+39.338.65.77.169

Workshop autunnale di aggiornamento scientifico professionale: fissa la data

Nella ricorrenza del trentennale dalla fondazione della nostra associazione A.I.R.A.S., costituita il 6 novembre 1986, organizzeremo un workshop della durata di due giorni: 30 settembre e 1 ottobre 2016.
Rispondendo ad una concezione medica integrata e personalizzata verranno affrontate due tematiche di grande attualità: Antiossidanti e fitoterapia nel mantenimento della salute e del benessere è il primo, mentre il secondo, riguardante l'agopuntura e le tecniche complementari è ancora da determinare.…

Continue Reading

Agopuntura auricolare nella faringodinia acuta: studio clinico controllato randomizzato.

L’angina è una condizione clinica di frequente riscontro nella pratica quotidiana. Ciò che comunemente viene denominato ‘mal di gola’  ed è parte del numeroso ed eterogeneo gruppo delle infezioni delle prime vie respiratorie. E’ inoltre una delle cause più frequenti di richiesta di visita medica e di assenza dal lavoro.…

Continue Reading

L’agopuntura nella disfunzione erettile: una review sistematica.

L’agopuntura viene  sempre più usata per trattare i pazienti con disfunzione erettile (ED) e la nostra review sistematica ha lo scopo di valutare l’attuale evidenza sull’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura nel trattamento dell’ED.

E’ stata condotta una ricerca elettronica in otto data bases per identificare i trials randomizzati controllati (RCTs) sull’agopuntura per il trattamento della disfunzione erettile pubblicati in Inglese ed in Cinese.…

Continue Reading

L’agopuntura con stimolazione elettrica a bassa frequenza (Acu-LFES) attenua la miopatia diabetica promuovendo la rigenerazione muscolare.

La mortalità e morbidità sono in crescita nei pazienti con atrofia muscolare da una malattia catabolica come il diabete. Attualmente non c’è un trattamento farmacologico che inverta la tendenza alla perdita del tessuto muscolare in condizioni di catabolismo. Gli Autori dello studio hanno ipotizzato che l’elettroagopuntura a bassa frequenza (Acu-LFES) potrebbe mimare l’impatto che ha l’esercizio muscolare e prevenire la perdita muscolare diabete-indotta.…

Continue Reading

L’agopuntura come trattamento per ridurre i disturbi del sonno nelle donne in pre e postmenopausa: una revisione sistematica e metanalisi

Scopo dello studio è verificare se nelle donne in pre- e postmenopausa esiste una variazione dopo trattamento con agopuntura dei disturbi del sonno e dei livelli di ormoni sessuali sierici; in particolare se la variazione nei disturbi del sonno è associata a modifiche dei livelli sierici di ormoni sessuali.…

Continue Reading

CASO DI DOLORE ALL’ALLUCE TRATTATO MEDIANTE INFILTRAZIONE DI UNA CICATRICE.

V.A., arzilla signora pugliese di 75 anni, 7 anni fa (nel 2008) subisce un doppio intervento per alluce valgo sinistro presso l’Ospedale di Rovereto.
Da allora dolore notturno all’alluce operato. Ai controlli postoperatori nulla di patologico.
L’11.11.2014 infiltro la cicatrice sul lato mediale di piede e alluce (v.…

Continue Reading

L’eefficacia dell’agopuntura come trattamento del tinnito: un trial randomizzato controllato mediante l’uso di 99mt ecd spect

Scopo: Indagare l'effetto dell'agopuntura sulla perfusione cerebrale utilizzando la tomografia computerizzata ad emissione di singolo fotone con etil-cisteinato dimero (99Tc-ECD SPECT) nei pazienti con tinnito.
Questo studio randomizzato, cieco singolo, con controllo sham, ha esaminato pazienti ( dai 18 ai 60 anni ) con udito normale e tinnito cronico, idiopatico e continuo.…

Continue Reading

Effetti della stimolazione elettrica transcutanea del punto di agopuntura sullo squilibrio dei linfociti T helper th1th2th17 e dei linficiti T regolatori treg in seguito a toracotomia in pazienti

Uno squilibrio dei vari tipi di Linfociti T, inclusi i T-helper (Th)1, Th2 e Th17 e cellule T regolatori , cellule Treg, è stato associato a disfunzione immunitaria è si può verificare in seguito a toracotomia in pazienti con carcinoma polmonare.…

Continue Reading

Ormone anti mulleriano sierico e morfologia ovarica studiata in risposta all’agopuntura o all’esercizio fisico in donne con sindrome dell’ovaio policistico

Indagare se l’elettro-agopuntura o l’esercizio fisico influenzino l’ormone anti-Mul-leriano sierico (AMH), la conta dei follicoli antrali (AFC) o il volume ovarico in donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS). Analisi secondaria di uno studio clinico prospettico, randomizzato, controllato. Settantaquattro donne con PCOS selezionate dalla popolazione generale.…

Continue Reading

La farmacoagopuntura in Corea: review sistematica e meta-analisi di trials randomizzati controllati.

La farmacoagopuntura è una nuova forma di agopuntura che combina l’agopuntu- ra con l’erboristeria ed è stata usata per varie condizioni in Corea. Lo scopo di questo studio è stabilire l’evidenza clinica per la sicurezza e l’efficacia della farmacoagopuntura in Corea.…

Continue Reading

Citotossicità dei flavonoidi alimentari su diversi tipi di cancro umano.

I flavonoidi sono ubiquitari in natura. Sono presenti anche nel cibo fornendo un collegamento essenziale tra la dieta e la prevenzione di patologie croniche incluso il cancro. Gli effetti anticancerogeni di questi polifenoli dipendono da parecchi fattori: la loro struttura chimica e la concentrazione, ed anche dal tipo di cancro.…

Continue Reading