+39.338.65.77.169

Effetto del dry needling sulla spasticità della mano post-ictus

Introduzione

Effetto immediato del Dry Needling del Trigger Point miofasciale sulla spasticità della mano in pazienti cronici post-ictus: uno studio controllato randomizzato multicentrico. La spasticità della mano dopo un ictus influenza la riabilitazione della funzione della mano. Il sollievo immediato ed efficace della spasticità crea potenzialmente le condizioni per un successivo training riabilitativo, che ha un significato di vasta portata nella transizione graduale dei pazienti verso il periodo di recupero.…

Continue Reading

Due metodi TENS a confronto nel dolore miofasciale.

Introduzione

Stimolazione nervosa elettrica transcutanea simile all’agopuntura rispetto a quella convenzionale nella gestione dei punti trigger miofasciali attivi: uno studio controllato randomizzato. La sindrome da dolore miofasciale (MPS) è una delle cause più comuni di dolore muscoloscheletrico cronico. La stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS) è una modalità non costosa, sicura e fattibile, utilizzata di recente per il trattamento della MPS con risultati promettenti, ma limitati.…

Continue Reading

Interferenza neurogliale nell’analgesia da agopuntura.

Introduzione

Il ruolo dell’interferenza neurogliale e della sensibilizzazione centrale mediata dalla plasticità sinaptica nell’analgesia dell’agopuntura. Sebbene il dolore sia considerato una priorità per la salute pubblica globale, la terapia analgesica rimane una sfida significativa. Il dolore è uno stato di ipersensibilità causato dalla sensibilizzazione periferica e centrale, quest’ultima considerata la responsabile del dolore cronico.…

Continue Reading

Mesoterapia versus endovena nel dolore muscoloscheletrico.

mesoterapia, farmaci,riflessoterapia,Ceccherelli, doloreMesoterapia intradermica versus terapia sistemica nel trattamento del dolore muscoloscheletrico: uno studio prospettico randomizzato

Introduzione

Le lesioni muscoloscheletriche acute sono una delle manifestazioni dolorose più comuni al momento dell’accesso in pronto soccorso.

Scopo

Lo scopo dello studio è confrontare la mesoterapia con tenoxicam con il dexketoprofene per via endovenosa nel controllo del dolore in pazienti con lesioni muscoloscheletriche acute.…

Continue Reading

Agopuntura e alleviamento del dolore nella fibromialgia.

Modifiche della sintomatologia dolorosa indotte dall’agopuntura in singoli distretti del corpo nella sindrome fibromialgica: risultati di uno studio open label.

Obiettivo

Sulla base delle conoscenze attuali è noto che l’agopuntura può essere efficace nella sindrome fibromialgica (FM), ciò nonostante non è stato ben approfondito in quali aree del corpo è più efficace, per questo motivo lo studio deve quindi valutare in quali zone del corpo il trattamento con agopuntura è più efficace.…

Continue Reading

Efficacia e Sicurezza dell’agopuntura nella steatosi epatica: una revisione sistematica.

Premessa

Lo scopo di questo studio era determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento con agopuntura (AT) o dell’agopuntura più la medicina convenzionale (CM) rispetto alla sola CM utilizzando una meta-analisi di tutti gli studi randomizzati e controllati (RCT) pubblicati per la steatosi epatica non alcolica (NAFLD).…

Continue Reading

Audit sulla ricerca agopunturale: analisi delle reviews sistematiche.

Introduzione e scopo.

Analisi delle revisioni sistematiche o meta-analisi più citate nella ricerca sull’agopuntura.
Lo scopo del presente studio era analizzare le 100 revisioni sistematiche o meta-analisi più citate nel campo della ricerca sull’agopuntura.

Metodi

Per recuperare gli elenchi delle 100 revisioni sistematiche o meta-analisi più citate nel campo della ricerca sull’agopuntura è stato utilizzato il Web of Science Core Collection.…

Continue Reading

Mesoterapia versus dexketoprofene endovenoso nell’emicrania.

mesoterapia, diclofenac.confronto, acetilsalicilato, lisina, corso, mesoterapiaMesoterapia intradermica versus dexketoprofene endovenoso per il trattamento dell’emicrania senza aura: uno studio randomizzato controllato

Premessa

L’ emicrania è una forma diffusa di cefalea primaria invalidante classificata in due tipi principali: emicrania senza aura ed emicrania con aura. I nuovi metodi terapeutici per ridurre gli accessi al pronto soccorso (PS) per emicrania includono la mesoterapia intradermica.…

Continue Reading