+39.338.65.77.169

Antiinfiammazione dell’agopuntura: ruolo della neuroimmunità

Il dolore infiammatorio

Ruolo dell’interferenza neuroimmune nella mediazione degli effetti antinfiammatori e analgesici dell’agopuntura sul dolore infiammatorio. Il dolore infiammatorio è causato da lesioni e infiammazioni dei tessuti periferici. L’infiammazione porta alla sensibilizzazione periferica, che può ulteriormente causare una sensibilizzazione centrale, con conseguente dolore cronico e progressiva disabilità funzionale.

Il crosstalk neuroimmune

L’interferenza neuroimmune svolge un ruolo essenziale nello sviluppo e nel mantenimento del dolore infiammatorio. Studi negli ultimi anni hanno dimostrato che l’agopuntura può esercitare effetti antinfiammatori e analgesici regolando le interazioni neuroimmunitarie periferiche (coinvolgendo, cioè, i punti di agopuntura locali e le aree infiammate) e centrali.

Effetto dell’agopuntura

A livello dei punti locali, l’agopuntura può attivare i canali TRPV1 e TRPV2 dei mastociti, promuovendo così la degranulazione e il rilascio di istamina, adenosina e altri mediatori immunitari, che interagiscono con i recettori delle terminazioni nervose e avviano la regolazione neuroimmune.

Nei siti di infiammazione, l’agopuntura consente il reclutamento di cellule immunitarie, causando il rilascio di peptidi oppioidi, esercitando anche effetti analgesici diretti attraverso le terminazioni nervose. Inoltre, l’agopuntura favorisce l’equilibrio delle cellule immunitarie e regola il rilascio di fattori infiammatori, riducendo così la stimolazione dei recettori nocicettivi negli organi periferici.

L’agopuntura allevia anche l’infiammazione neurogena periferica inibendo il rilascio della sostanza P (SP) e del peptide correlato al gene della calcitonina (GCRP) dai gangli della radice dorsale.

A livello del sistema nervoso centrale, l’agopuntura inibisce l’interferenza tra cellule gliali ed i neuroni inibendo le vie di segnalazione p38 MAPK, ERK e JNK e regolando il rilascio di mediatori infiammatori. Riduce anche l’eccitabilità delle vie nocicettive riducendo il rilascio di neurotrasmettitori eccitatori e promuovendo il rilascio di neurotrasmettitori inibitori dai neuroni e dalle cellule gliali.

Conclusioni

In conclusione, la regolazione del crosstalk neuroimmune a livello periferico e centrale media in modo integrato gli effetti antinfiammatori e analgesici dell’agopuntura sul dolore infiammatorio.Questi risultati forniscono nuove intuizioni che consentono l’applicazione clinica dell’agopuntura nel trattamento delle malattie infiammatorie.

Baomin Dou, Yanan Li, Jie Ma, Zhifang Xu, Wen Fan, Lixin Tian, Zhihan Chen, Ningcen Li, Yinan Gong, Zhongxi Lyu, Yuxin Fang, Yangyang Liu, Yuan Xu, Shenjun Wang, Bo Chen, Yongming Guo, Yi Guo, and Xiaowei Lin, Role of Neuroimmune Crosstalk in Mediating the Anti-inflammatory and Analgesic Effects of Acupuncture on Inflammatory Pain., Front Neurosci. 2021; 15: 695670. Published online 2021 Aug 2.

A cura di: Francesco Ceccherelli

Per leggere il full text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *