+39.338.65.77.169

Agopuntura ed elettroagopuntura nel tendine d’Achille.

Tendinopatia del tendine di Achille: report di due casi trattati con successo con agopuntura

Scopo

Report sull’efficacia dell’Elettroagopuntura (EAP) nel trattamento della tendinopatia del tendine di Achille, report di due casi trattati con successo.

Introduzione

La tendinopatia del tendine di Achille è un evento abbastanza comune e presenta un’incidenza di circa il 5,6% nella popolazione generale per arrivare fino al 9% nei runners.

Come si cura

Gli interventi terapeutici sono tipicamente basati su esercizi eccentrici condotti per svariate con un tasso di efficacia complessivo di trattamento del 60% -90% che scende al 30 % ne caso di tendinopatia di origine inserzionale nel cui caso la terapia raccomandata consiste in 4-6 settimane di immobilizzazione preterapica seguita da un programma di esercizio eccentrico.

Impiego dell’agopuntura

Pur mancando dati significativi per supportare l’uso di prima linea dell’agopuntura tale metodica viene sempre più impiegata nella terapia delle tendinopatie e sono sempre più numerosi i lavori scientifici in letteratura che ne dimostrano le proprietà antiflogistiche, citoprotettive e favorenti la vascolarizzazione a livello tendinea locale. Il trattamento della tendinite del tendine di Achille compare già nel ‘Classico di medicina interna dell’Imperatore Giallo’. Il testo descrive l’uso della tecnica Hui, con aghi disposti direttamente nel tendine, seguito dall’attività fisica del paziente.

Metodo di cura con agopuntura

Questo metodo è stato adattato nella pratica corrente nella tecnica cosiddetta ‘ a spina di pesce’ in cui una serie di 9-12 aghi sono disposti nei 6 cm distali del tendine di Achille. Gli aghi vengono stimolati manualmente ogni 5 minuti per un tempo di terapia totale di 30 minuti. Nei due casi trattati in questo lavoro è stata impiegata la stessa tecnica con l’aggiunta dell’elettrostimolazione (EAP – Fig. 1).

Casi clinici e risultati

Caso # 1:

maschio di 31 aa con pregressa rottura traumatica del tendine di Achille e successiva sintesi chirurgica. Si presentava al trattamento dopo un anno dall’evento con un dolore cronico. Trattamento: punti impiegati nello schema sono stati SI 18, Bl 60-61-62-67, K 3-4 inseriti direttamente e profondamente nel tendine, esercizi di stretching domiciliari. Risultati: progressiva riduzione del dolore a un livello di dolore di base di 2-3/10, notevole miglioramento funzionale, con il paziente in grado di tornare in attività con disagio minimo.

Caso # 2:

maschio di 32 anni con algie intense al tendine di Achille sinistro da tre settimane. Trattamento: medesimo schema del precedente caso. Risultati: graduale diminuzione del dolore sino a completa restitutio.

Discussione

L’agopuntura è metodica di cui già sono note le sue proprietà antidolorifiche e antiflogistiche; in questo lavoro è stata impiegata (e quindi testata) una particolare tecnica denominata ‘a spina di pesce’ che si è dimostrata efficace in entrambe i casi di tendinopatia suggerendo pertanto la sua la possibilità di impiego sia nel trattamento in acuto che in cronico delle tendinopatie.

Fig. 1 – punti impiegati e posizionamento degli elettrodi

 

 

Successful Treatment of Achilles Tendinopathy with Electroacupuncture: Two Cases.
Hawks MK Med Acupunct. 2017 Jun 1;29(3):163-165. doi: 10.1089/acu.2017.1232.

A cura di: Mario Biral

Per leggere il full text: clicca qui

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *