+39.338.65.77.169

LUPPOLO (HUMULUS LUPULUS)

Del luppolo si utilizzano come droga le infiorescenze femminili. Contiene flavonoidi prenilati tra cui il xantoumolo ed l’isoxantoumolo. Presenti anche proantocianidine, olioessenziale, principi amari resinosi e aminoacidi. I flavonoidi prenilati hanno evidenziato effetti antiproliferativi e limitano l’angiogenesi mentre l’ olio essenziale ed i principi amari hanno azione antitumorale e antiinfiammatorie (1).…

Continue Reading

La prolungata ripetizione della stimolazione agopunturale induce un effetto di assuefazione nella aree cerebrali correlate con il dolore

Studio con risonanza magnetica funzionale Fmri

La maggior parte degli studi sulle risposte del cervello all’ agopuntura sono stati progettati per studiare l’ effetto immediato dell’ agopuntura, mentre l’effetto cumulativo che dovrebbe essere più importante nella pratica clinica è stato discusso raramente.…

Continue Reading

L’agopuntura nell’angina pectoris: una review sistematica

In questa review sistematica sono state valutate l’efficacia e la sicurezza dell’ago-puntura nell’angina pectoris. Sono stati identificati tutti gli RCTs riguardanti il trattamento agopunturale in questa patologia cardiaca mediante ricerca su “Academic Source Premier”, MEDLINE, “Science Citation Index Expanded” e tre database cinesi.…

Continue Reading

Effetto dell’elettroagopuntura sull’espressione delle proteine C-fos nelle corna dorsali del midollo spinale di ratto con iperalgesia viscerale cronica

Obiettivi: l’agopuntura  è impiegata in clinica per controllare il dolore cronico di origine viscerale in soggetti con sindrome dell’intestino irritabile (IBS), comunque l’esatto meccanismo neurobiologico di questo effetto terapeutico è oggetto di ulteriori studi. Lo scopo di questo studio è di definire il ruolo dei neuroni del midollo spinale sull’effetto dell’elettroagopuntura (EA) per il sollievo dell’iperalgesia cronica viscerale in un modello di IBS nel ratto.…

Continue Reading

elettroagopuntura eap di combinazioni di punti nella prevenzione della trombosi venosa profonda tvp nellanziano allettato dopo chirurgia maggiore

La trombosi venosa profonda (TVP) è noto essere una delle più comuni  complicanze del periodo postoperatorio (il 72 % delle autopsie dimostra la presenza di una TVP a carico degli arti inferiori); essa può influire negativamente sulla prognosi e sulla qualità di vita e può risultare fatale in caso di embolia polmonare (EP).…

Continue Reading

Elettroagopuntura per l’insonnia primaria studio controllato e randomizzato

L’obiettivo di questo studio era quello di valutare l’efficacia e la sicurezza dell’elettro-agopuntura per il trattamento dell’insonnia primaria.
Sono stati arruolati 60 pazienti, con insonnia da almeno 3 mesi e per 3 o più notti a settimana e con sintomatologia in grado di soddisfare i criteri diagnostici del DSM-IV.…

Continue Reading

Il trattamento del tremore postoperatorio con somministrazione di lidocaina endovenosa

INTRODUZIONE. Il tremore rappresenta la più comune tra le complicanze cosiddette minori dell’immediato decorso postoperatorio, con un’incidenza che varia, a seconda degli studi, dal 21 al 50 %.  Tra i vari trattamenti proposti (meperidina, propofol, metilfenidato, magnesio, cloruro di calcio, nefopam, fentanil ecc.),…

Continue Reading

Un caso di morte da coagulazione intravasale dopo agopuntura con puntura d’ape

Questo è un case report riguardante una paziente di 65 anni sottoposta ad agopuntu- ra con puntura d’ape per una gonalgia e deceduta per una quadro di coagulopatia intravasale disseminata (DIC) conseguente a shock anafilattico.
Le punture d’ape possono causare reazioni avverse severe che possono portare all’anafilassi, con stato di shock e morte.In…

Continue Reading

Ruolo degli antiossidanti nella terapia del cancro

Lo stress ossidativo è il fulcro interpretativo fra la tossicità ambientale ed il processo di cancerogenesi multistadio. Le specie reattive dell'ossigeno (ROS) sono generate in risposta a stimoli sia endogeni ed esogeni. Per controbilanciare le lesioni ROS-mediate, esiste un un sistema antiossidante endogeno di difesa; tuttavia, quando l'ossidazione supera i meccanismi di controllo ne deriva lo stress ossidativo.…

Continue Reading