+39.338.65.77.169

Riflessioni su di noi agopuntori.

Introduzione

Perché un agopuntore tradizionalista (AT) dovrebbe frequentare un corso di riflessoterapia?

L’AT mediamente non sa che ne otterrebbe giovamento professionale, anche perché durante i corsi di Agopuntura Tradizionale Cinese (ACT) vengono fornite informazioni fuorvianti sulla riflessoterapia.
Si afferma la funzione di riequilibrio energetico dell’agopuntura, negando che sia una riflessoterapia e quindi l’esistenza di un rapporto fra i due approcci terapeutici.…

Continue Reading

SI 1 Shao Ze: Il 1° punto dell’ Intestino Tenue

Il nome

Shao Ze è tradotto con “Piccola (Shao) Palude (Ze). Vi sono pochissimi punti che portano Ze (Palude) nel nome principale: Accanto al punto in questione Chi Ze “Palude del gomito” LU 5 e PC 3 “Palude della curva Qu Ze.…

Continue Reading

Angina pectoris ed agopuntura.

Efficacia e sicurezza dell’agopuntura per l’angina pectoris: una panoramica delle revisioni sistematiche.

Premessa

Il numero di metanalisi di revisioni sistematiche (SRs/MAs) sull’efficacia dell’agopuntura per l’angina pectoris (AP) è in aumento.

A causa delle conclusioni incoerenti e della qualità sconosciuta di questi SRs/MAs, questa panoramica mirava a valutare e sintetizzare sistematicamente le SRs/MAs esistenti, cercando di fornire prove più affidabili sull’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura nel trattamento dell’AP.…

Continue Reading

Intestino tenue, meridiano yang.

Introduzione

Per coloro che si occupano di “neuro – riflessoterapia” (Agopuntura secondo i criteri della medicina scientifica occidentale) i punti presenti in uno stesso meridiano sono considerati – quasi – indipendenti uno dall’ altro. Detto in altri termini l’appartenenza ad uno stesso meridiano è considerato – prevalentemente – una “questione” mnemotecnica.…

Continue Reading

Kinesiotaping nel dolore traumatico acuto.

Introduzione

Le lesioni traumatiche della spalla o della parete toracica sono una condizione di frequente riscontro per i Medici del Pronto Soccorso (PS).

Accanto alla terapia convenzionale del dolore derivante da un trauma in tali sedi si propone sempre di più l’impiego del kinesiotaping (KT) e cioè l’applicazione di un nastro elastico che più comunemente viene impiegato per trattare disfunzioni e dolori muscolo-scheletrici.…

Continue Reading

Neuroplasticità ed agopuntura.

Neuroplasticità dell’agopuntura per l’ictus: una revisione basata sull’evidenza della risonanza magnetica.L’agopuntura è ampiamente riconosciuta come un trattamento potenzialmente efficace per la riabilitazione dell’ictus.

Introduzione

I ricercatori in questo settore stanno studiando attivamente i suoi meccanismi terapeutici. La risonanza magnetica (MRI), come tecnica non invasiva ad alta risoluzione anatomica, è stata impiegata per studiare la neuroplasticità sull’agopuntura nei pazienti con ictus a livello di sistema.…

Continue Reading

Agopuntura polso/caviglia.

Introduzione

Agopuntura polso-caviglia per il trattamento dei sintomi dolorosi: una revisione sistematica e una metanalisi.  L’agopuntura di routine include l’agopuntura polso-caviglia (WAA) per il suo effetto analgesico, ma essa non è comunemente utilizzata nella clinica a causa della conoscenza incompleta della sua efficacia e della minore ricerca clinica e perché meno persone la conoscono.…

Continue Reading

L’artrosi del ginocchio in agopuntura : review sistematica.

Agopuntura per l’artrosi del ginocchio: una revisione sistematica di studi clinici randomizzati con metanalisi e analisi sequenziali di prova (TSA).

Introduzione

L’artrosi del ginocchio (KOA) può causare dolore cronico e compromettere seriamente la qualità della vita dei pazienti. Il continuo emergere di RCTS di alta qualità ci richiede di aggiornare la qualità delle prove.…

Continue Reading

Agopuntura ed insonnia nella depressione.

Il ruolo dell’agopuntura nella gestione dell’insonnia come sintomo principale o residuo tra i pazienti con depressione attiva o pregressa: una revisione sistematica e una metanalisi

Premessa

A causa delle preoccupazioni sui rischi associati agli antidepressivi e/o agli ipnotici, i pazienti con depressione attiva o pregressa hanno cercato terapie complementari come l’agopuntura per gestire l’insonnia.…

Continue Reading