+39.338.65.77.169

Manipolazioni vertebrali complementari.

Questo seminario è un utile completamento di affinazione delle tecniche manipolative che permette di perfezionare il trattamento della colonna cervicale per risolvere problematiche cliniche come la cefalea cervicale o la cefalea legata alle alterazioni dell'occlusione o le sindromi vertiginose non di origine centrale.…

Continue Reading

Seminario di aggiornamento in medicina manuale le tecniche neuromuscolari miotensive di Mitchell Scs di Jones Decordage di Moneyron ed altre tecniche miofasciali.

Le tecniche miotensive di Mitchell e il SCS di Jones sono un completamento indispensabile per tutti coloro che si occupano di medicina manuale o di riflessoterapia agopunturale in quanto permettono il trattamento non invasivo delle problematiche dei tessuti molli: soprattut- to le contratture muscolari che perpetuano la sindrome dolorosa cronica osteomuscolare impedendo la risoluzione del dolore.…

Continue Reading

Craniotomia in elettroagopuntura a paziente sveglio.

Sebbene l’agopuntura esista da più di 2000 anni, l’applicazione nell’ambito dell’anestesia è iniziata in Cina negli anni ’50. La prima procedura eseguita mediante anestesia effettuata con l’agopuntura fu una tonsillectomia. Subito dopo altre procedure di chirurgia minore e maggiore (dalle estrazioni dentali alla chirurgia cardiotoracica) furono eseguite con il solo ausilio dell’elettroagopuntura.…

Continue Reading

Inaspettati approfondimenti di biomedicina dallo studio dell’agopuntura.

La ricerca in agopuntura ha avuto effetti a catena oltre il campo di pertinenza dell’agopuntura. Questo articolo identifica quattro modelli che illustrano come vi sia un’evidenza tangibile su come gli approfondimenti ottenuti dalla ricerca in agopuntura abbiano fornito informazioni alla ricerca biomedica, alla sua pratica e alla linea di condotta.…

Continue Reading

Efficacia di infiltrazioni periferiche di lidocaina neuralterapia nella terapia delliperattivita neurogenica del detrusore vescicale in pazienti con sclerosi multipla.

OBIETTIVI DELLO STUDIO. Diversi tipi di trattamento sono stati proposti perla iperattività neurogenica del detrusore vescicale (neurogenic detrusor overactivity : NDO) nei pazienti affetti da sclerosi multipla, ma nessuno studio è stato effettuato usando infiltrazioni periferiche di lidocaina (neuralterapia) in questi pazienti.…

Continue Reading

meccanismo neurobiologico alla base delleffetto dellagopuntura sul dolore viscerale di natura gastrointestinale

Scopo dello studio è esaminare i meccanismi alla base dell’effetto ell’agopuntura sul dolore viscerale di origine gastroenterica. E’ un dato ormai assodato che le vie di trasduzione del dolore viscerale gastrointestinale si dividono in centrali e periferiche.
Le periferiche sono così costituite: lo stimolo nocicettivo agisce sui recettori della mucosa e le fibre afferenti raggiungono i neuroni primari nei gangli della radice dorsale.…

Continue Reading

Agopuntura vs morfina nella gestione del dolore in emergenza.

Background: L'agopuntura è una delle tecniche più antiche per trattare il dolore ed è comunemente usato per un gran numero di indicazioni. Tuttavia, non ci sono prove sufficienti a sostegno dell’utilizzo nell’emergenza.
Metodo: Questo è stato uno studio prospettico, randomizzato di agopuntura vs morfina per il trattamento di pazienti in Pronto Soccorso con dolore acuto da moderato a grave.…

Continue Reading

Valutazione di un sistema di apprendimento basato sul concetto di fantasma per la stimolazione agopunturale.

Premessa
Sebbene la stimolazione dell’ago in agopuntura sia considerata uno dei fattori  più importanti per il risultato clinico, è stato difficile formare studenti neofiti e farli diventare abili esperti, a causa della mancanza di un adeguato programma e di strumenti educativi.…

Continue Reading

Moxibustione per la terapia del dolore in pazienti con dismenorrea primaria: studio randomizzato controllato.

La dismenorrea primaria (DP) è una condizione presente in molte adolescenti e donne in età fertile. La sindrome (che non è epifenomeno di vera patologia della sfera ginecologica come la dismenorrea secondaria ma nella cui etiopatologia  sembra essere implicata una iperincrezione di prostaglandine endometriali che determinano una iper-reattività uterina) è principalmente caratterizzata dal dolore (spesso profondo, crampiforme o continuo) e da una serie di sintomi collaterali quali nausea o  vomito, diarrea, cefalea, lombalgia ecc.…

Continue Reading

L’efficacia dell’agopuntura per trattare linsonnia nella depressione rispetto a un gruppo di controllo una revisione sistematica ed una meta analisi

Obiettivo: valutare l’efficacia dell’agopuntura in monoterapia ed in alternativa alla terapia nel trattamento dell’insonnia legata alla depressione.
Fonte di dati: sette banche dati sono state analizzate a partire dal 1946 al 30 marzo 2016.

Criteri di ammissibilità degli studi: studi eseguiti in soggetti adulti (18-75 anni) in soggetti affetti da insonnia legata alla depressione  e che erano stati sottoposti a studi randomizzati controllati mediante agopuntura.…

Continue Reading

Capacita antiossidante complessiva della dieta, apporto individuale di antiossidanti e rischio di cancro al seno lo studio di rotterdam

Alcuni studi suggeriscono un ruolo favorevole degli ossidanti sul rischio di cancro al seno, ma non vi è ancora una conclusione certa a riguardo. Lo scopo di questo studio è stato valutare se la capacità antiossidativa globale della dieta, valutata mediante il potenziale alimentare antiossidante ferrico riducente (FRAP) e l’assunzione individuale di antiossidanti con la dieta fossero associati al rischio di cancro al seno.…

Continue Reading

Antiossidanti alimentari come modificatori degli adattamenti fisiologici all’esercizio fisico.

INTRODUZIONE
Le risposte adattative all’esercizio fisico (ET) sono cruciali nel mantenimento dell’omeostasi fisiologica e dello stato di salute. Le reazioni bioenergetiche aerobiche indotte dall’esercizio fisico nei mitocondri e nel citosol fanno aumentare la produzione delle specie reattive dell’ossigeno, laddove l’eccesso di queste può essere eliminato dagli antiossidanti enzimatici e non enzimatici (AO) in modo da proteggere contro il deleterio stress ossidativo.…

Continue Reading