+39.338.65.77.169

7 MINISTRO DEL CUORE DA LING

In questo numero del nostro giornale vorrei parlarvi di un punto di agopuntura prendendo spunto da un caso clinico presentato dal dott Dante De Berardinis sul suo blog. Si trattava di una donna di 45 anni affetta da un dolore post erpetico all’ emitorace destro. Il dolore era resistente agli antiinfiammatori. Si trattava di una vedova che dopo 4 anni “portava il lutto” e alla quale le domande sul marito suscitavano commozione e pianto.
La paziente è stata trattata con la puntura del punto PC 7 – Da Ling con notevole miglioramento della sintomatologia dolorosa fin dalla seconda seduta.
Ma non era per parlare della nevralgia post erpetica che ho introdotto questo breve articolo. Ne per trattare del Herpes in fase acuta (in generale tutte le forme di Herpes rispondono a 10-11 Stomaco). L’oggetto di questo è richiamare la vostra attenzione su questo punto : il 7 PC – Da Ling.
Intanto il nome Da Ling significa grande (Da) collina o tumulo di terra che si trova sopra le tombe (Ling). Ha anche dei nomi secondari : Tai Ling (grande collina), Xin Zhu (maestro del Cuore),e Gui Xin (fantasma del Cuore).
Se si leggono i testi classici si corre il rischio di non capire la fisiologia del punto. Questi infatti riportano solo un gran numero di sintomi che per il punto in questione vanno dalla Cefalea al dolore toracico, alla irritabilità ai foruncoli ed ai disturbi urinari.
E questi sintomi sono comuni a molti altri punti collocati sia sullo stesso che su altri meridiani.
Un grande aiuto alla comprensione della fisiologia del punto o, come noi agopuntori “classici” diciamo la “personalità” del punto viene dal nostro Maestro Yuen.
Questi spiega che trattare il 7 PC – Da Ling è essenziale per coloro che “nascondono”, che “tumulano”. E questo vale sia per il dolore che per la personalità più profonda e vera . De Berardinis nel suo blog parlava di “nascondere” il dolore. Forse sarebbe più corretto parlare di “tumulare” il dolore o la personalità.
Intendo dire che 7 PC Da Ling è il punto da utilizzare tutte le volte che un soggetto mostra una “faccia che non è propria” o un “dolore cronico di natura psicosomatica.
La differenza fra i 2 termini sottolinea anche la fisiologia. Nel senso che il “tumulo” si vede, lo si nota. Dobbiamo solo prestare un po di tempo ed attenzione. Comunque sia delle personalità patologiche vi parlerò nei prossimi articoli. Invece relativamente alla “conversione somatica” di un lutto o di un dolore “psichico” o comunque di una caso difficile vale la pena di ricordare quanto affermato dal dott. J.M. Kespi e ripreso dal dott. De Berardinis: dimenticate il sintomo e trattate la persona

A cura di: Maurizio Corradin

2 thoughts on “7 MINISTRO DEL CUORE DA LING

  1. Non vorrei mai che si pensasse che intendo diminuire il valore del dott. Kespi che non ho avuto modo di conoscere, ma che si debba curare e assistere la persona sofferente e non seguire solamente il sintomo è la radice della nostra professione medica. Arrivare alla diagnosi è da sempre il nostro obbiettivo. E la diagnosi riguarda sempre la fisiopatologia (quando ciò sia possibile) e non deve essere puramente descrittiva, sintomatica. Una volta i medici usavano gli eponimi che tentavano di focalizzarsi sugli aspetti fisopatogenetici dei quadri sindromici. Oggi molti medici si sono sbracati: si sentono presunte diagnosi tipo: lomboscitalgia, lombalgia, gonalgia, pure descrizioni generiche dei sintomi. Mala tempora currunt.

    A cura di. F.Ceccherelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *