizione di medicina integrata
– Dimostrazione di terapia integrata
– Definizione di posturologia interdisciplinare
– Casi clinici di posturologia integrata

Turbe sensoriali dell’occhio
Difetti di rifrazione, miopia, astigmatismo, ipermetropia
Stereopsi e misurazione e microstrabismo

Turbe muscolari
Insufficienza di convergenza
Eteroforie

Implicazioni posturali dei difetti dell’occhio
La visita posturale dell’occhio
– L’interrogatorio: i segni
– L’esame
– Test di convergenza
– test lontano-vicino
– Occhio dominante
– Test di copertura
– Romberg
– Fukuda

I trattamenti
1)  Basi
– Propriocezione sensoriale
– Propriocezione muscolare
2) Mezzi
– Collirio
– Magnetoterapia
– Ortottica
– Prismi
3) Indicazioni
– Correlazioni su: ipoconvergenza, lateralità, romberg
– Nozione di “Romberg Inverso”, test di Maddox
La gamba corta
La scoliosi
– L’esame del piede
– L’esame dell’occhio
– La visita posturale
– Il reperimento della gamba corta

Fasce di maggior coinvolgimento nella postura
Esempi di manipolazioni fasciali
Diagnosi e Trattamento fasce
Ecografia delle fasce
Dry needling fasce ispessite e contratte

Le tecniche miotensive
Neurofisiologia delle tecniche miotensive
Generalità, meccanismo d’azione, indicazioni e razionale di utilizzo degli stiramenti muscolo-tendinei.

Apparato stomatognatico
Anatomia e parafunzioni dell’apparato stomatognatico

Tests Heiniken e Merssmann
Segni clinici
1) Interrogazione: i segni
2) Esame
3) Test della compressa di garza

Paraclinica

1) Ortopantomografia
2) Hirtz
3) Tomografie

Principii di terapia neurale
– Effetto posturale delle cicatrici
– Risoluzione della patogenia delle cicatrici
– Ripercussioni posturali della cicatrice;
– Cicatrice come campo disturbante;
– Meccanismo d’azione della cicatrice;
– Terapia neurale come tecnica di ipostimolazione;
– Fenomeno del secondo di Huneke e le sue leggi;
– Blocco anestesiologico della cicatrice;

– Terepia multiago della cicatrice

– Esercitazioni pratiche e dimostrazioni:
– Stimolazione sensoriale nocicettiva e postura
– Trattamento della cicatrice mediante infiltrazione anestetica.

Nozione di catene muscolari e ruolo dei sistemi tampone,
piedino tampone terminale.
– le cinture:
– relé e sistema di buffer
– la coppia testa, collo, cotile
– le bascule

– patologie da stress
– nuove nozioni sulla scoliosi
– nozioni di blocchi vertebrali a catena e nella dermalgia riflessa
– nozioni di disturbi micro-circolatori e deficit neuromuscolari.
– nozione di disponibilità e adattamento

Il ruolo dello stress

– anatomia vertebrale
– nozione di vincoli e ruolo nella genesi del dolore. Contratture riflesse, nozione di

    anzianità, fascia e terreno
– Il circolo vizioso dello stress, ruolo nella genesi dell’osteoartrite.

   Gli ostacoli

Patologie psico-emotive

Le ferite dell’infanzia
riattivazione delle ferite
le radici.

Piedi e occhi nel dettaglio

Il piede

– introduzione: le basi neurofisiologiche
– l’esame del piede:
– esame e correlazioni
– piedi piatti
– piedi cavi varus
– piedi asimmetrici
– piedi disarmonici
– piedi a doppio componente
– il piede compensatore
– le correzioni:
– i diversi tipi di solette
– i risultati
– lo svezzamento, l’aspetto dei dolori, i casi particolari
– I criteri di correzione

Insufficenza di convergenza ed eterotropia

Introduzione:
I parametri
– propriocezione sensoriale
– propriocezione extraoculare
– movimenti oculari
Nosologia:
– non-sinergismo, cause pure
– adattamento
il colloquio
l’esame:
somatico: piedi, corpo, testa

Negli occhi: i test pertinenti i casi limite
– test di motilità
– Test di Lang
– Lenti striate di Bagolini
– test di copertura
– Maddox: misurare le eteroforie
– prismi: misurare l’ampiezza della fusione
– l’occhio direttivo, l’occhio posturale o l’occhio della verticalità
– synoptophore

Sapere come interpretare una valutazione ortottica
– i nostri parametri sono diversi
Interrelazioni:
– occhiali centratori
– problema di correzione e immobilità
– controllo della vista alla fine del trattamento
Trattamento
– le basi: 2 propriocezione, adattamento, commessure …
– difficoltà, problema di neutralizzazione, ambliopia e strabismo.
– fallimento, recidive, allergie
– trattamenti complementari: stereogrammi, cranio, denti, occhiali centratori
– Disturbi di rifrazione
– Le correlazioni

Blocchi fuori sistema
– prima costa
  coccige
– perone
– i Microgalvanismi

La posturologia integrata
Principi di posturologia interdisciplinare delle seguenti sindromi:
– Il dolore scoliotico
– La fibromialgia
– il dolore muscolo-scheletrico

Gli esercizi propriocettivi
Esercizi aerobici
Stretching muscolare
Ripasso generale
Visita posturale e riprogrammazione
Discussione e controllo delle visite

Valutazione dell’apprendimento mediante:
– Questionario a risposta multipla
– Discussione di un caso clinico scelto fra tre casi portati dai candidati
– Questionario finale di customer satisfaction.

Iscrizione

Invia il modulo per fissare il tuo posto!

Informazioni sintetiche

  • Il corso è a numero chiuso: massimo 40 partecipanti
  • Costo del corso: 1.750 + IVA 22%
  • Accreditamento: Crediti ECM
  • 5 Seminari costituiti da 93 ore di lezioni frontali, attività pratica dei partecipanti sotto controllo di tutor, laboratori posturali. 1 seminario di 25 ore con il Prof. Bernard Bricot.

ISCRIVITI ORA

Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione e perfezionare poi l’iscrizione entro i 20 giorni successivi.