+39.338.65.77.169

Trattamento agopunturale del dolore pelvico cronico

dolore pelvico, agopuntura, trattamento, punti triggerEffetti dell’agopuntura sul dolore pelvico cronico secondario a sindrome miofasciale addominale non responsiva a blocchi anestetici: studio pilota

Obiettivo

Una forte evidenza dimostra che l’85% delle donne affette da dolore pelvico cronico (CPP) hanno dei disordini muscolo-scheletrici, ad esempio una sindrome miofasciale addominale. Lo scopo dello studio era quello di valutare l’efficacia del trattamento locale con agopuntura nelle donne con dolore pelvico cronico secondario a sindrome miofasciale non responsiva all’infiltrazione dei punti trigger.

Materiali e metodi

Questo studio pilota ha coinvolto 17 donne con dolore pelvico cronico da moderato a severo correlato a sindrome miofasciale addominale; precedenti curanti le avevano sottoposte all’infiltrazione dei punti trigger addominali con lidocaina (almeno 5 sedute). Gli Autori hanno individuato i punti trigger della parete addominale e li hanno trattati mediante agopuntura lasciando gli aghi in situ per 25 minuti, una volta alla settimana per 10 settimane consecutive. Hanno rilevato il dolore mediante la VAS (Visual Analogue Scale) ed il MGPQ (Mc Gill Pain Questionnaire) ed hanno verificato la soglia del dolore mediante il dinamometro a pressione. Hanno, infine, valutate la qualità di vita e la funzione psicosociale (rischio di sviluppare ansia e depressione) mediante il questionario “Short-Form-36” (SF-36) e la “Hospital Anxiety and Depression Scale”. I ricercatori hanno eseguito tutti i rilievi all’inizio dello studio e poi a 1, 3 e 6 mesi dai trattamenti.

Risultati

Sia la VAS che il MGPQ hanno dimostrato un miglioramento dell’intensità del dolore (VAS p<0.001; MGPQ p=0.049).

Conclusioni

L’agopuntura è stata efficace nelle pazienti che hanno partecipato allo studio e quindi gli autori ritengono che questi risultati siano tali da poter raccomandare in futuro l’esecuzione di un trial controllato randomizzato con lo scopo di poter proporre una tecnica terapeutica complementare poco invasiva, a basso costo, in grado di ridurre il dolore e migliorare la qualità di vita in questo tipo di pazienti.

Mitidieri AMS, Gurian MBF, da Silva APM, Poli-Neto OB, Nogueira AA, Candido-Dos-Reis FJ, Rosa-E-Silva JC. Effect of Acupuncture on Chronic Pelvic Pain Secondary to Abdominal Myofascial Syndrome Not Responsive to Local Anesthetic Block: A Pilot Study.
Med Acupunct 2017 Dec 1;29(6):397-404. doi: 10.1089/acu.2017.1248.

A cura di: Rossana Dezzoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *