Agopuntura e riabilitazione negli esiti di ictus.
Effetto dell’agopuntura combinata alla riabilitazione sulle funzioni cognitive e motorie nei pazienti post-ictus.
Scopo dello studio
Lo scopo dello studio era di esplorare l’effetto dell’agopuntura combinata alla riabilitazione sulle funzioni cognitive e motorie nei pazienti post-ictus.
Metodi
Abbiamo diviso i pazienti in due gruppi: Gruppo A e Gruppo B in base ai diversi interventi terapeutici (Gruppo A: agopuntura + riabilitazione convenzionale, Gruppo B: sola riabilitazione convenzionale).
L’agopuntura è stata somministrata una volta al giorno, cinque volte alla settimana per 8 settimane, e la riabilitazione (inclusa la terapia fisica e la terapia occupazionale) è stata effettuata 2 ore per seduta, una volta al giorno, cinque volte alla settimana per 8 settimane.
Per valutare le funzioni motorie e cognitive al basale e alla fine delle 8 settimane abbiamo utilizzato il Mini-mental State Examination (MMSE) e il Fugl-Meyer Assessment (FMA).
Risultati
Dopo l’intervento terapeutico, i punteggi FMA e MMSE risultavano migliorati significativamente nei due gruppi (p <.05), rispetto ai i punteggi prima delle terapie. Dopo 8 settimane di terapia, abbiamo osservato una differenza statisticamente significativa nei punteggi FMA e MMSE tra il Gruppo A e il Gruppo B.
Discussione
I risultati hanno suggerito che l’intervento combinato è più efficace della sola riabilitazione convenzionale nel migliorare le funzioni cognitive e motorie nel post-ictus pazienti.
Xiao Bao , Li Li , Howe Liu , Hong-Fei Shi, Shu Xu , Ming-Hong Wang , Ju-Ying Xie Effect of acupuncture combined with rehabilitation on cognitive and motor functions in poststroke patientsAnat Rec (Hoboken) . 2021 Jun 30. doi: 10.1002/ar.24700. Online ahead of print.