+39.338.65.77.169

BERBERINA E SINDOME METABOLICA

La berberina, nota come rimedio per le infezioni e i disturbi gastrointestinali è un alcaloide isochinolinico quaternario presente in diverse piante della famiglia delle Berberidaceae, come il Berberis vulgaris. Recentemente si è osservata, per la berberina, l’azione ipocolesterolemizzante di particolare rilievo, in quanto prodotta da un’attività diversa da quella delle statine (aumenta nel fegato l’espressione del recettore per le LDL); inoltre sembra migliorare i parametri glicemici, probabilmente con meccanismo d’azione simile alla metformina.…

Continue Reading

LOMBALGIA DA RETRAZIONE MUSCOLARE DELL’ILEO-PSOAS

La lombalgia è un’affezione molto frequente, specie in certe attività lavorative e in certe professioni.
Il mantenimento della posizione seduta prolungata, in ufficio come a casa o in macchina, favorisce la retrazione del muscolo Ileo-psoas, che diventa così sede di dolore e predispone a frequenti lombalgie benigne e meccaniche, nonché ad una precoce artrosi lombare.…

Continue Reading

FITOTERAPIA IL CRESPINO LA BERBERINA ED IL BERBERIS DI DARWIN

Il Crespino è un arbusto (Berberis vulgaris) utilizzato anche come droga (si utilizza la corteccia delle radici) nelle metrorragie e come astringente (Benigni e coll, 1962). Contiene diversi alcaloidi (tra cui la berberina) di cui si conoscono proprietà antibiotiche ma anche tossiche  a carico dell’ apparato digerente, del SNC e dell’ apparto circolatorio (Firenzuoli, 2009) .…

Continue Reading

LA FIBROMIALGIA E ASSOCIATA A DISTURBI DELLEQUILIBRIO ED A CADUTE

OBBIETTIVO: Lo scopo di questo studio era di determinare se I pazienti  fibromialgici differiscono dai controlli sani nei test clinici di capacità di equilibrio e di frequenza di caduta.
METODI: Trentaquattro pazienti affetti da fibromi algia primaria (FM) e 32 controlli simili per età sono  stati sottoposti  al Balance Evaluation-Systems Test (Bestest), sono stati valutati nel loro equilibrio nelle attività specifiche mediante il Activities-Specific Balance Confidence (ABC) Scale, e riportato il numero di cadute negli ultimi 6 mesi .…

Continue Reading

LE MODIFICHE RELAZIONATE ALLA PRATICA NEL CONTROLLO DELLA POSTURA DIFFERISCONO TRA I GIOVANI ADULTI ED ANZIANI SOTTOPOSTI A CONTINUE OSCILLAZIONI DI AMPIEZZA VARIABILE DEL PIANO DAPPOGGIO

L’obiettivo di questo studio era  di verificare  se gli adulti più anziani mantenessero  la capacità di memorizzare un nuovo adattamento dell’equilibrio che richiede  la regolazione posturale in continuo.
Introduzione
E ‘ ben documentato l’incidenza degli aumenti delle instabilità posturale con l’avanzare dell’età, ma c’è minore consenso sulle quelle legate al deficit di apprendimento motorio  dovuto all’età.…

Continue Reading

EFFETTI BILATERALI SULLA FORZA MUSCOLARE DEI FLESSORI DORSALI DELLA CAVIGLIA DOPO 6 SETTIMANE DI ELETTROAGOPUNTURA MONOLATERALESTUDIO PILOTA

OBBIETTIVI:Determinare l’effetto di un trattamento agopunturale ed elettroagopun-turale unilaterale sulla resistenza alla dorsi flessione della caviglia di entrambi gli arti e confrontarne l’effetto con l’elettroagopuntura dei medesimi agopunti e di punti sham.
DISEGNO: Studio randomizzato e controllato
ORGANIZZAZIONE: Laboratorio di Riabilitazione universitario
PARTECIPANTI: 43 giovani sono stati suddivisi in 4 gruppi in maniera randomizzata:
– un gruppo di controlli,
-2 gruppi, uno trattato con agopuntura con stimolazione manuale ed uno trattato con elettroago-puntura, ambedue in 2 agopunti (ST 36 e ST 39),
-un gruppo trattato in 2 punti sham posti sul muscolo tibiale anteriore
INTERVENTO: I partecipanti i tre gruppi stimolati hanno ricevuto da 15 a 30 minuti di agopuntura o elettroagopuntura sulla gamba destra in ogni sessione, 3 sedute a settimana per 6 settimane.…

Continue Reading

LA STIMOLAZIONE AGOPUNTURALE CAUSA EFFETTI MICROCIRCOLATORI BILATERALMENTE DIFFERENTI NEI PAZIENTI SOFFERENTI DI STROKE

Lo scopo di questo studio è quello di determinare l’effetto della stimolazione con agopuntura (AS) dei pazienti con ictus, sul flusso sanguigno cutaneo analizzando la forma d’onda pulsatile e la frequenza del segnale registrato a livello del capo bilateralmente. Lo studio è stato condotto utilizzando la metodica della Flussimetria Laser Doppler (LDF) su 18 pazienti con ictus.…

Continue Reading

NEUROFISIOLOGIA DEL DOLORE DI ORIGINE VERTEBRALE

Un articolo di P.A. Astegiano è apparso con questo titolo  sul numero del Giornale italiano di Medicina Riabilitativa del 10-2010 . In questo dotto ed esaustivo lavoro , Astegiano, vero cultore della Scienza Neurofisiologica e  Maestro internazionalmente riconosciuto di Medicina Ortopedica e Manuale, offre un contributo notevole alla comprensione dei complessi meccanismi della genesi del dolore di origine vertebrale.…

Continue Reading

FAQ DI POSTUROLOGIA

FAQ sulla POSTUROLOGIA a cura del dott Sergio Ettore SALTERI (CIES ITALIA)
COS’E’ LA POSTUROLOGIA?

PERCHE’ E’ IMPORTANTE L’APPROCCIO POSTUROLOGICO IN MEDICINA DELLO
SPORT?
POSTUROLOGIA E REUMATOLOGIA: PERCHE’ UN’ALLEANZA?
INTERESSE DEL PEDIATRA PER LA POSTUROLOGIA
INTERESSE DELLA MEDICINA DI BASE PER LA POSTUROLOGIA
CHE SIGNIFICATO HA IL DOLORE IN POSTUROLOGIA?…

Continue Reading

CONSENSO INFORMATO ALLA VISITA AL TRATTAMENTO AGOPUNTURALE E DEI DATI PERSONALI

Cari Colleghi,
ecco una versione completa del consenso informato da sottoporre al paziente, dopo che si è visitato, che lo si è informato sulla diagnosi, la terapia e la prognosi. Quando si sottopone il foglio di carta al paziente perchè lo compili nelle sua parti si dovrà già aver stipulato il "patto terapeutico".…

Continue Reading