La terapia del dolore acuto e cronico
La mesoterapia è una metodica di somministrazione intradermica di farmaci messa a punto da alcuni medici francesi nella seconda metà dello scorso secolo. Ricordiamo per tutti il Dott. Pistor che ne è stato il codificatore.

Questa tecnica è largamente conosciuta come presidio per la cellulite; utilizzo che nel corso degli anni ha destato sempre più incertezza e delusione. Il suo impiego più idoneo è sicuramente la terapia del dolore acuto o cronico riacutizzato. In questo campo la mesoterapia permette di affrontare e risolvere quadri clinici acuti o acutissimi con molta soddisfazione. E ciò sembra dovuto alla possibilità di arrivare sul loco dolens a concentrazioni di sostanza farmacologica altrimenti impensabili.
Ci sono stati concessi due patrocini: La Società Si-Guida – Società italiana per la Gestione Unificata e Interdisciplinare del dolore muscolo-scheletrico e dell’Algodistrofia e del Collegio Reumatologi Italiani.
Presentazionedel Corso di Mesoterapia da parte del dott. Gianniantonio Cassisi.
Presidente del Corso
Direttori del Corso
Destinazione
Durata
Svolgimento
- venerdì: ore 14.00 -19.30
- sabato: ore 09.00 -13.00; 14.00 – 19.00
- domenica: ore 08.30 -14.00
IL PRIMO SEMINARIO SARA’ ONLINE ED IL SECONDO IN PRESENZA.
Calendario del corso
- 1° seminario: 26 -27 -28 maggio 2023
- 2°seminario: 08 – 09 – 10 settembre 2023
Sede
In periodo normale le lezioni tengono presso l’aula della Croce Verde in via Nazareth 23 – Padova; in periodo di Covid 19 il primo seminario di giugno verrà tenuto in streaming ed il secondo in presenza.
Iscrizioni
LE ISCRIZIONI SONO APERTE E SI CHUDERANNO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI.
Alla domanda si deve allegare un certificato di iscrizione all’Ordine dei Medici o un’autocertificazione in tal senso. Il numero minimo di iscritti perché il Corso abbia luogo è fissato in 20 partecipanti.
Quota d’iscrizione
Modalità di pagamento
- un acconto di 250 euro all’iscrizione mediante bonifico bancario all’atto dell’iscrizione.
- il saldo verrà richiesto dalla segreteria organizzativa prima dell’inizio del corso
Per partecipare si deve versare l’acconto, tramite bonifico bancario, all’atto dell’ iscrizione. Il bonifico va intestato a:
Beneficiario: A.I.R.A.S.
Indirizzo: Via Avellino 11 – 35142 Padova
-Banca Unicredit, Agenzia di via Trieste 51- Padova
IBAN: IT05Z0200812100000104375422
Invitiamo tutti coloro che fossero interessati alla partecipazione al Corso di inviare l’acconto previsto consensualmente alla compilazione del modulo di iscrizione.
Non verrà presa in considerazione nessuna iscrizione senza il versamento dell’acconto.
Accreditamento ECM: quest’anno verrà accreditato il secondo seminario.
Corpo Docente
- Dott. G. Cassisi, Specialista in Reumatologia, Belluno
- Dott. G.Gagliardi, Specialista in Anestesia e Rianimazione e medicina dello Sport
Programma
Parte generale
- Definizione della mesoterapia
- Inquadramento storico da Pistor ai giorni nostri
- La scuola francese e la scuola italiana
- Le vie di diffusione dei farmaci
- Il concetto di “terza circolazione”
- L’effetto “ritardo”
- Farmacopea generale allopatica
- L’armamentario mesoterapico
- Tecniche di associazione e diluizione; incompatibilità fra farmaci
- Tecniche di iniezione (con ausilio di immagini e filmati da casistica reale)
Parte speciale
- Indicazioni e controindicazioni in reumatologia
- Indicazioni in traumatologia sportiva
- Principali cocktails in reumatologia e traumatologia sportiva
– lesioni contusive e distorsive
– lesioni da sforzo (mialgie e crampi)
– tendiniti e tenosinoviti acute, entesiti, peritendiniti
– tendiniti croniche ad evoluzione tendinosica e tendinosi
– l’artrosi
– le sindromi miofasciali
Patologia articolare tendinea e ligamentosa e trattamento mesoterapico per:
Mano
- I noduli di Heberden e Bouchard
- Le cisti tendinee dolorose
- La rizartrosi
- I noduli della “puleggia metacarpale”
- Il morbo di Dupuytren
- L’articolazione interfalangea dolorosa
- Le tenosinoviti palmari e dorsali
Polso
- Le cisti tendinee del dorso
- Le enteso-periostiti dello scafoide e del pisiforme
- Il morbo di De Quervain
- Le tenosinoviti volari
- La stiloidite ulnare
- L’artrosi del polso
Gomito
- L’epicondilite
- L’epitrocleite
- La tendinite distale del bicipite
- La enteso-periostite olecranica
- La borsite olecranica
- L’artrosi del gomito
Spalla
- La tendinite della “cuffia rotatoria”
- La tendinite del capo lungo e breve del bicipite
- La tendinite del coraco-brachiale
- La tendinite degli intra-rotatori
- L’artrosi acromion-claveare
- La spalla rigida
- Le bursiti
- L’artrosi gleno-omerale
Torace
- Il dolore di origine costale
- La sterno-claveare dolente
- Le algie costo-condrali
Tratto cervicale, dorsale e lombare
- Le apofisiti delle spinose
- Le ligamentiti interspinose
- L’artrosi
- La ligamentite ileo-trasversa
- Le tendiniti inserzionali
- Le radicolopatie acute
Bacino
- L’entesite pubica
- L’entesite del retto addominale
- La cresta iliaca dolorabile
- La tendinite del retto femorale
- La fascite inserzionale prossimale della fascia lata
- La tendinite inserzionale del bicipite all’ischio
Anca
- L’entesite e la borsite glutea
- L’artrosi
- La fascite della benderella ileo-tibiale al trocantere
- La tendinite dell’ileo-psoas
Ginocchio
- La tendinite della “zampa d’oca”
- La tendinite rotulea prossimale e distale
- Il morbo di Osgood-Schlatter
- La borsite pre-rotulea
- L’artrosi femoro-tibiale
- La fascite inserzionale distale della benderella ileo-tibiale
- La patologia inserzionale del poplite
- La tendinite distale del muscolo bicipite
Caviglia
- Le tenosinoviti dei flessori dorsali
- La tendinite e la peritendinite surale
- L’enteso-periostite surale
- La borsite calcaneare
- La tendinite dei peronieri
- L’artrosi
Piede
- L’arco plantare mediale doloroso
- L’entesite al tubercolo dei peronieri
- Le periostiti calcaneari
- L’artrosi dell’alluce
- La metatarsalgia
- L’enteso-periostite plantare
- La fascite plantare
- Le tendiniti dorsali e plantari
- Le sesamoiditi
Patologia tendineo-muscolare e trattamento mesoterapico per:
Avambraccio
- Estensori comuni delle dita
Estensore carpale
Flessore comune delle dita - Flessore carpale
- Prono-supinatore
- Brachio-radiale
Braccio
- Tricipite
- Bicipite
Coraco-brachiale
Cingolo scapolare
- Trapezio
- Sovraspinato
- Sottospinato
Catene paraspinali
- Cervicali
- Toraco-lombari
- Lombari profondi
Torace
- Dentati anteriori
- Romboidei e dentato posteriore
- Gran pettorale
- Gran dorsale
- Costali
Bacino
- Retto addominale
- Obliqui
- Quadrato dei lombi
Cingolo pelvico
- Glutei (piccolo, medio, grande)
Cosce
- Retto femorale
- Vasto mediale e laterale
- Bicipite
- Gruppo dei flessori/intra-rotatori mediali
- Adduttori
Gambe
- Gemelli mediale e laterale (gastrocnemio)
- Tibiale anteriore
- Estensori lunghi delle dita
- Peronieri
- La mesoterapia nel trattamento del dolore neuropatico.
- Mesoterapia come terapia neurale secondo Huneke: trattamento delle cicatrici.
Patologia e trattamento mesoterapico di alcune neuropatie da intrappolamento degli arti
Patologia e trattamento mesoterapico delle dermalgie riflesse loco-regionali (apparato muscolo-scheletrico e addominali), delle fibro-adiposi, delle cicatrici
Esempi di traumatologia sportiva e professionale, distorsioni, sub-lussazioni e lussazioni e trattamento mesoterapico
Presentazione e discussione di casistica clinica personale
“Dimostrazioni cliniche mediante filmati di casistica personale; dimostrazioni dal vivo di elementi di tecnica mesoterapica (posture, uso degli aghi singoli e di multi-iniettori, campi di micro-infiltrazione e scelta della strumentazione più corretta). Nella parte pratica inoltre verrà dato ampio spazio all’esame articolare normale, specifico per ogni articolazione e all’esame muscolare nelle sindromi da dolore miofasciale; verrà data dimostrazione diagnostica obiettiva delle varie patologie trattate (alterazioni tendinee, articolari, test semeiologici)”.
Compilazione del questionario finale di accertamento di profitto e di customer satisfaction
A tutti gli interessati diamo la possibilità di seguire due webinar registrati dal dott. Cassisi sul trattamento mesoterapico della patologia di spalla e sul dolore miofasciale.
La spalla
Il dolore miofasciale
Iscrizione
Invia il modulo per fissare il tuo posto!
Informazioni sintetiche
- Il primo seminario è fissato i giorni 26 -28 maggio 2023
- Costo del corso: 950€ (IVA compresa)
- Il secondo seminario sarà accreditato ECM
- Il corso è a numero chiuso: massimo 40 partecipanti
- Questionario finale di accertamento di profitto