+39.338.65.77.169

Fisioterapia, agopuntura e cefalea miotensiva

  agopuntura, cefalea miotensiva,Effetto della fisioterapia e agopuntura sulle caratteristiche psicocognitive, somatiche, sulla qualità di vita e disabilità in pazienti con cefalea miotensiva.

Obiettivo

Scopo di questo studio è esaminare in pazienti con cefalea miotensiva  l’effetto combinato di agopuntura, stretching e fisioterapia (tecniche miofasciali e diatermia a microonde) sulle caratteristiche psicocognitive, somatiche, sulla qualità di vita e sulla disabilità

Metodi

Sono stati inclusi 44 pazienti affetti da cefalea miotensiva (episodica, meno di 15 giorni al mese), suddivisi in due gruppi (singolo cieco), il primo, di controllo, (n=20) in cui venivano trattati o con agopuntura o stretching, il secondo, sperimentale, (n=24) in cui si effettuava agopuntura, stretching e fisioterapia (tecniche miofasciali e diatermia a microonde).

In entrambi i casi erano previste 10 sedute distribuite in 4 settimane. Gli Autori hanno utilizzato  aghi 25 x 0.25 mm nella maggior parte dei punti (15-17) già prestabiliti, mentre hanno utilizzato 3-5 punti a seconda dei sintomi. I punti prestabiliti si trovavano prevalentemente a livello dei trigger point dei muscoli principalmente coinvolti nella cefalea miotensiva. Gli autori stimolavano gli aghi ogni 5 minuti, la seduta durava 20 minuti.

Outcome measures

I pazienti sono stati testati con la versione greca del Short-Form McGill Pain Questionnaire, la versione greca del Hospital Anxiety and Depression Scale, con la Short Form Health Survey 12 9 (SF-12) e con la Pain Catastrophizing Scale. Le valutazioni sono state eseguite all’inizio, dopo la quinta e la decima seduta.

Risultati

Si è rilevato un miglioramento statisticamente significativo in tutte le scale proposte tra la baseline e la decima seduta in entrambi i gruppi. Non si registrano tuttavia differenze statisticamente significative tra i due gruppi.

Conclusioni

Questo studio evidenzia in pazienti con cefalea miotensiva un effetto significativo di agopuntura, stretching e fisioterapia (tecniche miofasciali e diatermia a microonde) sulle caratteristiche psicocognitive, somatiche, sulla qualità di vita e sulla disabilità.

Spunti per la discussione

Lo studio non registra differenze statisticamente significative tra i due gruppi. Questo dato è probabilmente da mettere in relazione alla scarsa numerosità del campione. Da segnalare tuttavia che in entrambi i gruppi dopo la decima seduta è diminuito il consumo di farmaci analgesici. Riguardo ansia e depressione si è notato un miglioramento significativo in entrambi i gruppi. Si è notato in letteratura che l’effetto delle tecniche manuali su questi aspetti psicologici impiega anche 6 mesi prima di instaurarsi. Ulteriori studi con un follow – up più lungo potranno indagare meglio questi elementi.

Georgoudis G, Felah B, Nikolaidis PT, Papandreou M, Mitsiokappa E, Mavrogenis AF, Rosemann T, Knechtle B. The effect of physiotherapy and acupuncture on
psychocognitive, somatic, quality of life, and disability characteristics in TTH patients. J Pain Res. 2018 Oct 23;11:2527-2535

A cura di: Francesco Ceccherelli

Per leggere il full – text: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *