Seminario Teorico-Pratico di Agopuntura-Auricolare: Dimostrazioni e pratica diretta dei partecipanti.
IL CORSO SARA’ ACCREDITATO AL MINISTERO
Corso IN PRESENZA riservato a coloro che hanno frequentato corsi di Auricoloterapia in tutte le Scuole italiane
L’agopuntura auricolare, diversamente dall’agopuntura somatica, fa parte dei microsistemi. Questi, per definizione, posso essere utilizzati sia a scopo diagnostico che terapeutico.
Una corretta diagnosi auricolare si avvale di diversi metodi diagnostici come l’ispezione del padiglione auricolare, la detezione barestesica ed elettrica dei punti auricolari e il test del contatto con l’ago (NCT) o test di Marcelli.
La diagnosi auricolare è prevalentemente di tipo topografico e solo i medici con le loro nozioni e l’accesso a esami strumentali e di laboratorio mirati possono interpretare e integrare correttamente le informazioni offerte dall’esame del padiglione.
Per rendere agevole questo tipo di integrazione è necessario che l’agopuntore trascriva su una griglia come il Settogramma l’esatta posizione delle alterazioni cutanee e dei punti rilevati.
La distribuzione di questi punti nei vari settori del Settogramma può essere valutata statisticamente con la “cluster analysis” che permette di identificare il settore o i settori confinanti con un significativo maggior numero di punti rispetto alla media degli altri settori.
L’agopuntura auricolare si avvale di diversi strumenti, non solo di aghi, al fine di effettuare una stimolazione breve o prolungata. Esistono pertanto sia aghi estemporanei ma anche aghi a semi-permanenza, non solo, la stimolazione nel tempo può anche essere eseguita con strumenti non invasivi quali i semi di vaccaria, le sferette e la cryoterapia.
Prima dell’infissione dell’ago il punto va attentamente selezionato in base alla sensibilità baroestesica o alla pressione oppure in base alla detezione elettrica.
In questo seminario verranno quindi condivise delle proposte terapeutiche ed ogni singolo partecipante avrà la possibilità di ricercare e selezionare i punti di agopuntura auricolare ed impostare un corretto protocollo terapeutico.
INFORMAZIONI SUL SEMINARIO
Luogo e data di svolgimento
Il seminario verrà effettuato in presenza.
Padova, 07 – 08 Ottobre 2023
Sede
Aula Auditorium della Croce verde, Via Nazareth 23 – Padova
Durata del corso
15 ore di lezioni teoriche, dimostrazioni e pratica diretta dei partecipanti.
Orario lezioni
- sabato: ore 9,00 – 13,00 ; 14,00 – 19,00
- domenica: ore 8,30 – 13,30
Numero Max Partecipanti: 40
Il Corso è rivolto ai Laureati in medicina e chirurgia con interesse all’approfondimento delle basi dell’Agopuntura Auricolare.
Obiettivo formativo di interesse nazionale
Saper eseguire una corretta diagnosi auricolare. Saper ricercare correttamente un punto di Agopuntura Auricolare. Saper impostare correttamente una seduta di Agopuntura Auricolare.
Settore
Medico Chirurgo
Un seminario teorico-pratico con lezioni teoriche, dimostrazioni e pratica diretta dei partecipanti.
Presidente del Corso: Dott.Giuseppe Gagliardi, Presidente A.I.R.A.S.
Responsabile scientifico: Dott. F. Ceccherelli, A.I.R.A.S. Padova
Direttori del Corso: Dott. A. Lovato, Dott. F. Ceccherelli, Dott. G. Gagliardi
Corpo Docente
Dott. Antonello Lovato
Tutors
I tutor che parteciperanno saranno in numero correlato al numero dei partecipanti.
- Baldin Letizia
- Biral Mario
- Lovato Antonello
- Mazzilis Fabio
- Midiri Alessandro
- Rossetto Anna
- Soiat Manuela
Responsabile della segreteria
Sig.a Carla Pedone – info@airas.it
Tel: 338 65 77 169
Controllo della presenza dei partecipanti
La presenza dei partecipanti sarà rilevata mediante firma all’entrata e firma all’uscita di ogni giorno del seminario e tramite la compilazione di un questionario a risposta multipla ed un altro di customer satisfaction alla fine dell’evento.
MODALITA’ E QUOTA DI ISCRIZIONE
Quota iscrizione:
– entro il giorno 31 maggio: Euro 230,00 + IVA 22% (Euro 280,60 IVA inclusa)
– dopo il 31 maggio: Euro 290,00 + IVA 22% (Euro 353,80 IVA inclusa)
Modalità di iscrizione
Per partecipare, è necessario:
- compilare il modulo di iscrizione che trovi in questa pagina qui
- versare contestualmente la quota di iscrizione tramite bonifico al seguente IBAN:
IT 05 Z 02008 12100 000104375422
ATTENZIONE
L’iscrizione sarà ritenuta valida ESCLUSIVAMENTE dopo il versamento della quota di iscrizione.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
- La patologia artrosica dell’apparato locomotore: colonna, arto inferiore ed arto superiore.
- Il dolore mio-fasciale e suo trattamento con l’agopuntura auricolare.
- Le radicolopatie dell’arto superiore e dell’arto inferiore. Criteri su come impostare un protocollo terapeutico. Modalità di stimolazione. Numero delle sedute. Cosa aspettarsi dall’auricoloterapia.
Esercitazione pratica degli allievi in gruppetti di 4 persone seguito da un Tutor.
Verranno proposti e realizzati trattamenti di agopuntura auricolare-auricoloterapia per patologie dell’apparato locomotore in particolare della colonna vertebrale, dell’arto superiore ed inferiore.
- L’agopuntura auricolare nelle cefalee, nelle nevralgie e nei principali disturbi dolorosi del capo.
- L’agopuntura auricolare nei disturbi psichiatrici ed in particolare nell’ansia, nella depressione, nello stress e nel disturbo da attacchi di panico.
- La detezione elettrica in clinica Psichiatrica: perché utilizzarla e suo significato clinico.
- Come impostare un protocollo terapeutico. Modalità di stimolazione. Numero delle sedute. Cosa aspettarsi dall’auricoloterapia.
Esercitazione pratica degli allievi in gruppetti di 4 persone seguito da un Tutor.
Verranno proposti e realizzati trattamenti di agopuntura auricolare-auricoloterapia per patologie dolorose del Capo. Verranno realizzati trattamenti agopuntura auricolare-auricoloterapia per le principali patologie in clinica Psichiatrica. Come utilizzare il detector elettrico nei punti funzionali e psichici.
- L’agopuntura auricolare nei disturbi ginecologici: dismenorrea, disturbi legati al climaterio, l’endometriosi, emesi gravidica e come aiuto alla procreazione.
- L’agopuntura auricolare in clinica Urologia ed in particolare nei disturbi delle basse vie urinarie e nelle coliche renali.
- Come affrontare i disturbi endocrinologici e cardiovascolari mediante l’auricoloterapia.
- Modalità di stimolazione. Numero delle sedute. Cosa aspettarsi dall’auricoloterapia.
Esercitazione pratica degli allievi in gruppetti di 4 persone seguito da un Tutor.
Verranno proposti e realizzati trattamenti di agopuntura auricolare-auricoloterapia per le principali patologie in clinica Endocrinologica, Ginecologica, Urologica e Cardiovascolare
- L’agopuntura auricolare nelle dipendenze.
- Il protocollo NADA: indicazioni e modalità di applicazione. Revisione dei principali schemi terapeutici per la disaffezione al fumo.
- La motivazione del paziente a smettere di fumare e suo grado di dipendenza al tabacco. Quale protocollo è preferibile utilizzare sulla scorta della motivazione e del grado di dipendenza dal fumo del paziente e cosa aspettarsi dall’agopuntura auricolare.
Esercitazione pratica degli allievi in gruppetti di 4 persone seguito da un Tutor.
Verranno proposti e realizzati trattamenti di agopuntura auricolare-auricoloterapia per la disaffezione al fumo
Know-How- saper fare e competenze: Cosa fareste? Cosa ho fatto!!
Verranno presentati alcuni casi clinici dai Tutor.
Gli allievi, riuniti in gruppetti, dovranno presentare mediante PowerPoint, le loro conclusioni e proposte terapeutiche.
Il Tutor dirà alla fine come ha trattato il caso in questione.
Alla fine del seminario i partecipanti compilano i diversi moduli dell’ECM ed il questionario di Customer Satisfaction.
Iscrizione
Compila subito il modulo per iscriverti al Seminario e procedi con il versamento dell’acconto come indicato nelle modalità di iscrizione.
Informazioni sintetiche
- Il meeting si svolge a Padova il 07 - 08 ottobre 2023
- Numero massimo di partecipanti: 40
- Quota iscrizione: € 230+IVA22% entro il 31/5 ed € 290 +IVA 22% dopo il 31/5/2023
- ACCREDITATO DAL MINISTERO