Nell’epicondilite: agopuntura o onde d’urto?
Confronto degli effetti sull’epicondilite del trattamento tra agopuntura e onde d’urto.
Obbiettivo
Scopo dello studio è effettuare un confronto in termini di effetto sul dolore tra agopuntura e onde d’urto in pazienti con epicondilite.
Metodi
Sono stati esclusi pazienti con trattamento chirurgico, deformità del gomito, radicolopatia cervicale, dolore riferito a partenza dal collo e dalla spalla, altri trattamenti per epicondilite effettuati negli ultimi 6 mesi, condizioni sistemiche che interessano articolazioni e connettivo, emofilia, pazienti che rifiutano l’agopuntura. Sono stati valutati 34 pazienti (34 gomiti) con epicondilite. 17 pazienti sono stati trattati con una seduta a settimana di onde d’urto, per un totale 3 sedute, gli altri 17 con agopuntura con frequenza bisettimanale per 3 settimane. Riguardo le onde d’urto il trattamento iniziava con un basso livello di energia che veniva gradualmente aumentato fino alla soglia di tolleranza del paziente, la frequenza era di 2000 Hz. Riguardo l’agopuntura sono stati utilizzati il punto Ah-Shi, LI10, LI11, LU5, LI4, TB5. La profondità di inserzione era tra 1.25 e 2.5 cm. Le misure di outcome includevano relativamente al dolore il punteggio alla VAS, la massima forza alla presa utilizzando il dinamometro di Jamar e il livello di alterazione funzionale valutato con il questionario di disabilità per il braccio, la spalla e le mani (DASH). I pazienti erano sottoposti a valutazione alla baseline, subito dopo il trattamento e con un follow-up di 2 settimane.
Risultati
I due trattamenti non hanno mostrato differenze statisticamente significative in nessun momento di valutazione. Alle valutazioni longitudinali entrambi i gruppi hanno mostrato una riduzione significativa nei punteggi relativi al dolore; riguardo la forza massima nella presa e le alterazioni della funzionalità non è stata rilevata una differenza significativa in entrambi i gruppi, ma solamente una tendenza al miglioramento.
Conclusioni
Gli effetti del trattamento con agopuntura e onde d’urto in pazienti con epicondilite sembrano essere simili. Il sollievo dal dolore si è mantenuto per almeno due settimane dopo la fine del trattamento.
Spunti per la discussione
Si tratta del primo studio con campione adeguato che confronta l’effetto dell’agopuntura e delle onde d’urto sull’epicondilite. L’effetto analgesico dell’agopuntura sembra essere più significativo nel breve periodo, anche se gli studi presenti in letteratura non sono chiari riguardo la definizione di short term e sono di qualità metodologica non del tutto soddisfacente. Il follow – up del presente studio è limitato a 2 settimane, sarebbe pertanto auspicabile estenderlo in successivi lavori. Anche sull’effetto a breve termine delle onde d’urto non si possono trarre conclusioni definitive, tuttavia l’effetto sembra essere analogo a quello dell’agopuntura (che in precedenti studi è riportata essere efficace nel breve periodo). Rispetto alle onde d’urto tuttavia, l’agopuntura presente un rapporto costo / beneficio più favorevole, quindi dovrebbe essere considerata in sostituzione di terapie dal costo più elevato. Nel presente studio inoltre l’agopuntura non ha mostrato effetti avversi significativi (le onde d’urto al contrario hanno comportato dolore per il paziente in misura più significativa rispetto all’agopuntura, si sono aggiunti inoltre in alcuni casi arrossamento della cute e piccoli ematomi).
Wong CW, Ng EY, Fung PW, Mok KM, Yung PS, Chan KM. Comparison of treatment effects on lateral epicondylitis between acupuncture and extracorporeal shockwave therapy. Asia Pac J Sports Med Arthrosc Rehabil Technol. 2016 Nov 24;7:21-26