PROGRESSI SCIENTIFICI NELLE TECNICHE MEDICHE COMPLEMENTARI
RELAZIONI
1° Sessione 2° Sessione 3° Sessione 4° Sessione 5° Sessione 6° Sessione
POSTERS
1° Poster 2° Poster
B. Riek Chairman del Comitato di gestione del Progetto di Ricerca Europe COST B4 sulle Medicine non Convenzionali
Presentazione del progetto di ricerca COST B4
RELAZIONI
1° SESSIONE
torna all’indice
Problematiche sollevate dalle Tecniche Mediche Complementari (TMC)
Moderatore: G.P.Giron
SCANDELLARI
Istituto di Semeiotica Medica-Divisione Patologia Medica III, Università di Padova
Riflessioni metodologiche sulle "Medicine non Scientifiche"
F. INTRONA
Istituto di Medicina Legale, Università di Padova
Aspetti medico-legali delle TMC
G. P. GIRON, M. BISCONCIN, F. CECCHERELLI
Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Università di Padova
La conoscenza della Riflessoterapia nell’Università Italiana
2° SESSIONE
torna all’indice
Attività biologica delle alte diluzioni: una chiave interpretativa dell’Omeopatia?
Moderatore: G.P.Giron
M. BASTIDE, F. BOUDARD
Laboratoire d’Immunologie, Faculté de Pharmacie de Montpellier
Sperimentazione farmacologica alle alte diluizioni: una via per comprendere l’omeopatia
P. BELLAVITE, S. CHIRUMBOLO, A. SIGNORINI
Istituto di Chimica e Microscopia Clinica, Università di Verona
Modelli cellulari nello studio dei tradizionali principi omeopatici
A. CONFORTI, S. LUSSIGNOLI, S. BERTANI
Istituto di Farmacologia, Università di Verona
La sperimentazione animale in omeopatia
E. FELISI
CISDO, Milano
La sperimentazione clinica omeopatica degli anni 90 in Italia
P. EID, E. FELISI, G. DI FRANCESO
II Clinica Ostetrico-ginecologica, Università di Milano
Caulophyllum: Sperimentazione clinica controllata nel travaglio di parto
3° SESSIONE
torna all’indice
Effetto fotochimico del LASER a bassa potenza
Moderatore: G.Jori
G. BERTOLONI, F. PRESTI, L. POLO, F. CECCHERELLI, G. JORI, L. SCHINDL, A. SCHINDL
Istituto di Microbiologia, Anestesiologia e Rianimazione, Dipartimento di Biologia, Università di Padova
Ruolo dell’ossigeno nella fotobiostimolazione di Escherichia Coli
A. SCHINDL, L. SCHINDL, R.V. BAHER, M. SCHINDL
Institute for LASER Medicine, Vienna
Influenza del LASER a bassa potenza nella neovascolarizzazione della cornea del coniglio
M. ROSSATO, G. GAGLIARDI, G. MATTERAZZO, F. CECCHERELLI, G.P. GIRON
Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Università di Padova
Modulazione dell’infiammazione neurogena da capsaicina mediante trattamento con LASER Neodimio-Yag
L. CORTI, V. TERRIBILE WIEL MARIN, B. FERRARO, S. BELFONTALI, C. BOSO , C. DE LUCA
Divisione di Radioterapia e Medicina Nucleare, Azienda Ospedaliea, Padova
Esperienze in vivo e cliniche con applicazione di luce coerente e non coerente
L. SCHINDL, L. SCHINDL, A. KAINZ, H. KERN, A. SCHINDL, M. SCHINDL
Institute for LASER Medicine, Vienna
Effetto del LASER a bassa potenza nella cura di lesioni cutanee di varia etiologia
P. PARRA, S. GHINASSI
Centro Sportcard, Livorno-Pisa
Effetto del LASER Neodimio-Yag defocalizzato in Medicina Sportiva. Casistica aggiornata a 500 atleti
M. ROSSATO, G. GAGLIARDI, R. VISENTIN, G. MATTERAZZO, F. CECCHERELLI, G.P. GIRON
Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Università di Padova
Una nuova metodica di trattamento con LASER He-Ne: applicazione endocavitaria mediante fibra ottica. Risultati clinici preliminari
4° SESSIONE
torna all’indice
La riflessoterapia agopunturale
Moderatore: F. Ceccherelli
F.M. KOVACS, V. GOTZENS, A. GARCIA, F. GARCIA, N. MUFRAGGI, D. PRANDI, J. SETOAIN, F. SAN ROMAN
Fundacion Kovaks Palma de Mallorca,
Modalità di migrazione dell’ isotopo Tecnezio 99 iniettato sottocute nell’animale
F. CECCHERELLI, G. GAGLIARDI, R. VISENTIN, G. MATTERAZZO, G.P. GIRON
Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Universit… di Padova. A.I.R.A.S., FISA, AMAB, Padova
Confronto fra puntura superficiale vs puntura profonda nella modulazione dell’infiammazione neurogena: indagine controllata in cieco nel ratto
G. GAGLIARDI, R. VISENTIN, G. MATTERAZZO, F. CECCHERELLI, G.P. GIRON
Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Universita’ di Padova, A.I.R.A.S., Padova
Effetto di naloxone e paraclorofenilalanina sull’effetto modulante di varie tecniche di stimolazione agopunturale sull’infiammazione neurogena da capsaicina nel ratto
E. ERCOLANI, F. VALZANIA, A. TROPEANI, F. FABBRI
Dipartimento di Psicologia, Universita’ di Bologna, Divisione di Neurologia, Ospedale Bellaria, Bologna
Influenza dell’agopuntura sulla risposta muscolare e cardiaca a stimolazioni stressanti in pazienti fibromialgici
G. ALLAIS (1), P.E. QUIRICO (2), R. PRIULLA (3), L. ROCCIA (2)
(1) Istituto di Ginecologia e Ostetricia – Universita’ di Torino
(2) Istituto di Clinica Odontostomatologica – Universita’ di Torino
(3) Fondazione Arturo Pinna Pintor – Torino
L’agopuntura nel controllo del circolo intercerebrale
L. ROCCIA, G. LUPI, G. ALLAIS, P. E. QUIRICO
Istituto di Clinica Odontostomatologica. Divisione di Chirurgia Maxillo-facciale, Università di Torino
Agopuntura e Laserterapia nel trattamento delle algie facciali e dell’artrite temporo-mandibolare
M. ROMOLI
A.I.R.A.S., Prato
Distribuzione dei punti riflessi sul padiglione auricolare nelle faringo-tonsilliti
5° SESSIONE
torna all’indice
Tecniche strumentali e manuali in riabilitazione
Moderatore: M. Ortolani
A. MENEGHINI, M. ORTOLANI
Istituto di Ortopedia, Cattedra e Servizio di Riabilitazione Ortopedica, Universita’ di Padova
Gli ultrasuoni in terapia: natura, funzioni e valutazioni cliniche
C. BONEZZI, D. MIOTTI, R. BETTAGLIO, R. STEPHENI
Servizio di Terapia del Dolore, Fondazione Clinica del Lavoro, Pavia
La somministrazione transdermica di farmaci ed EMDA (Electro Motive Drug Administration)
R. CASALE, S. PAIZZOLI, M. BUONOCORE, M. TRAMER, CJ GLYNN
Servizio di Neurofisiopatologia, Centro di Riabilitazione di Montescano
L’uso di stimoli afferenti sensitivi nel controllo del dolore in riabilitazione
F. SARTOR, A. DAL CIN
Servizio di Recupero e Riabilitazione funzionale, Ospedale Civile, Pordenone.
Il trattamento riabilitativo delle AOCP: utilita’ del massaggio connettivale riflessogeno
6° SESSIONE
torna all’indice
Ossigeno-ozono terapia
Moderatore: M.Franzini
V. BOCCI
Istituto di Fisiologia Umana, Università di Siena
Ricerche di base sul meccanismo d’azione dell’ ossigeno-ozonoterapia
R. DALL’AGLIO, M. GOMEZ
Istituto di Tossicologia, Universita di Parma
Interazione dell’ozono con il sangue in toto
E. RIVA SANSEVERINO, P. CASTELLACCI
Istituto di Fisiologia Umana, Università di Bologna.
Campi attuali dell’ossigeno-ozono
POSTERS
1° SESSIONE POSTER
torna all’indice
Progressi scientifici nelle tecniche mediche complementari
R.W. GORTER (1,2,3), M.STROSS (1,2), J.STEIN (1), N.ARIF (2)
(1) Abteilung fur Naturheilkunde, Freie Universitat, Berlin
(2) Universitat Witten/Herdecke
(3) University of California, San Francisco Medical School
Immonomodulazione e attività anti-HIV dell’Iscador
P. BARBAGLI, R. BOLLETTIN
Centro di Terapia del Dolore – Riva del Garda (TN)
Terapia del dolore con anestetici locali (Neuralterapia sec. Huneke): risultati a breve e a lungo termine in 500 casi
F. MUZI, S. LEARDI (1), M. VALENTI (2), G. BUSELLU (2),
C. PORTO, P. ALOISI (3)
(1) Chirurgia Generale II – Universita’ di L’Aquila
(2) Centro Interdipartimentale di Epidemiologia – Universita’ di L’Aquila
(3) Servizio di Neurofisiopatologia – Osp. S.M. Collemaggio L’Aquila
Laserterapia CO2 nella sindrome del tunnel carpale
G. DIAFERIA, M.C. OSELLA
Universita’ di Torino – Facolta’ di Medicina Veterinaria
Ippoterapia e riabilitazione equestre
SAKHAROV, V. RIABUKA, V. VINNITSKY, G. LEDNYICZKY (1)
R.E. Kavetsky Institute of Experimental Pathology, Oncology and Radiobiology, The National Academy of Science of the Ukraine, Vosilkovskaya st. 45, Kiev-22, 225022.
(1) Hippocampus Research Facilities, central division 1031 Budapest, Nanasi ut 67, Hungary
Influenza ellettromagnetica delle cellule del melanoma B16 sulla tumorigenicita’ delle altre cellule della stessa linea
N. KOSHEL, D. SAKHAROV, A. WAISERMAN, G. LEDNYICZKY
Hippocampus Research Facilities, Central Division 1031 Budapest, Nanasi ut 67, Hungary
L’EMFs biologico causa cambiamenti nella capacita’ di sopravvivenza dei moscerini Drosophila
O.V. ZHALKO TITARENKO, V.V. LIVENSTOV (1), G. LEDNYICZKY (2)
(1) Research centre "LEKON" of the national Academy of science of the Ukraine, Kiev, Ukraine
(2) Hippocampus Research Facilities, central division 1031 Budapest, Nanasi ut 67, Hungary
Influenza del trattamento con biorisonanza sull’ energia libera dei legami idrogeno in acqua
D. SAKHAROV, U. YAKSHIBAYEVA, V. VINNITSKY, G. LEDNYICZKY (1)
R.E. Kavetsky Institute of Experimental Pathology, Oncology and Radiobiology, The National Academy of Science of the Ukraine, Vosilkovskaya st. 45, Kiev-22, 225022.
(1) Hippocampus Research Facilities, central division 1031 Budapest, Nanasi ut 67, Hungary
L’influenza del campo elettromagnetico endogeno sull’aggregabilita’ del melanoma B16
D. SAKHAROV, Z. SAVTSOVA, V. INDYK, S. KOVBASYUK, I. VOIEIKOVA, M. ZARITSKAIA, A. ORLOVSKY, Ja. SERKIZ, G. LEDNYICZKY (1)
R.E. Kavetsky Institute of Experimental Pathology, Oncology and Radiobiology, The National Academy of Science, Ukraine
(1) Hippocampus Research Facilities, central division 1031 Budapest, Nanasi ut 67, Hungary
La biorisonanza corregge l’immunodeficienza del topo di Chernobyl
G. LEDNYICZKY (1), D. SAKHAROV (2), A. WAEISERMAN (3), N. KOSHEL (3)
(1) Hippocampus Research Facilities, central division 1031 Budapest, Nanasi ut 67, Hungary
(2) R.E. Kavetsky Institute of Experimental Pathology, Oncology and Radiobiology, The National Academy of Science of Ukraine
(3) The Institute of gerontology, National Academy of Science of Ukraine
Puo’ un campo elettromagnetico propriamente modificato di moscerini neonati provocare alterazioni nella longevita’ di Drosophile anziane?
P.P. NOSA1, O.P. PENEZINA (2), I.P. BRENER (3) G. LEDNYICZKY (4), V.E. TCHESHUK, V.P. LAKOTOSH (5), V.G. SERBYNENKO (1)
(1) Kavetsky Institute of Experimental Pathology, Oncology and Radiobiology, The National Academy of Science of the Ukraine, Vosilkovskaya st. 45, Kiev-22
(2-) Palladin institute of biochemmistry, Leontovich str. 9, Kiev
(3) Hospital of the Kiev City construction Corporation, Krasnovezdny Av. 17 Kiev
(4) Hippocampus Research Facilities, central division 1031 Budapest, Nanasi ut 67, Hungary
(5) Kiev State Medical University, Schevchenko av. 13, Kiev
Trattamento con biorisonaza in donne affette da mastopatia
2° SESSIONE POSTER
torna all’indice
Progressi scientifici nelle tecniche mediche complementari
M. BARETTA, A DI PIETRO, G. GOBBER, C. LUISE, F. FAVRETTI*, A. PADOVANI (1)
Servizio di Anestesia e rianimazione e (1) Divisione di Ostetricia e ginecologia
*Ospedale Civile di Feltre – Belluno – ULSS 2
La moxibustione autosomministrata nel rivolgimento della presentazione podalica. Studio clinico
S. SCARSELLA, R. LADISA, P. DI EMIDIO, T. CUTILLI
Universita’ egli Studi di L’Aquila
Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale (Dir.: Prof. A. Corbacelli)
T.E.N.S. ed elettroagopuntura nel trattamento del dolore facciale e della disfunzione dell’A.T.M.: risultati preliminari.
V. ARTUSO
U.L.S.S. 12 – Mestre (VE)
Trattamento riflessoterapico dell’emicrania comune. Studio aperto
I. LAZAR, MD.J. SHUMING, Z.Z. GUO
St.Imre Hospital, Department of Behavioral Med., Hospital of Traditional Chinese Medicine Egxszsxg-Biztons…g Foundation, Hungary
Trattamento agopunturale di pazienti affetti da aterosclerosi obliterante degli arti inferiori
J.A. VECINO FERRER, J. CABALLERO BELLO, J.A. SANCHEZ JOYA
Policlxnica de Cruz Roja Espanola en Zaragoza. Unidad del dolor. Plaza de los sitios, 2 – 50001 Zaragoza, Spain
Studio generale sull’evoluzione del sintomo doloroso, inerente l’apparato locomotore, trattato con agopuntura
N. JUCOPILLA, C. FERRARESE, G. TIRAPELLE, R. BATTISTA
Divisione di Ortopedia e Traumatologia O.C. San Bonifacio di Verona – ULSS 20
Infiltrazione di 02-03 del tripode lombo-sacrale