Dilemma funzionale fra SNC e Connettivo in agopuntura
Chi conduce lo stimolo agopunturale? il nervo sensitivo o il tessuto connettivo?
Il tessuto nervoso sensitivo periferico e non il tessuto connettivo è coinvolto nel meccanismo d’azione dell’agopuntura.
Introduzione
L’agopuntura è usata per trattare una grande varietà di patologie e di sintomi da più di 2500 anni, per tale ragione fra tante ricerche effettuate, un certo numero di studi hanno dimostrato che il tessuto nervoso è responsabile degli effetti dell’agopuntura; al contrario, altri studi invece hanno enfatizzato il ruolo del tessuto connettivo come sito di avvio degli effetti dell’agopuntura.
Metodi
Nello studio preso in esame gli Autori, per determinare se i nervi o il tessuto connettivo mediano l’azione dell’agopuntura, hanno utilizzato un ago rotante “robotico” da agopuntura in grado di mimare le rotazioni dell’ago eseguite dall’agopuntore, ed hanno esaminato gli effetti dell’agopuntura nei ratti stimolati con la cocaina: nei movimenti, nell’ipertensione indotta da stress e nel modello di dolore viscerale indotto da olio di mostarda.
Risultati
La rotazione degli aghi con tecnica robotica o manuale, sopprimeva l’iperattività indotta da cocaina, l’elevata pressione arteriosa indotta da stress e il dolore viscerale da olio di mostarda. L’infiltrazione di bupivacaina, un anestetico locale, a livello degli agopunti abolisce completamente questi effetti dell’agopuntura. La rottura del tessuto connettivo provocata dall’infiltrazione di collagenasi di tipo I negli agopunti, non modifica gli effetti dell’agopuntura.
Conclusioni
Quindi gli Autori concludono che il tessuto nervoso e non quello connettivale sono responsabili degli effetti dell’agopuntura.
Suchan Chang, O. Sang Kwon, Se Kyun Bang, Do-Hee Kim , Min Won Baek, Yeonhee Ryu, Jong Han Bae, Yu Fan, Soo Min Lee, Hyung Kyu Kim, Bong Hyo Lee, Chae Ha Yang and Hee Young Kim, Peripheral Sensory Nerve Tissue but Not Connective Tissue Is Involved in the Action of Acupuncture. Frontiers in Neuroscience 2019;13(110):1-12.