St 21 Liang Men: i punti addominali dello Stomaco.
Introduzione
St 21 Liang Men; abbiamo trattato di St 19 Bu Rong e St 20 Cheng Man. Ora fermiamo la nostra attenzione sul “re” dei punti addominali dello Stomaco, St 21. Questo si trova a lato di Ren 12, 4 misure sopra l’ ombellico, e 2 misure a lato. Ricordo che il punto Centrale 4 misure sopra l’ ombellico, è Ren (CV) 12 che si chiama Zhong Wan “Stomaco o Ricevitore Centrale”. E’ già la localizzazione ci dice dell’ importante, della funzione centrale di questo punto del Ren Mai e dei punti a lato di questo, come appunto St 21.
Il nome
Si chiama, come unico nome, Liang Men. Mentre Men è una porta principale che si apre nelle 2 direzioni, Liang è stato tradotto in diversi modi ciascuno dei quali ci permette di comprendere parte della sua funzione. Una prima traduzione è trave. Nei classici (Nan Jing, il classico delle difficoltà del II° secolo) si parla delle 5 diverse”travi” (“ostruzioni”) che si possono avere a livello addominale.
Se palpando l’addome si incontrano come “delle bacchette che i cinesi utilizzano per mangiare”, o dei noduli di grasso, o se palpando si evidenziano borborigmi, o della difficoltà a respirare o ancor più se si appalesa una crisi ansiosa allora si è in una condizione “Liang” (ostruzione). In questo caso è bene associare a questo punto l’altro punto Liang, ST 34 Liang Qiu, la collinetta della trave.
L’altra traduzione di Liang è “ponte”. Ed in questo senso St 21 è un ponte che permette di unire gli opposti (della digestione), che permette di osservare (dal punto di vista psichico) le 2 facce di una medaglia.
Dice una autrice moderna (Kaatz): “è un ponte o una trave bilanciata che permette di bilanciare gli opposti, che permette di unire diversi insiemi per avere una prospettiva più ampia”.
Funzioni
Un importante autore moderno francese (J.M.Kespi) lo considera il punto di comando dello Stomaco viscere.
Più in generale stimola la digestione armonizzando il funzionamento di tutti gli organi che contribuiscono al suo corretto funzionamento (stomaco, duodeno, pancreas, fegato e vie biliari).
In medicina classica si dice che armonizza il Triplice riscaldatore medio. Da ricordare che il Centro (il Riscaldatore Medio) ha un risvolto anche psicologico oltre che digestivo in senso stretto. Per la medicina classica, infatti i cosiddetti Fattori Patogeni Interni (i 7 sentimenti ed anche altri come il senso di colpa e la vergogna) manifestano il loro effetto inizialmente sullo Stomaco.
Patologia
In patologia si descrivono classicamente sintomi come dolore epigastrico, vomito, diarrea, cibo in digerito nelle feci, borborigmi, scarsità di appetito. Tutti sintomi facilmente comprensibili se si leggono le funzioni. Il fatto che sia il “punto elettivo” per l’appendicite ci viene anche dal nome “Liang”
Associazioni
Come spesso ricordato quando si vuole che un punto addominale svolga completamente le sue funzioni bisogna associare ST 36 Zu san Li. Come abbiamo precedentemente ricordato il meridiano dello stomaco si connette all’ interno, agli organi interni, solo a livello di ST 30 Qi Chong e St 36 Zu San Li. Se non viene associato uno di questi 2 punti l’ effetto di St 21 Liang Men è solo locale.
Inoltre sia i punti del meridiano del triplice Riscaldatore sia quelli del Ministro del Cuore hanno un grande impatto sullo stomaco viscere.
Fermandoci su quest’ ultimo meridiano consideriamo 3 punti: 5 PC Jian Shi, 6 PC Nei Guan e 7 PC da Ling. Consiglio di utilizzare 5 PC quando accanto alla sintomatologia gastrica vi è anche “impegno cardiaco (palpitazioni) e respiratorio (Dispnea). Specie quest’ ultimo sintomo. Usare invece PC6 Nei Quan quando concomitano sintomatologia cardiaca (palpitazioni post prandiali) e cervicale (dolori e rigidità cervicale) e PC7 Da Ling quando oltre alla sintomatologia gastrica e cardiaca sono presenti dolori vertebrali anche ma non solo a livello cervicale. E quando si conoscono “traumatismi” emotivi profondi che stanno condizionando la vita del paziente.