+39.338.65.77.169

Agopuntura per la fecondazione in vitro: revisione sistematica

Una panoramica delle revisioni sistematiche sull’agopuntura per le donne sterili sottoposte a fecondazione in vitro e trasferimento di embrioni.

Premessa

Attualmente, sempre più coppie con subfertilità stanno optando per l’agopuntura combinata per migliorare il tasso di successo della fecondazione in vitro e del trasferimento di embrioni (FIV-ET). Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura nella FIV-ET è ancora molto controversa.

Obiettivi

Lo scopo di questa panoramica è di riassumere le prove degli esiti essenziali delle revisioni sistematiche (SRs) sull’agopuntura nella FIV-ET e valutarne la qualità metodologica.

Metodi

Abbiamo condotto una ricerca bibliografica completa per SRs rilevanti in otto database dall’inizio al 31 luglio 2020, senza restrizioni linguistiche. Abbiamo valutato la qualità metodologica delle SRs incluse utilizzando AMSTAR 2 (A Measurement Tool to Assess Systematic Reviews 2 ) che era il più recente strumento di valutazione disponibile.

Altri strumenti

ROBIS (Risk of Bias in Systematic Review) è stato utilizzato per valutare il rischio di bias nelle SRs. Abbiamo valutato il punteggio GRADE (Grades of Recommendation, Assessment, Development, and Evaluation) per determinare la consistenza delle prove.

Criteri di esclusione

Abbiamo escluso gli studi randomizzati controllati (RCTs) sovrapposti ed eseguito una nuova meta-analisi degli RCTs primari.

Risultati

Questa revisione includeva 312 studi RCT originali e 65.388 partecipanti. Utilizzando AMSTAR-2, abbiamo scoperto che la qualità metodologica di 16 SRs era criticamente bassa, perché presentavano più di un punto debole critico.

Le nostre revisioni hanno mostrato che sebbene il GRADE per la qualità dell’evidenza fosse subottimale, l’agopuntura sembrava essere utile per aumentare il tasso di gravidanza. La nostra nuova metaanalisi ha suggerito che l’agopuntura era superiore alla sham agopuntura nel migliorare il tasso di gravidanza clinica (CPR) della FIV-ET con una sostanziale eterogeneità (RR = 1,31, IC 95%: 1,13-1,52, p = 0,0004, I 2= 66%).

Non è stata osservata alcuna differenza statistica per quanto riguarda gli esiti del tasso di nati vivi (LBR), il tasso di gravidanza in corso (OPR), il tasso di gravidanza biochimica (BPR) e il tasso di aborto spontaneo (MR) tra i due gruppi.

Confronto con nessun trattamento

Se confrontata con i gruppi con nessun trattamento aggiuntivo, l’agopuntura ha migliorato la RCP (RR = 1,25, IC 95%: 1,11-1,42, p = 0,0003) e OPR (RR = 1,38, IC 95%: 1,04-1,83, p = 0,03 ). L’agopuntura è risultata più efficace di nessun trattamento aggiuntivo nel ridurre la MR (OR = 1,42, IC 95%: 1,03-1,95, p = 0,03) e il BPR (RR = 1,19, IC 95%: 1,02-1,37, p = 0,02).

Conclusioni

Sebbene l’evidenza dell’agopuntura nella FIV-ET sia insufficiente, l’agopuntura sembra essere utile per aumentare il tasso di gravidanza clinica nelle donne sottoposte a FIV-ET. Tuttavia, vi sono gravi eterogeneità e difetti di qualità metodologica, che limitano l’affidabilità dei risultati. Sono ancora necessari ulteriori studi primari di alta qualità.

Xia Wang , Yan Wang , Shaobin Wei , Bisong He , Yihong Cao , Nannan Zhang  , Maoya Li  An Overview of Systematic Reviews of Acupuncture for Infertile Women Undergoing in vitro Fertilization and Embryo Transfer. Front Public Health . 2021 Apr 20;9:651811. doi: 10.3389/fpubh.2021.651811. eCollection 2021.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *